Salve a tutti.
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
Più o meno ho capito, probabilmente il cablaggio è altrove. Col cavo inserito clicca in alto a destra sull'icona della connessione, dal menu scegli "modifica connessioni", si apre una maschera dove se la scheda ethernet del pc è stata riconosciuta vedi qualcosa di simile ossia il nome della connessione Ethernet. Clicchi sul nome e poi sul pulsante modifica. Si apre questa maschera multischeda dalla quale dovrai selezionare la scheda Sicurezza 802.1x, nella quale dovrai spuntare la voce "Usare la sicurezza 802.1x per questa connessione e inserire i parametri che ti sarai fatto fornire dal fornitore di servizi Internet: metodo di autenticazione, user ID e passvord, che se ho ben capito le hai già. Vi ringrazio moltissimo per le risposte, @ilgallinetta ho fatto esattamente come ha detto nella sua risposta, ma quando clicco su salva, mi risulta che si carica la connessione, ma poi mi compare sempre una finestrina dove mi da l'username della connessione e dove devo mettere la password. La metto, e poi sempre la stessa cosa, risulta che si carica la connessione, ma poi ricompare la stessa finestrina ... @Alexandru: quale è il tipo di autenticazione previsto dal provider? Non lo so ... Tutto quello che so sulla connessione e l'username, la password, e il gestore. @Alexandru: come ti ho suggerito nella risposta, devi telefonare al tuo provider Internet e chiedergli quel parametro, altrimenti parliamo di aria fritta e nessuna prova potrà dare risultati. Il fornitore è obbligato a fornirti tutti i dati occorrenti. Anzi meglio sarebbe se tu ti facessi anche spiegare di che tipo di connessione si tratta. @Alexandru: Le risposte non servono per chiedere chiarimenti o comunicare i risultati di qualcosa, ma tutto questo può essere scritto tramite i commenti. @enzotib: Chedo scusa, sono nuovo e non sapevo molto bene come si utilizza questo sito ... @ilgallinetta: La connessione di cui vi parlo e quella che uso in casa ... (cavo internet lan) ... Provero a cercare il foglio con la connessione, e mettere tutti i parametri, ma di quel che ricordo, c'era scritto solo username e password della connessione via cavo (lan). Nel caso in cui trovo quel foglio, vi faccio sapere se ho risolto con la connessione oppure no ... Quindi mettendo solo username e password non ci si puo connettere con il cavo internet? @Alexandur, tu dici: "Io adesso non sono in Italia..." "ho fatto esattamente come ha detto nella sua risposta, ma..." "La connessione di cui vi parlo e quella che uso in casa ... (cavo internet lan) ..." "Proverò a cercare il foglio con la connessione..." "Quindi mettendo solo username e password non ci si può connettere con il cavo internet". Io capisco sempre meno il tipo di connessione che hai e come fai a provare dall'estero. Ogni connessione può o meno richiedere i dati forniti dal gestore. Servono notizie più precise, sapere se il modem c'è o non c'è e se sì, marca e modello. L'unica cosa che si capisce ed accertata,è che con windows la connessione funziona.Quindi problema configurazione solo con ubuntu,non credo ci siano connessioni che funzionino su un sistema windows e linux no. @ilgallinetta: Allora, il modem non c'e. C'e semplicemente il cavo internet, senza modem o altri dispositivi aggiuntivi. il cavo internet e stato messo dalle persone dalla rds&rcs (il gestore internet). E mi e stato dato un foglio con solo username e password relative alla connessine che mi hanno installato. Prova da cd live se riesce a connettersi @webber: ho provato anche da cd live, ed e sempre la stessa cosa ... non riesco a connettermi mettendo i dati che ho relativi alla connessione, ovvero come detto prima username e password... @Alexander: ho visto che si tratta di una connessione via cavo che, come naturale che sia, richiede utente e password. Ubuntu, sulle connessioni ethernet, solo quando viene attivato l'uso di questi dati, vuole conoscere anche il metodo di autenticazione. Come del resto accade per le reti wireless. Pertanto fattelo dire dal rds&rcs e impostandola come ti ho detto, dovrebbe funzionare. Comunque i metodi sono 5: MD5-TLS-FAST-TLS via tunnel-EAP-EAP Protetto. Se non vuoi chiederlo a rds&rcs, puoi benissimo provarli tutti finché non