Salve a tutti, ragazzi! Qualche anno fa avevo installato Ubuntu in una partizione dell'HD interno del mio MacBook senza problemi, poi passando a un portatile nuovo non l'ho piu rifatto. Qualche giorno fa ci ho riprovato, ma al posto dell'HD ho scelto una USB stick Kingston da 16GB. Ho fatto due partizioni, una da 5GB e una da 10GB entrambe in FAT32. Ho seguito vari metodi, come Unetbootin e tramite terminale del Mac, ma il tutto senza successo, così ho deciso di avviare il LiveCd. Arrivato alla selezione della partizione ho scelto quella da 5GB. Ho impostato la root come richiesto formattato in ext2 e impostato il bootloader nella stessa partizione, mentre quella da 10GB non l'ho toccata lasciandola in FAT. Dopo una interminabile ora abbondante di installazione ho riavviato il tutto e tramite rEFIt ho effettuato il boot, ma mi ha dato il messaggio
Qual è il problema? Per caso il bootloader ha bisogno di una partizione per conto suo? In più tornado a usare Mac OS normalmente nella chiavetta segna solo i 5GB in ext2, mentre i restanti 10GB in FAT sono scomparsi e vengono segnati da Disk Utility come non utilizzabili. Sto impazzendo ragazzi! Qualche suggerimento? |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 15 Dec '13, 01:18
domanda visualizzata: 1,487 volte
ultimo aggiornamento: 15 Dec '13, 08:38