alt text

Lo snapshot che allego rappresenta una cosa che mi capita ogni tanto e non so perché.
Sto lavorando tranquillamente al computer (senza nemmeno troppe applicazioni aperte) e questo all'improvviso si pianta dove è.
Dove è continua a funzionare. Esempio: se sto leggendo una pagina web posso scrollarla e andare avanti nell'articolo che sto leggendo; se sto vedendo un filmato su YouTube il filmato continua ad andare avanti (sia audio che video).
Il problema è che non posso fare nessun'altra cosa. Non posso chiudere l'applicazione che sto usando, non posso aprirne altre, non posso nemmeno, all'interno dello stesso sito, cliccare su un'altra pagina.

Lascio passare qualche minuto, ma nulla cambia. Al che, non sapendo che altro fare, forzo la chiusura col tasto di spegnimento del PC e mi compare la finestra di dialogo che riporto.
Il computer dopo un po' di secondi si spegne e quando lo riaccendo ricomincia a funzionare benissimo come se nulla fosse successo.
Questa cosa non capita spessissimo ma neanche raramente, non ho una statistica precisa, ma direi a memoria almeno 3-4 volte al mese.
In Windows quando capitavano cose del genere con ctrl+alt+canc si riusciva ad abbassarsi di livello e ricontinuare a lavorare, in Ubuntu?

chiesto 15 Dec '13, 11:26

tiwasay's gravatar image

tiwasay
417404249

modificato 16 Dec '13, 19:37

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.1k113187

1

Non ho la soluzione, ma intanto potresti controllare in "monitor di sistema" i processi attivi, e valutare quelli che consumano molta memoria ed eventualmente fermarli. Dai anche un'occhiata ai processi che si avviano all'accensione del pc in "Applicazioni di avvio" e magari togli la spunta da quelli non necessari (ad esempio Skype, Ubuntuone, Zeitgeist, Ricerca di aggiornamenti, Bluetooth....). Un modo per evitare di spegnere il pc "brutalmente" è quello di premere contemporaneamente il tasto ALT e Stamp e in successione digitare r+e+i+s+u+b (un pò elaborato!).

(16 Dec '13, 21:06) Beppe Beppe's gravatar image

@Beppe, forse non la soluzione però mi hai detto tante cose interessanti. Aiutami a mettere meglio a fuoco la mia situazione. Sono andato in Startup Applications e mi pare che non ci sia troppa roba aperta: Dropbox, Indicator lock-keys, Wicd Network Manager Tray. Lascerei eventualmente gli ultimi due e toglierei il flag a Dropbox (che fra l'altro non uso praticamente mai avendo il salvataggio sincronizzato in UbuntuOne). Togliendo DropBox fra le azioni di avvio dici che un po' si migliora? Se sì lo faccio subito.

(17 Dec '13, 11:53) tiwasay tiwasay's gravatar image

@Beppe, sai dirmi nella versione in Inglese l'icona corrispondente a"Monitor di sistema". Io sono andato in "Appearance" ma mi sembra che non c'entri. Sono andato in "Brightness and Lock" e ho ridotto la luminosità del monitor (che era settata al massimo) e ho ora il vantaggio collaterale di minor affaticamento per la vista. Non so però se la luminosità al massimo fosse una causa dell'affaticamento del computer.

(17 Dec '13, 12:03) tiwasay tiwasay's gravatar image

@Beppe: per piacere spiegami meglio anche la procedura che mi hai indicato per spegnere computer impallati. Faccio Alt + Stamp simulatanei e poi digito una alla volta le lettere r e i s u b, giusto? Ti ringrazio per l'attenzione

(17 Dec '13, 12:03) tiwasay tiwasay's gravatar image

Si, Dropbox lo puoi anche togliere. Entra nella Dash di Unity e nella finestra di ricerca digita System Monitor (un'icona rettangolare scura). Vai nella tabella "Processi", così vedi quelli in esecuzione e che, eventualmente, ti "succhiano" molta memoria affaticando il sistema. Potresti scaricare da Synaptic, "Indicator-Multiload", quando lo apri visualizza il carico di sistema, la RAM, e la CPU nel pannello di Unity. Premi contemporaneamente ALT+STAMP e in successione, digita le altre lettere. (dall'immagine che hai postato, devi avere Unity, hai forse installato "Classic-menù-Indicator?).

