Ho un PC con installato Windows 8 Professional; ho provato qualche giorno Ubuntu 13.10 senza installarlo, poi questa mattina ho deciso di installarlo e ho scelto l'opzione Affiancato a Windows 8, per non complicare le cose. Qualcuno mi può aiutare ad abilitare la selezione del sistema operativo? P.S.: dati tecnici del mio pc:
|
@tundrablu: anche se non fornisci le notizie necessarie, penso che il tuo pc abbia UEFI. Ti consiglio di seguire questo manuale ufficiale, in particolare nell'ultima parte con relativi link, per riparare il boot. Poi per favore, se anche tu sei d'accordo sull'importanza di questo servizio, pubblica i dati tecnici del tuo PC e quelli dei sistemi operativi, in modo che chi si trovasse nelle stesse tue condizioni attuali, possa valutare se applicare o meno anche sul suo PC le soluzioni suggerite. Grazie per la celere risposta, neanche avevo mai sentito parlare di UEFI :-) Sto scaricando il file "Linux-Secure-Remix" (ma ci vogliono più di 8 ore) dal link che mi hai segnalato che dovrebbe aiutarmi a sistemare il boot; intanto riporto di seguito i dati tecnici del mio pc: Scheda madre Asus M4A88TD-V Evo/Usb3, con processore AMD Phenom II X6 1055T e 6GB Ram Scheda video R5670 con 1GB ram Sistema operativo Windows 8 Pro Installato Ubuntu 13.10 1
@tundrablu: Le risposte non servono per chiedere chiarimenti o comunicare i risultati di qualcosa, ma tutto questo può essere scritto tramite i commenti. @tundrablu: grazie per aver seguito il mio suggerimento sui dati, mancherebbe solo se 32 o 64 bit. Io i dati li ho salvati in un file così quando servono evito di scriverli. :) 8 ore per scaricare Secure Remix? È troppo, con cosa sei collegato a internet? C'è qualcosa che non va. Ho cliccato sul link, sto scaricando con il browser linux-secure-13.04-64bit.iso ne ha scaricato 104 di 782MB e ci vogliono ancora più di 9 ore. Sono collegato con l'ADSL di alice @tundrablu: boh! non capisco, io a scaricare 800 MB se ci impiego 20 minuti sono tanti... Sei sicuro? a che velocità vai? Sta andando a circa 18 KB/sec impressionante, il fatto è che questa è la mia prima esperienza con Ubuntu, forse ho da settare qualcosa o aprire delle porte... Boh? Ho istallato oggi per la prima volta ed ovviamente mi muovo male siccome non conosco per niente il nuovo SO @tundrablu: parlando di navigazione internet, che si faccia con Ubuntu o altro non vuol dire, è uguale per tutti. Casomai, se ci sono differenze, queste vanno a vantaggio di Linux. D'altronde hai già scaricato la 13.10 che è più o meno la stessa cosa e non credo che ci siano voluti gli stessi tempi. Sembra quasi tu stia navigando con un medem pstn, quelli anni 90. Prova a sentire Telecom. la 13.10 l'ho scaricata qualche giorno fa con windows8 meno di mezz'ora di sicuro. il problema si è presentato dopo l'installazione di Ubuntu (che non conosco) mi hai dato il link per risolvere il problema del dual-boot e ci ho cliccao sopra, con il risultato che ti ho detto prima. Sto andando con tutto di default. Nel frattempo ho testato la velocità ed è 6 Mega, ho poi installato qbittorrent e gFTP, ho anche aperto la porta 80 sul router, annullato e fatto ripartire Secure Remix adesso scarica a 80KB/s tra un'oretta dovrei averlo, di meglio non ho saputo fare :-) Ho effettuato la riparazione del boot come indicato nella guida, però nulla è cambiato, selezionando windows8 all'invio, la selezione si sposta su Ubuntu e carica quest'ultimo. Dalla procedura di boot riparata, mi indica questo URL: http://paste.ubuntu.com/6705419/ può essere utile per ricavare ulteriori info per la soluzione del caso? Grazie @tundrablu: Le risposte non servono per chiedere chiarimenti o comunicare i risultati di qualcosa, ma tutto questo può essere scritto tramite i commenti. 1
