Ciao, credo sia utile un piccolo manuale in cui viene spiegato come usare Chiedi (evidenziando dove poter cliccare per il mi piace e per dire che la risposta ricevuta risolve il problema), una sorta di 'buone pratiche' su come utilizzare al meglio questo nuovo strumento che avete messo a disposizione della comunità. Credo sia utile, perché io stesso utilizzando per la prima volta questo strumento ho commesso alcuni errori. Spero che questa mio suggerimento venga accolto perché possa essere utile a tutta la comunità. |
Ciao @Tommi87, 1. Domande, risposte e commenti1.1 Creare una nuova domandaPer creare una nuova domanda bisogna scegliere nel menù in alto "Chiedi". Vanno inseriti:
(!) Vale la regola aiuta a farti aiutare! (più la domanda sarà chiara, ben organizzata e fornirà le informazioni necessarie, tanto più gli utenti di Chiedi saranno invogliati a rispondere).
1.1.a Votare una domandaAccanto alla domanda, sulla sinistra, sono presenti dei pollici, uno verso l'alto e uno verso il basso, con in mezzo un numero. Il numero rappresenta quanti voti ha ricevuto quella domanda (sommando quelli positivi e sottraendo quelli negativi). Cliccando sul pollice verso l'alto, questo si illuminerà di verde e il numero di voti positivi salirà di uno; così facendo chi ha posto la domanda guadagnerà 10 punti. Per votare positivamente una domanda sono richiesti 25 punti di reputazione. Una domanda votata positivamente sarà più facile da trovare. E' importante sottolineare che votare positivamente una domanda non significa solo che la domanda è utile, ma anche che è scritta bene. Votare le domande fatte bene infatti invoglia a scrivere le domande sempre meglio. Cliccando sul pollice verso il basso, questo si illuminerà di arancione e il numero di voti negativi salirà di uno; così facendo chi ha posto la domanda perderà 1 punto. Per votare negativamente una domanda sono richiesti 50 punti di reputazione. Dando un voto negativo, la domanda sarà più difficile da trovare. I voti negativi vanno assegnati a domande scritte male o fuori luogo. Se possibile, cercare di correggere le domande, invece che votarle negativamente. In caso di errore nella votazione, si ha un giorno per rimuovere il proprio voto. 1.1.b Aggiungere una domanda ai PreferitiE' possibile aggiungere una domanda particolarmente interessante ai Preferiti, in modo da poterla facilmente ritrovare nel proprio profilo, sezione "Preferiti". Inserire una domanda nei preferiti non modifica la reputazione di nessun utente. 1.1.c Modificare una domandaPer modificare una domanda sono necessari 300 punti; una domanda segnata come "wiki" richiede invece 400 punti.
Per tenere traccia delle modifiche è possibile visualizzare le varie revisioni fatte dai vari autori, cliccando sotto la domanda stessa "Altro -> Vedi revisioni" 1.1.d Chiudere una domandaSe una domanda è fuori tema o poco pertinente può essere chiusa. Per chiudere le proprie domande (e per riaprirle) servono 120 punti, per chiudere e riaprire quelle altrui servono 600 punti. (!) Le domande con una risposta corretta non vanno chiuse, in modo che in futuro sia possibile aggiornarle o modificarle. 1.1.e Segnalare una domandaSe una domanda contiene testo offensivo, pubblicità o spam è possibile segnalarla ai Moderatori di Chiedi, che provvederanno a valutare ed eventualmente a chiudere la domanda o a rimuovere il testo segnalato.
Per fare una segnalazione, cliccare "Segnala" sotto la domanda interessata. Una volta che si clicca sul link, si aprirà una finestra in cui inserire le motivazioni della segnalazione. E' possibile scegliere delle frasi standard, ma si può scrivere quello che si vuole. 1.1.f Eliminare una domandaPer eliminare una domanda cliccare su "Elimina" sotto la domanda stessa. Solo chi ha creato la domanda può eliminarla; è possibile eliminare una domanda solo se non sono presenti risposte di altri utenti. 1.1.g Condividere una domandaQuesta sezione è vuota, scrivila tu! 1.2 Rispondere a una domandaRispondere a una domanda non è facile! E' necessario scrivere qualcosa che sia chiaro ed esplicativo, senza cadere nel banale. Per iniziare a rispondere basta scrivere nel campo apposito sotto una domanda. Per rispondere valgono le seguenti regole:
(!) Le risposte servono unicamente per proporre soluzioni, per tutto il resto è necessario utilizzare i commenti!