(17 Dec '13, 12:57) Beppe Beppe's gravatar image

@tiwasay Questi comandi danno un aiuto per vedere il consumo di memoria. Apri il terminale, ad ogni comando dai "Invio" da tastiera: free -m (vede il consumo di ram). Poi sudo -s (entra come root) sync (Invio da tastiera) echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches (sempre "Invio") exit (Invio) free -m (controlla il risultato e vedrai la differenza)

(17 Dec '13, 13:51) Beppe Beppe's gravatar image

http://chiedi.ubuntu-it.org/upfiles/Screenshot_from_2013-12-17_16:30:06.png

Guarda lo snapshot che allego: è a 0 dappertutto tranne (ovviamente) system monitor e Firefox che dondola fra 0 e 8 (in questo caso è a 0 bencheè sia manifestamente acceso). Dovrei dedurre che non ci sono consumi particolari di CPU.

@dadexix86: mi spiace aver 'ingombrato' lo spazio della risposta per riportare lo snapshot. Fra i commenti non c'è l'iconcina per caricare immagini. Come si fa a caricare snapshot nei commenti senza occupare lo spazio dedicato alle risposte?

(17 Dec '13, 16:37) tiwasay tiwasay's gravatar image

@ Beppe: "dall'immagine che hai postato, devi avere Unity, hai forse installato "Classic-menù-Indicator?"

Io non ho ben capito la differenza fra Unity e Launcher. Non saprei se ho Classic Menu Indicator

(17 Dec '13, 16:39) tiwasay tiwasay's gravatar image

In effetti, non vedo un conusmo esagerato. Chiudi tutte le applicazioni, e digita "top" (senza virgolette) nel terminale. Anche lì puoi avere una conferma dei consumi ponendo attenzione alla colonna che riguarda la cpu (%CPU). La scheda grafica, i suoi driver, tutto ok?. Che versione di ubuntu hai?. Il tuo pc è recente?. (Il Launcher è la colonna di icone che hai a sx).

(17 Dec '13, 19:33) Beppe Beppe's gravatar image

@tiwasay: puoi mettere solo il link all'immagine, che hai preventivamente postato da qualche parte. Vedi come ho modificato il tuo commento.

(17 Dec '13, 20:27) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Quando ti si impalla prova a passare su una shell di login con la combinazione di tasti "Ctrl+ Alt + F2" tieni i primi due premuti assieme e poi premi F2. fai il login e poi digita:

top
per vedere l'elenco dei processi attivi e quanta RAM o CPU stanno usando. di solito la shell funziona anche quando la grafica si impalla.se vuoi puoi usare anche "htop" al posto di top. E' una versione a colori e maggiormente leggibile di top, ma devi installarla prima (la trovi nei repo). Mi capita a volte la stessa cosa e so che è nautilus a dare questi problemi nel mio caso. Mi fa schizzare l'uso della ram al 100% con conseguente blocco delle operazioni per una decina di secondi. Sembra essere un bug non ancora risolto.

coll. permanente

ha risposto 17 Dec '13, 22:17

m3nhir's gravatar image

m3nhir
38718

Ti ringrazio della segnalazione. Era una procedura che non conoscevo. Facendo come mi hai indicato comunque pare che non abbia particolari utilizzi di CPU. Ho notato in 'top' che nautilus va e viene però mi sembra che l'utilizzo di CPU resti a zero.

(17 Dec '13, 22:53) tiwasay tiwasay's gravatar image

ovviamente il comando lo devi dare quando il pc si impalla. Giusto per capire quale sia il processo che blocca l'utilizzo del pc. Solitamente i processi vengono elencati in modo decrescente, dal piu esoso in termini di utilizzo di ram/cpu a quelli che occupano meno risorse. Controlla anche l'uso della swap. Se c'è qualche processo che "swappa" in maniera anomala.

(18 Dec '13, 22:10) m3nhir m3nhir's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×92

domanda posta: 15 Dec '13, 11:26

domanda visualizzata: 3,131 volte

ultimo aggiornamento: 18 Dec '13, 22:10

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.