Una prima possibilità, se non conosci per niente KDE, è quella di creare un live CD o una live USB con Kubuntu, con la quale giocare un po' e vedere se ti piace.
Se poi hai spazio e vuoi installarlo, ti conviene creare una nuova partizione e fare una installazione di Kubuntu da zero (che ha KDE) senza rimuovere Ubuntu (che ha Unity). È anche possibile installare entrambi gli ambienti, semplicemente con il comando
sudo apt-get install kubuntu-desktop
però te lo sconsiglio, perché ti troverai tutte le applicazioni di default di Ubuntu e in aggiunta tutte le applicazioni di default di Kubuntu, insomma una gran confusione.
Lo spazio necessario per installare Kubuntu, come per Ubuntu, è di almeno una decina di GB per il sistema, mentre per i dati, a seconda dell'uso, può servire molto di più. Se hai la Home separata sei a cavallo perché puoi utilizzare la stessa sia per Ubuntu che per Kubuntu.
Infine, devi porre attenzione solo a quale dei due sistemi gestirà Grub (dev'essere solo uno), e quindi ogni volta che aggiornerai il kernel sul sistema che non è responsabile di Grub dovrai andare sull'altro ed eseguire
sudo update-grub
per veder comparire il nuovo kernel nel menu di Grub.
Per la questione dell'italiano, non è un problema, dato che entrambi i sistemi ti chiedono in fase d'installazione la lingua e la disposizione della tastiera che preferisci, anche se a volte è necessario andare sulla voce delle impostazioni "Supporto Lingue" per completare l'installazione dei pacchetti necessari.
ha risposto
16 Dec '13, 07:58
enzotib ♦♦
14.0k●1●13●186