Scusate, vorrei provare sul computer l'ambiente grafico KDE - in italiano - , ma vorrei anche sapere come reinstallarci Unity - sempre in italiano - nel caso non mi piacesse.
Ho Ubuntu 12.04, 64 bit, con 2GB di RAM.

Grazie

chiesto 15 Dec '13, 23:33

michaelachioma's gravatar image

michaelachioma
165272834

modificato 16 Dec '13, 07:59

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.0k113186


Una prima possibilità, se non conosci per niente KDE, è quella di creare un live CD o una live USB con Kubuntu, con la quale giocare un po' e vedere se ti piace.

Se poi hai spazio e vuoi installarlo, ti conviene creare una nuova partizione e fare una installazione di Kubuntu da zero (che ha KDE) senza rimuovere Ubuntu (che ha Unity). È anche possibile installare entrambi gli ambienti, semplicemente con il comando

sudo apt-get install kubuntu-desktop

però te lo sconsiglio, perché ti troverai tutte le applicazioni di default di Ubuntu e in aggiunta tutte le applicazioni di default di Kubuntu, insomma una gran confusione.

Lo spazio necessario per installare Kubuntu, come per Ubuntu, è di almeno una decina di GB per il sistema, mentre per i dati, a seconda dell'uso, può servire molto di più. Se hai la Home separata sei a cavallo perché puoi utilizzare la stessa sia per Ubuntu che per Kubuntu.

Infine, devi porre attenzione solo a quale dei due sistemi gestirà Grub (dev'essere solo uno), e quindi ogni volta che aggiornerai il kernel sul sistema che non è responsabile di Grub dovrai andare sull'altro ed eseguire

sudo update-grub

per veder comparire il nuovo kernel nel menu di Grub.

Per la questione dell'italiano, non è un problema, dato che entrambi i sistemi ti chiedono in fase d'installazione la lingua e la disposizione della tastiera che preferisci, anche se a volte è necessario andare sulla voce delle impostazioni "Supporto Lingue" per completare l'installazione dei pacchetti necessari.

coll. permanente

ha risposto 16 Dec '13, 07:58

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.0k113186

modificato 16 Dec '13, 18:45

Esperienza diretta: KDE è facilissimo da installare, ma assai laboriso da disinstallare (e ti lascia in giro un sacco di rumenta). Concordo con enzotib nello sconsigliarti di installare l'ambiente grafico sul sistema che già hai in uso. In aggiunta a quanto sopra già riportato, un'altra possibilità consiste nell'installare il sistema sotto virtualbox ( o altro gestore di sistemi virtualizzati). Così tutto è pulitissimo e quando ti sei scocciato di KDE lo elimini senza strascichi.

(17 Dec '13, 12:32) cosmascaramella cosmascaramella's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×2,099
×187
×70
×31

domanda posta: 15 Dec '13, 23:33

domanda visualizzata: 3,181 volte

ultimo aggiornamento: 17 Dec '13, 12:32

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.