Ciao, la faccio più breve possibile. Ho appena acquistato un Acer Aspire E1 570 su cui è preinstallato Windows 8.0 poi aggiornato automaticamente (da me) a 8.1.

So per certo di avere una partizione EFI con GPT (nel caso occorra posso postare il risultato di sudo parted -l), e vorrei installare Ubuntu 13.10 scaricato e immesso con la creazione dischi di Ubuntu su una chiavetta da 2GB.

Spiego quello che mi è rimasto dopo svariate operazioni che nel caso posso chiarire, riportando quella che è anche la mia personale opinione.

Situazione attuale: ho i due sistemi operativi su due partizioni differenti, la 4 e la 5.
Windows parte solo se da BIOS indico di partire da Windows Boot Manager, mentre se sempre da BIOS (cliccando F2 alla schermata di inizio, per intenderci) impongo Ubuntu come sistema operativo, viene completamente ignorato Windows e si arriva al Grub 2 generato da Ubuntu.
Qui dalla schermata di Grub 2 non ho ancora trovato il modo di indicare in /boot/grub/grub.cfg quello che è il chainloader di Windows (le ho provate un po' tutte).

Cosa vorrei: la cosa più semplice, e cioè i due sistemi operativi che possono essere scelti da Grub.

Note:

  1. All'istallazione di Ubuntu da penna USB non ho fatto partire la live (e successiva istallazione) in modalità UEFI, in quanto essa non mi si presentava per nulla, quindi ho optato per l'istallazione normale.

  2. Punto chiave: credo che tutto dipenda dal fatto che abbia Secure Boot da Windows attivato, vorrei disattivarlo ma da BIOS UEFI non ne ho la possibilità, in quanto la scelta risulta grigia e non ci si può posizionare sopra.

  3. Ho provato Boot-Repair di Ubuntu e in quel caso Windows non partiva proprio per nulla, probabilmente intaccava l'UEFI originale e dal Grub non si riusciva a far nulla. Ho poi risolto la cosa sempre con Boot-Repair riprendendo il bootloader che avevo salvato, però in quel caso non arrivava più al Grub e partiva solo Windows.

  4. Ho provato qualunque sudo install-grub ecc...

  5. Ho provato anche Refind Boot Manager con scarsi risultati, anzi peggioramenti in quanto il blocco Secure Boot gli segava totalmente le gambe.

Le mie domande per arrivare a ciò che vorrei e che dovrebbe essere ciò che andrebbe fatto sono:

  1. c'è un qualunque modo per togliere il secure boot non da BIOS o almeno far in modo che il BIOS me lo faccia togliere (maledettissima Microsoft e le sue restrizioni sega-gambe)?

  2. C'è un modo per far sì che il Grub 2 (che a questo punto non so dove cercare, se nella partizione di Ubuntu o in quella di EFI) faccia partire una sorta di chainloader di Windows? Di fatto non è che non parta proprio, ma parte solo se da BIOS lo si impone come prima scelta.
    Informaticamente dovrebbe essere possibile bypassare il BIOS e mettere qualcosa di selezionabile da Grub, o no?

Non so dove sbattere la testa dopo aver letto innumerevoli guide, applicato innumerevoli consigli e letto innumerevoli pareri, dunque mi accingo a chiedere direttamente sperando che qualche santo sappia il da farsi. HELP! :(

Scusate la lunghezza, ma ho cercato di indicare al meglio la situazione trattenendomi anche un po', in realtà xD

chiesto 07 Jan '14, 23:44

Rocquero's gravatar image

Rocquero
40115

modificato 08 Jan '14, 07:43

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.1k113187

Hai aperto due discussioni identiche, elimino l'altra.

(08 Jan '14, 01:04) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

1) C'è un qualunque modo per togliere il secure boot non da Bios o almeno far in modo che il bios me lo faccia togliere? (Maledettissima Microsoft e le sue restrizioni sega-gambe!!)

Qui non si tratta di Microsoft, ma di Acer. Per modificare il Secure Boot devi impostare una password di amministratore del BIOS. Una volta cambiato il Secure Boot puoi impostare la precedente password a vuota e questo la disabiliterà.

2) C'è un modo per far sì che il Grub 2 (che a questo punto non so dove cercare, se nella partizione di ubuntu o in quella di EFI) faccia partire una sorta di chainloader di Windows. Di fatto non è che non parta proprio, ma parte solo se da bios lo si impone come prima scelta. Informaticamente dovrebbe essere possibile bypassare il bios e mettere qualcosa di selezionabile da Grub, o no?

Io ti consiglio, una volta disabilitato il secure boot, di cancellare completamente tutto quello che hai fatto e reinstallare Ubuntu seguendo la guida per UEFI.

coll. permanente

ha risposto 08 Jan '14, 01:03

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161

Finalmente ho trovato un po' di tempo per passare qualche ora al PC. Ho risolto!

Scrivo per correttezza due righe per coloro che avranno i miei stessi problemi.

  1. Era proprio il secure boot che non permetteva al Grub2 di far partire Windows 8.1 (anche se la voce è sempre esistita in maniera corretta).

  2. Accade in Windows che modificando l'originale situazione del secure boot (a seconda dei casi attivando o disattivando) che appare una scritta noiosa sul desktop di quest'ultimo. Per eliminarla ho seguito Rimuovere watermark "SecureBoot" in Windows 8.1. I passaggi non sono molti e troppo complessi. Personalmente l'ultimo Shell32.dll.mui l'ho rimosso da Terminale di Ubuntu dal momento che in qualunque modo il Prompt di Windows ha mille costrizioni amministrative e non c'è un vero "sudo" che ti permetta di fare ciò che vuoi.

  3. Ho cercato di seguire alla lettera le varie guide. E questa volta per montare il file ubuntu-13.10-desktop-amd64.iso su chiavetta USB ho utilizzato il programma Unetbootin su Windows. Nonostante come tutte le mie precedenti prove la schermata con la possibilità specifica di UEFI non mi è apparsa, ho continuato l'istallazione e alla fine comunque il Grub2 era bello che pronto.

  4. Ultima nota è che ho settato da BIOS come partenza il sistema Ubuntu, e non "l'intero disco" passatemi il termine, in quanto mi pare di aver capito che quest'ultimo rimandi al Grub2 funzionante.

Era esattamente questa la "chiave che cercavo". Ti ringrazio infinitamente Dave. Ero arrivato al classico vicolo cieco non sapendo come togliere il secure boot. Di lì in poi tutto liscio.

P.S. forse dovevo scrivere nei commenti ma lo spazio non era molto, però credo sia giusto rendere note comunque gli sviluppi raggiunti o no? :D nel caso mi scuso.

P.S.2 (personale) Dave non sapevo che fossi un moderatore di questo forum tra le altre :D. Quando torni, se mi fai un fischio, ti offro da bere! E se vuoi ci facciamo pure una suonata a richiesta, che ho messo su dei pezzi swing niente male :D. Saluti.

coll. permanente

ha risposto 10 Jan '14, 16:45

Rocquero's gravatar image

Rocquero
40115

modificato 10 Jan '14, 17:05

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.1k113187

Supponevo che non molte persone si potessero iscrivere a un sito con nome "Rocquero", ma non ne ero certissimo :P

Quando torno la birra la accetterò volentieri, però non so dirti tra quanti secoli sarà!

(10 Jan '14, 16:57) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×321
×229
×136
×110
×82

domanda posta: 07 Jan '14, 23:44

domanda visualizzata: 7,724 volte

ultimo aggiornamento: 10 Jan '14, 17:05

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.