trovi quello giusto, che non succede niente, al massimo non và. Se hai la possibilità,prova sempre da cd live con un'altra versione di ubuntu Che ci fosse qualche blocco a connettersi con un secondo pc ? In pratica fa connettere e riconosce solo il primo su cui hai provato quello con windows ? Conosci qualcuno che si collega con lo stesso operatore con ubuntu ? @Webber, che possa usare un solo pc alla volta, mi sembra probabile. Però che possa usare solo quel determinato pc, senza poterlo cambiare quando si guasta, o senza poter cambiare software, non posso crederci, per me sarebbe un grosso abuso. @Webber: ho provato con cd live di ubuntu studio e anche con cd live di ubuntu 13.10, e non riuscivo a connettermi ... Io ho solo un cavo, e non lo utilizzo su 2 pc contemporaneamente, ma lo uso su un solo pc alla volta, su quello con windows funziona e riconosce la connessione, mentre su quello di ubuntu non riesco ... @ilgallinetta: provero a fare come ha detto, nel caso in cui ci riesco le faccio sapere ... Ok ragazzi, ho risolto, ho messo tutti i parametri e la connessione e partita ... Vi ringrazio per il vostro contributo. @Alexandru, figurati, di nulla, qui si cerca di aiutarci meglio che si può. Piuttosto è importante che tu, per cortesia, convalidi la risposta mettendo la spunta sul simbolo che trovi sulla sinistra della domanda stessa, quello sotto le mani. Così chi ha lo stesso problema sa come risolverlo. P.S. @Alexandru, se ora che conosci la soluzione, con il cavo ethernet collegato, avvii il pc con una Live, inserendo i parametri nello stesso modo, puoi fare tutti i test che vuoi, compresa la navigazione Internet. Inoltre potrai provare, collegato ad internet, tutti gli S.O. che vuoi prima di installarli.
5 su 18
mostra altri 13 commenti
|
credo che tu abbia avuto il mio stesso problema digita da terminale sudo pppoeconf (prima di digitarlo accendi il modem e dopo qualche secondo collega il cavo internet). Dopo digitato il comando compariranno altre finestre e tu premi sempre invio. Fonte: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/AdslPppoe @Riccio: la risposta di @ilgallinetta ha già risolto il problema (come vedi dal segno di spunta verde accanto alla risposta), quindi ha poco senso scrivere un'altra risposta per un thread ormai chiuso. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 03 Jan '14, 21:18
domanda visualizzata: 5,235 volte
ultimo aggiornamento: 11 Sep '14, 12:35
@Alexandru, che supporto hai usato per l'installazione?
@Alexandru: che tipo di rete è, una rete casalinga fornita da un router ADSL, oppure cosa?
Beh l'installazione del sistema e stata svolta normalmente, senza riscontrare problemi ... La rete e via cavo, la uso in casa ... Lo stesso cavo l'ho usato anche su un altro pc con Windows, e funzionava normalmente solo mettendo username e password. E su Ubuntu 13.10 non so come si fa ...
@Alexandru: i router che si usano di solito per connettersi a Internet tramite ADSL in genere sono impostati per fornire l'indirizzo IP e tutte le altre informazioni necessarie alla connessione non appena colleghi un cavo ethernet (questo metodo si chiama DHCP), per cui non capisco a cosa servano username e password se non per accedere al PC e non per la rete.
@Alexandru, il cavo da una parte lo inserisci nel computer. L'altro capo dove lo inserisci: in un modem ADSL, in un'impianto cablato, in uno switch di rete o dove? Perché come dice anche @enzotib, collegandoti ad un modem ADSL dovresti collegarti senza problemi. Se ti chiede nome utente e password, devi conoscere anche il tipo di autenticazione.
Allora, il cavo che uso lo inserisco solo nel PC, l'altro capo non viene inserito nel modem adsl, cioe ho solo il cavo, quando mi sono messo internet in casa, sono venuti delle persone dall'agenzia di cui ho fatto il contratto internet, e semplicemente hanno portato un cavo che va dalla porta dell'appartamento fino al pc. E mi sono state date solo username e password della connessione... indirizzi ip o altro no...
@Alexandru: chi è il gestore telefonico? Hai solo internet o hai anche il telefono fisso?
Ho il cavo internet, e il cavo per i programmi tv, (senza telefono fisso) tutti e due dallo stesso gestore. Io adesso non sono in Italia e il gestore si chiamerebbe rds&rcs.