Ma hai ridotto la partizione di Windows 8 da dentro Windows prima di installare Ubuntu? E soprattutto, hai disabilitato il fastboot? Se la risposta ad almeno una delle due è no, c'è poco che tu possa fare. Non saprei in merito al Fastboot, non lo conosco, ma la partizione di windows credo proprio di si. In realtà io mi ero organizzato con una partizione completamente libera dove volevo installare Ubuntu, ma non ci sono riuscito e dopo qualche tentativo, per evitare di creare problemi ho usato la stessa partizione di windows modificando anche lo spazio. Come mi consigli di procedere? ho provato a ripristinare mbr con il cd di installazione di windows8, mi ha dato esito positivo in seguito al comando da dos, ma poi in effetti nulla è cambiato, mi parte sempre e solo ubuntu. Grazie per l'aiuto @dadexix86: Preciso che la modifica della partizione di windows8 non l'ho fatta da dentro windows, bensì nella fase di installazione di Ubuntu che prevede la modifica dello spazio solo spostando la barra verticale tra lo spazio assegnato a Ubuntu e lo spazio rimanente libero. 1
@tundrablu: ma quanti dischi ci sono? Si tratta di un assemblato? Sembrerebbe un pc con due HD, con Windows 7 32 bit aggiornato a Windows 8, sul quale tu con Boot Repair hai messo Grub2 nel posto sbagliato (sda2). PC sul quale è attivo un dispositivo LaCie riconosciuto come sdb (probabilmente un RAID). Cose che tu nella domanda non hai fatto presente; scusa se è poco! Ora se vuoi puoi provare a mettere il Grub nel posto giusto, non ricordo se deve essere sda1 o sda (comunque il piu "basso" che Boot Repair permette) e vedere se funziona. Meglio però avere le copie, non si sa mai... o.O 1
@tundrablu da Windows 7 in poi quel metodo è fortemente sconsigliato per ridurre le partizioni (come spiegato nelle guide ufficiali) a causa delle shadow copies di Windows. L'unico metodo sicuro per modificare le partizioni di Windows è da dentro Windows. Riducendolo a quel modo si rischia di rovinare la partizione e rendere inutilizzabile il sistema (come nel tuo caso). A questo punto mi sa che l'unica cosa che puoi fare è cercare di salvare i dati salvabili e poi ripristinare Windows con il disco di ripristino o con un backup (che avresti dovuto farti prima di installare Ubuntu). @dadexix86, @pietro98-albini, @WebbyIT, @enzotib: per quanto verificatosi con questa domanda, dove il richiedente (come quasi tutti) non ha comunicato dati che ritengo importanti, soprattutto per evitare che la risposta fornita possa fare "danni collaterali"; vi disturbo per chiedere se, qualora possibile, non riteniate di inserire ne profilo utente, o anche altrove, l'obbligatorietà dei dati del sistema. Grazie. @ilgallinetta per queste cose apri un bug qui: https://bugs.launchpad.net/ubuntu-it-ask/+bugs @dadexix86: guarda, io ho detto la mia oppinione sperando anche che chi la legge, se d'accordo con me e/o se interessato a risposte congrue, cominci perlomeno ad inserire i dati nelle domande. Per il resto vedete voi, io faccio quello che posso sperando nell'utilità di qualche mio piccolo contributo. @ilgallinetta io sono d'accordo con la tua proposta, se la fai te la appoggio :) Ti sto solo dicendo che il posto per far vedere queste proposte agli sviluppatori è su Launchpad, che è la piattaforma di sviluppo del sito :) @dadexix86: vedi, la mia è un'idea della quale non sono convinto al cento per cento neppure io. Penso che il primo ad essere interessato ad avere risposte corrette, che riducano tentativi spesso inefficaci o peggio, sia chi chiede. Forse, visto che spesso chi chiede lo fa per più computer, basterebbe che l'interessato mettesse i dati in un suo file e, per regolamento, chiedergli di fare un copia e incolla in coda alla domanda. Così facendo ci sarebbe meno "impegno" per chi gestisce il sito e per chi risponde, mentre per chi chiede ci sarebbe più "consapevolezza?" della qualità del servizio. @ilgallinetta:Un assemblato con un disco diviso in due partizioni + la piccola di sistema, (il lacie è un disco esterno che avevo dimenticato di scollegare). Su una delle partizioni