Ho un Dell XPS 12 sul quale è installato Ubuntu 13.10. Il touch screen funziona, ma in alcune applicazioni il trascinamento non è attivo.
Mi spiego. Se apro ad es. il gestore file e devo visualizzare numerose icone, posso scorrerle verticalmente toccando lo schermo e trascinando la schermata, come avviene con uno smartphone. Con altre applicazioni invece (ad es. Firefox o LibreOffice Writer), se tocco lo schermo con il dito e cerco di trascinare la schermata, l'effetto non è quello di scorrere lo schermo ma quello di selezionare testo e figure, come se stessi muovendo il mouse mentre tengo premuto il tasto sinistro.
Il fatto che in alcune applicazioni lo scorrimento funzioni mi fa pensare che Ubuntu "sappia" come fare, e che quindi il problema sia superabile anche per altre applicazioni. Solo mi domando: in quale modo?

chiesto 05 Jan '14, 18:31

fiandri's gravatar image

fiandri
70116


I problemi sono molteplici.

Uno di questi problemi è che in generale sono ancora poche le applicazioni desktop ottimizzate per gli schermi tattili (guarda ad esempio questa ricerca Google).
Sempre per Firefox potrebbe interessarti qualcosa come questo articolo, in cui al fondo ci sono alcune estensioni per Firefox che dovrebbero migliorarne l'esperienza touch.

Un ricerca simile per LibreOffice porta conclusioni ancora peggiori.
Direi che la soluzione migliore al momento potrebbe essere utilizzare le barre laterali per spostarsi come si faceva con i mouse senza rotella.
Non ho un dispositivo con schermo touch (la ritengo una tecnologia ancora troppo acerba sugli ambienti desktop per riuscire a utilizzarla quotidianamente), il trascinamento con due dita riesci a configurarlo come scorrimento?

Un altro grosso problema comunque è l'integrazione con l'ambiente desktop ospitante.
Firefox e LibreOffice sono ben poco integrati nei sistemi che li ospitano.
Potresti provare a migrare verso alternative più integrate come Web (ex Epiphany) e AbiWord, ma senza riporci troppe speranze.

coll. permanente

ha risposto 05 Jan '14, 22:17

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161

Grazie mille, ottima risposta.
Quanto al browswer sto dando un'occhiata ai link che mi hai lasciato e provo a installare l'estensione Grab and Drag, poi proverò a riguardarmi le gesture per il trascinamento a due dita col touchpad.
Riguardo al programma di scrittura no, mi tengo LibreOffice con le tecniche di imput tradizionali e attendo che la situazione migliori.
Grazie ancora!

(06 Jan '14, 10:08) fiandri fiandri's gravatar image

Prego, se la risposta ti soddisfa per favore accettala, così manteniamo pulito il servizio! Grazie! :)

(06 Jan '14, 10:22) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×13
×1

domanda posta: 05 Jan '14, 18:31

domanda visualizzata: 10,540 volte

ultimo aggiornamento: 06 Jan '14, 10:22

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.