Salve a tutti!

Mi è stato posto il compito di mettere alcuni computer in configurazione butterfly (farfalla) e testare il trasferimento dei pacchetti ip che attraversano la rete, come aumenta e diminuisce la velocità di trasf. ecc ecc. All'interno di questa rete, nel punto centrale c'è un nodo (che poi si tratta di un pc che con un programmino in c esegue il forwarding dei pacchetti e fondamentalmente simula il cavo di rete, introducendo di tanto in tanto i bit di errore dovuti al deterioramento del segnale..). Adesso espongo il mio problema: non sono il primo a mettere le mani su questi pc, prima di me ci sono stati non so quanti studenti che non hanno lasciato ne i file di backup, ne la documentazione che potrebbe in qualche modo spiegare in che modo ripristinare tutto quanto.

Ho provato a modificare il file firewall che viene richiamato all'avvio dei computer aggiungendo istruzioni che aggiungono gli inidirizzi di instradamento statici nella tabella di routing (con route add ), ma non riesco a cancellare i vecchi inidirizzi statici, perchè non so quando, dove e in che modo questi vengono inseriti. In seguito vi allego un immagine della "topologia" della rete.

Dunque vi chiederei di scrivermi le istruzioni per ogni PC, per ottenere tale rete funzionante. Inoltre vi chiederei di spiegare cosa fanno esattamente i comandi che usate. Vi ringrazio anticipatamente.

topologia:
https://www.dropbox.com/s/law41wp7peh8bhy/testbed.jpg

chiesto 08 Jul '13, 17:02

romarch90's gravatar image

romarch90
45112

modificato 18 Aug '13, 22:52

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.0k113186


Le istruzioni per ogni pc sono un po lunghe da scrivere e sinceramente non si leggono bene tutti gli ip in rosso nel file che hai linkato. Ti elenco brevemente i principali comandi per partire con la configurazione di rete, se poi ti blocchi da qualche parte apri una domanda specifica.

ifconfig è il comando utile per la configurazione delle interfacce di rete, ti permette di attivarle e disattivarle, settare uno o più ip / netmask e molti altri parametri.

route è il comando per modificare la tabella di routing, puoi configurare il routing a diversi livelli, un singolo ip, un intera sottorete, o puoi settare un default gateway.

ip, è un comando che mostra e modifica impostazioni di routing o settaggi delle schede di rete (es, se vuoi abilitare i jumbo frame), non è di solito necessario utilizarlo per quello che hai chiesto, ma lo includo per completezza.

Nel file /etc/hosts puoi specificare uno o più nomi per un indirizzo ip, ad esempio di default c'è 127.0.0.1 localhost, è utile se vuoi dare un nome agli altri pc della rete

Nel file /etc/resolv.conf sono invece elencati i DNS, nota che ormai molte distro adottano resolvconf per cui ogni modifica che fai a questo file viene sovrascritta da quest'ultimo programma.

Tutti questi programmi hanno un manuale accessibile digitanto man NOMECOMANDO da un terminale. Il manuale è molto dettagliato ed include in fondo anche alcuni esempi, in particolare il comando route include esempi su come eliminare gli instradamenti già configurati.

Ricordati che quasi tutte queste modifiche sono temporanee, se vuoi fare modifiche permanenti devi agire sui file di configurazione in /etc/network e in particolare sul file /etc/network/interfaces

coll. permanente

ha risposto 09 Jul '13, 10:20

Marco's gravatar image

Marco
1.5k4930

Grazie, vedrò allora la documentazione di route e proverò ad inserire nello script di avvio le istruzioni che cancellano i vecchi indirizzi ip ed inseriscono i nuovi. Per adesso lascio la domanda aperta così se a qualcuno viene in mente come risolverla o che ha un qualchè altro suggerimento, me lo può dare. :)

(09 Jul '13, 11:27) romarch90 romarch90's gravatar image

Ok, ho risolto. Innanzitutto ho modificato il file /etc/network/interfaces, per impostare i giusti indirizzi ip per ciascuna rete, dopo di che ho inserito nel file rc.local (dove ho trovato le vecchie rotte che non mi servivano) le rotte che mi interessavano. Ho messo la risposta per correttezza.. :)

coll. permanente

ha risposto 10 Jul '13, 10:37

romarch90's gravatar image

romarch90
45112

La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×130
×24
×2

domanda posta: 08 Jul '13, 17:02

domanda visualizzata: 3,048 volte

ultimo aggiornamento: 18 Aug '13, 22:52

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.