c'era window8 e l'altra completamente libera per installare Ubuntu, solo che nella fase di installazione mi sono sorti dubbi e ho preferito procedere con la installazione affiancata a Win8, di conseguenza lì ha creato una ulteriore partizione con conseguente modifica degli spazi come già detto. Caro Enzo, solo chi conosce tutta la problematica farebbe una domanda completa, ma di sicuro non gli servirebbe l'aiuto :) @tundrablu: intanto dopo anni di lavoro informatico, arrivato alla pensione, sono convinto che c'è sempre qualcosa da imparare, soprattutto in questo settore. Se poi per risolvere i problemi bastasse conoscerne le problematiche, avremmo fra i disoccupati anche tutti i medici; invece capita anche fra i medici, come può e dovrebbe capitare dappertutto, che quando occorre si consultino fra loro. In uno dei commenti precedenti ho scritto come penso potresti spostare il Grub nel posto giusto, spero ti sia d'aiuto. P.S. Il Lacie non è un semplice disco esterno e ha lavorato anche con Ubuntu @dadexix86:Se fortemente sconsigliato sarebbe meglio non renderlo disponibile nella procedura o almeno segnalarlo per evitare casini, le guide ufficiali sono un po' come l'albo pretorio. Ho provato a ripristinare l'mbr ma non cambia niente, mi sa che devo spianare tutto :-) @tundrablu: Mi sembra ben segnalato sulla guida ufficiale :) Riguardo al non renderlo disponibile, beh, non avrebbe senso limitare la libertà di tutti perché qualche sistema operativo ha di questi problemi. @tundrablu: guarda che prima di "spianare" tutto, dovresti fare come ti ho suggerito in uno dei post precedenti, non ripristinare Grub (o mbr come lo chiami tu) ma spostarlo, anche perché non penso che il tuo PC abbia UEFI. Con Boot Repair hai messo Grub2 nel posto sbagliato (sda2) Per evitarti di rileggere tutto, ti riporto la frase: -puoi provare a mettere il Grub nel posto giusto, non ricordo se deve essere sda1 o sda (comunque il piu "basso" che Boot Repair permette) e vedere se funziona. Meglio però avere le copie, non si sa mai... o.O Si Enzo avevi visto giusto, infatti ora è su sda1 e funziona tutto perfettamente, nessun problema anche con il partizionamento, nessun dato perso. Grazie @tundrablu: bene visto che alla fine ce l'hai fatta? Sono contento, così ora col tempo potrai conoscere meglio Linux e imparare ad apprezzarlo. Ora però ti chiedo per favore di accettare la mia risposta, per farlo devi spuntare il simbolo sulla sua sinistra che è sotto le mani, questo è il modo giusto perché i visitatori possano fidarsi della risposta, poi ti chiedo anche di togliere la parola "Risolto" dal titolo perché il regolamento non prevede questa formula. E ché dire: Buon Ubuntu!
5 su 27
mostra altri 22 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 06 Jan '14, 12:37
domanda visualizzata: 12,023 volte
ultimo aggiornamento: 08 Jan '14, 07:49
Ho fatto questa manovra una decina di volte, mio malgrado, anche se stavo su Windows 7, ad ogni modo posso dirti secondo il mio modesto avviso che nonostante tu non dica se hai usato ubuntu in live, cosa che non credo perché altrimenti il problema non si porrebbe. Spero di sbagliarmi ma penso che tu abbia cancellato Windows. Siccome sono molte le cose che bisognerebbe sapere sullo stato del tuo computer, io così al buio cancellerei tutto, partizionerei con gparted cominciando con Windows poi ubuntu ed altro se c'è.Questo è solo un appunto perché se non si è a conoscenza di tutto non si possono azzardare ipotesi come ho fatto io ora. Se avrai tempo e voglia di descrivere le cose per come sono, posso dirti che si troverà una soluzione, magari molto veloce. Marcoaurelio2753 Ciao
Infatti ubuntu non era in live, il problema è sorto installandolo. Comunque tutto risolto per adesso posso risparmiarmi altro lavoro, poi se mi troverò bene tra qualche mese al massimo cancello window :-))) Ciao
@marcoaurelio: pre le comunicazioni si devono usare i commenti. :)