1.2.a Risposte wikiLe risposte wiki sono risposte particolarmente apprezzate, perché complete ed esaustive, che possono essere utili anche in futuro. Esistono due modi per creare una risposta wiki (entrambi richiedo 250 di reputazione):
(!) Anche le domande possono essere segnate come wiki, serve per mettere in evidenza quelle domande classiche, che possono sempre tornare utili. 1.2.b Votare una rispostaSe una risposta è ritenuta utile, molto pertinente o ben scritta, è importante ringraziare l'autore della risposta votandolo positivamente; per farlo, basta premere il pollice rivolto verso l'alto posto alla sinistra della risposta. Per ogni voto positivo la reputazione dell'utente crescerà di 10 punti. Al contrario, se una risposta è inutile, dannosa o poco pertinente, è possibile votarla negativamente, premendo sul pollice rivolto verso il basso, in modo da farla precipitare in fondo all'elenco delle risposte. Per farlo è necessaria una reputazione minima di 50 punti. L'utente che riceve un voto negativo perde 1 punto reputazione. Il numero tra i due pollici indica la somma di voti positivi e negativi. Ogni giorno si possono assegnare un numero massimo di voti pari alla propria reputazione + 30. In caso di errore nella votazione, si ha un giorno per rimuovere il proprio voto. 1.2.c Segnare come corretta una rispostaSe una risposta ha risolto il tuo problema, segnalala come corretta! In questo modo la risposta sarà mostrata per prima tra le varie risposte, per aiutare altri utenti che hanno problemi simili. Una domanda con una risposta segnata come corretta non viene indicata nel menù "Senza Risposta". Chi segna una risposta come corretta guadagna 5 punti, mentre chi ha scritto la risposta guadagna 25 punti. (!) Solo chi ha posto la domanda può segnare una risposta come corretta (oltre agli amministratori). Per segnare una risposta come corretta, premere il segno di spunta sotto i pollici per il punteggio, a sinistra della risposta stessa. 1.2.d Modificare una rispostaPer modificare una risposta sono necessari 300 punti; una risposta segnata come "wiki" richiede invece 400 punti. Modificare una risposta serve per correggere eventuali refusi, migliorarne la comprensibilità, aggiungere altri dettagli o altro. Per modificare una risposta, cliccare su "Modifica" sotto la risposta stessa. L'autore dell'ultima modifica viene indicato di fianco all'autore della risposta. 1.2.e Eliminare una rispostaPer eliminare la propria risposta, cliccare su "Elimina" sotto la risposta stessa. 1.2.f Donare puntiDonare punti ad un utente serve a riconoscere la bravura o la precisione con cui tale utente ha saputo rispondere ad una domanda. E' tuttavia importante sottolineare che assegnare punti ad un altro utente significa perdere i propri punti! Quindi va prestata molta attenzione nell'assegnazione di punti: se si è un utente con pochi punti karma, è preferibile votare positivamente la risposta (e accettarla, nel caso si sia posta la domanda) piuttosto che donare punti. Per maggiori informazioni, leggere le faq, paragrafo "Come funziona il sistema karma?". Per assegnare punti all'utente che ha creato la risposta, cliccare su "Assegna punti" sotto la risposta stessa. 1.3 Inserire un commentoIl campo Commento può essere utilizzato per i più svariati motivi: richiedere maggiori informazioni all'utente che ha posto la domanda, porre particolari richieste (ad esempio di eseguire qualche comando da terminale), informare gli utenti che stanno cercando di risolvere il problema posto nella domanda, eccetera. In ogni caso i commenti non vanno assolutamente usati per:
Per scrivere un commento, cliccare sull'icona "Aggiungi commento", posta al di sotto della domanda o della risposta che si desidera commentare. 1.3.1 Differenza tra una risposta e un commentoLe risposte servono per risolvere il problema. Quello che viene scritto in una risposta deve essere (o cercare di essere) la soluzione definitiva per una domanda. Al contario i commenti servono per approfondire, se c'è bisogno di altre informazioni, per precisare qualcosa o per dare ulteriore supporto. 2. La pagina Home di ChiediLa homepage di Chiedi mostra tutte le domande poste, le quali possono essere ordinate per aggiornate, recenti, attive o più votate.
3. Il profilo utenteQuesta sezione è vuota, scrivila tu! 3.1 Il sistema di autenticazioneQuesta sezione è vuota, scrivila tu! 4. I badgeQuesta sezione è vuota, scrivila tu! 5. I tagQuesta sezione è vuota, scrivila tu! 6. La ricercaQuesta sezione è vuota, scrivila tu! 7. Collaborare allo sviluppo e alla moderazioneGuarda questa pagina :) 8. Varie ed eventuali sul portaleQuesta sezione è vuota, scrivila tu!
coll. permanente
Questa risposta è segnata come "wiki".
Ciao @WebbyIY ottimo era proprio era quello che avevo in mente! Complimenti!!! :) Speriamo si aggiungano altri a migliorare questo documentino! :) 2
Ho modificato qualcosa qua e là, come numerazione dei paragrafi, qualche modifica al testo ed un primo abbozzo al paragrafo 2 Homepage di Chiedi. Appena posso continuo. Controllare e correggete i miei errori :D |
Bella idea :) perchè non organizzare il lavoro in sezioni (tipo FAQ) così gli utenti avranno una lista di domande che renderebbero più facile la ricerca dei contenuti desiderati? @diego-prioretti: una volta che avrò finito di scriverla la metterò anche nelle FAQ :) Grande @webbyIT |
Si potrebbe modificare proprio certe diciture , ad esempio al posto di "chiedi" si potrebbe scrivere "clicca qui per chiedere" @Gioakkino: personalmente non im piace, diventerebbe un link lunghissimo. Chiedi esprime in breve quello a cui serve, e i menù devono essere immediati. Grazie per il feedback, ma se occorre questa guida significa che come sono impostate le cose ora non vengono capite ... @Gioakkino: direi di no, era solo per essere il più completi possibili.
Ci sono alcuni concetti che in effetti potrebbero essere più complicati, come la differenza tra Risposta e Commento Ciao, @Gioakkino: sarebbe uan guida per chi si affaccia la prima volta a questo Servizio ed a questa Comunità e OS. Più le cose sono semplici e chiare più probabilità ci sono per richiamare persone. ;) Tom |
Bisognerebbe inserire questa guida all'inizio pagina, poi vorrei proporre agli amministratori di attivare l'icona Chiedi, ogni volta che devo fare una domanda ci clicco sopra. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 08 Jul '13, 22:40
domanda visualizzata: 5,985 volte
ultimo aggiornamento: 29 Apr '18, 08:57
I have created an account on Ask but never used. Actually really dont know how to use it. Thanks for the information. This is what I am looking for