Ciao a tutti, Ho già seguito le guide indicate nei commenti della seguente domanda, quindi ho installato Ubuntu 12.04 però in modalità legacy (poiché in modalità UEFI mi caricava un boot loader diverso e mi chiedeva di installare Debian Jessie. Questo è un mistero, chissà da dove lo è andato a prendere). Vi descrivo brevemente la mia tabella di partizioni: Procedo con l'installazione e tutto si conclude normalmente. All'avvio però mi compare il Grub che mi riporta le opzioni di scelta (tranne Windows 8) e selezionando Ubuntu mi compare subito dopo un errore che comunica che non è stato caricato il kernel. Altra stranezza: per poter far avviare WIndows 8 devo tornare sul BIOS, riattivare la modalità di boot UEFI e in automatico si avvia il SO Microsoft (senza darmi possibilità di scelta). A questo punto, essendo tutto troppo oscuro per le mie limitate conoscenze sulle modalità di avvio e di nozioni base all'avvio di Sistemi Operativi, vi vorrei porre alcune domande:
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi! |
Se il sistema non è GPT+UEFI , al massimo un HD può gestire 4 partizioni primarie o 3 partizioni primarie e una estesa, all'interno della quale puoi crearne altre partizioni logiche (fino a 60) nelle quali installare Ubuntu, mentre Windows per partire deve stare in una primaria. Rivedi la distribuzione delle partizioni e vedrai che va. Si può controllare la tabella delle partizioni anche con la Live digitando da terminale il comando:
così si vede anche se è GPT+UEFI perché fdisk non supporta GPT. Dici:"trattandosi di una custom.iso della mia precedente versione di ubuntu (fatta con remastersys), potrebbero esserci problemi nella configurazione di Grub? In tal caso, esattamente, che informazioni dovrei guardare?". Se era su un'altra macchina probabilmente si, pero non ne sono certo. In ogni caso puoi provare a sostituire la custom installando da Live una Standard, es. 12.04 o 13.10 e vedere come va; intanto puoi sempre reinstallare la tua custom. Un'altra cosa che mi viene in mente, è che potresti provare a "rilanciare" Grub2 in modo che riacquisisca la tabella delle partizioni, si tratta di installare il pacchetto fittizio di grub2 da Ubuntu software center e poi da terminale dare il comando:
ma qui e qui puoi vedere maglio cosa bisogna fare. P.S. Per quanto riguarda le copie di backup: "meglio pentirsi di averle fatte che di non averle fatte". Grazie per la risposta, volevo sapere solo un altra cosa l'installazione di una iso standard la lancio in modalità UEFI o Legacy? Grazie di nuovo! UEFI e se la installi segui il manuale ufficiale: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI @FrancescoSup, ho visto che hai votato positivamente la risposta. Se questa ti è tornata utile, per favore chiudila e accettala spuntando il simbolo a sinistra, quello sotto le mani. Grazie. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 18 Dec '13, 22:34
domanda visualizzata: 7,317 volte
ultimo aggiornamento: 05 Jan '14, 08:40