Ho un pc con processore AMD e 4 GB d ram, in cui funzionava bene sia Windows xp che Windows 7. Vi sono 4 HD. Ho installato Ubuntu su di un disco, formattandolo e come sistema operativo unico. Dopo aver concluso l'installazione, al riavvio togliendo il DVD il sistema si blocca su di una schermata nera. Non compare neanche il boot del bios. Sostituendo lìHD con Ubuntu con un HD con Windows 7 il sistema riparte regolarmente. Cosa può essere? Grazie |
Mi capitava di installare ubuntu da live dvd ,tutto bene ma al riavvio il boot non partiva.Sono entrato nel BIOS Set Up Utility in ADVANCED sono sceso fino a Chip Configuration |
Credo che tu debba tentare DA CD LIVE di Ubuntu ad usare boot-repair per riparare il tutto. Per installarlo segui la guida wiki 1 Quando avvii il computer nel bios c'è un boot menù che stabilisce l'ordine di partenza degli hardware ("HDD 1" , "Hdd 2" , "hdd 3" , cd/dvd, dispositivi usb etc..) 2 Poi sugli hard disk i primi settori sono dedicati alla memorizzazione di ciò che serve a far partire questa o quella partizione - filesystem (detto in modo semplice) Ubuntu fa gestire tutto questo dal Grub menù ( quell'elenco di scelta O.S., memtest etc.. che compare solitamente dopo l'avvio del pc ) Succede che ci può essere qualcosa che non va in uno di questi processi. Boot-repair può essere utile in vari casi, probabilmente anche nel tuo. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 21 Dec '13, 23:02
domanda visualizzata: 2,249 volte
ultimo aggiornamento: 19 May '16, 22:00