Ciao a tutti. Per via di un guasto ho cambiato il portatile con un Acer Aspire dotato di:
Qui di seguito, nella risposta, spiego nel dettaglio come deve avvenire l'installazione, anche in presenza di un Secure Boot non aggiornato, di EFI/UEFI e quindi con partizionamento GPT. |
Premessa:
Per prima cosa è bene fare un backup dei file e preparare i disco/i per il ripristino di Windows. Poi è bene fare una deframmentazione del disco e dallo stesso Windows ridurre lo spazio a lui dedicato per fare posto a Ubuntu:
Una volta che si è preparato lo spazio, si può procedere con l'installazione di Ubuntu. In presenza di UEFI, per ogni produttore può esserci qualche differenza nella gestione del BIOS e del Secure Boot, di seguito descrivo come fare con un portatile Acer Aspire E1-571 (poi naturalmente ognuno dovrà seguire le indicazioni del produttore):
Al termine, riavviando il computer, si potrà scegliere se usare Windows 8 o Ubuntu. Se l'installazione avviene con una pendrive USB, quando sarà terminata, anziché riavviare subito il PC, scegliere di continuare a provare Ubuntu e poi, cliccando sul pulsante in alto a destra, scegliere lo shutdown e togliere la USB a computer spento. N.B. Se a causa di un errore nell'ubicazione di Grub il dual Boot non dovesse funzionare, è possibile provare a rimediare così:
generalmente è nella partizione in sda2. Dopodiché, chiudere Gparted, avviare il programma Boot-Repair e seguendone le indicazioni ed indicandogli l'area del disco che contiene EFI (nell'esempio sda2) procedere al ripristino di Grub. Ringrazio @enzotib per l'aiuto prestato alla formulazione di questa risposta.
coll. permanente
Questa risposta è segnata come "wiki".
1
Per le partizioni io consiglio anche MiniTool Partition Wizard, comodo e intuitivo. Infatti io ho installato ubuntu su D: e come dimensioni ho fatto 100gb circa il primo, 30gb ciascuno degli altri due 1
MiniTool Partition Wizard è un programma gratuito scaricabile su http://www.partitionwizard.com/free-partition-manager.html, io ho windows installato su C: però ho anche una memoria D: che non utilizzavo Con questo programma si riesce facilmente a ridimensionare o a creare partizioni su qualsiasi disco, io l'ho usato per rimpicciolire lo spazio occupato da D: creando molto spazio vuoto. Durante poi la fase di installazione di ubuntu ho creato le due partizioni ext4 e la swap @thor: quindi possiamo affermare che per chi lo preferisce, o anche nel caso che si interrompesse la preparazione dello spazio immediatamente dopo aver deframmentato il disco, al punto 4 della risposta si può anche fare come te e poi ripartire dal paragrafo immediatamente successivo, con l'installazione di Ubuntu. Grazie mille.... @alevipri: grazie per i complimenti. Il merito della chiarezza e della fluidità della risposta va anche a @enzotib che l'ha revisionata. Sarebbe anche interessante che altri, come ha già fatto @thor, potessero arricchirla aggiungendo commenti relativi a metodologie alternative, soprattutto per quanto riguarda differenti modalità di accesso al Bios. 1
Potremmo segnarla come wiki, non credete? Poi aggiungerei, accanto alla dicitura "x GB area swap", che in genere 1 o 2 Gb di spazio sono più che sufficienti (a mio parere, ditemi che ne pensate). p.s: se metti il titolo in forma di domanda è anche meglio :D @alevipri: io sulle correzioni sono d'accordo, puoi benissimo farle tu anche perché mi sembra di capire che sul titolo hai già in mente qualcosa. Niente di particolarmente sconvolgente: "Come si installa Ubuntu in dual Boot con Windows 8 (UEFI e Secure Boot)?" Così dovrebbe andare Ah ho notato che mancano i tag "Windows8" e "installazione" nella domanda! @alevipri: ottimo, si come titolo va molto meglio. Io modificherei o toglierei anche le ultime della domenda: "Inizialmente, trovando giusto seguire le indicazioni del produttore, ho cercato e seguito sul sito Acer le pagine che trattano l'argomento UEFI, ma quelle indicazioni mi hanno dato problemi. Di seguito, nella risposta, pubblico ciò che ho fatto per risolvere il problema, sperando che possa tornare utile ad altri." Cosa ne dici? @enzotib sei d'accordo anche tu? Una cosa che non so: "cosa succede quando una risposta viene segnata come wiki?" Una risposta segnata come wiki è modificabile da chiunque abbia almeno un certo punteggio karma (non sono sicuro se servono 250 o 400 punti), e comunque è una maniera per segnalarla come "guida". Per quanto riguarda la domanda, se vuoi togliere quella parte a me va bene; puoi anche sostituirla con qualcos'altro, ma l'importante è che chi cerca su Chiedi giunga in fretta a questa risposta, quindi per me è indifferente. p.s: aggiungo i tag :) @alevipri: ho ritenuto di cambiare la frase per spiegare cosa significa oggi comperare un computer senza essere adeguatamente documentati sulle funzioni del SecureBoot. Che ne pensi? Purtroppo non sono molto afferrato in materia di secureboot :) ma sicuramente c'è qualcuno che saprà dirti se qualcosa non va. Per il resto, dal mio punto di vista, è tutto ok! Su quanto ho scritto sono assolutamente sicuro, del resto il sito http://technet.microsoft.com/it-it/library/dn481258.aspx lo spiega chiaramente. Vorrei invece conoscere la tua oppinione sull'opportunità di scriverlo o meno. Gentile @ilgallinetta, ho un notebook Lenovo con Windows 8.1 preinstallato. Ho seguito passo passo la tua guida, e ti ringrazio, ma una volta disabilitato il secure boot e riavviato il pc, quando scelgo Ubuntu mi appare una schermata nera che mi dice che il file "\ubuntu\winboot\wubildr.mdr is missing or corrupt". Come faccio a risolvere? Grazie in anticipo, Alessandro. @frias: non usare le risposte, usa i commenti. Inoltre quel messaggio indica che non hai seguito passo passo la procedura, dato che hai installato tramite Wubi, che è un metodo ancora disponibile, ma non più supportato. @frias: non credo che tu abbia seguito completamente questa risposta. Questa risposta è per l'installazione UEFI standard, l'installazione Wubi, che non ho mai fatto e che personalmente sconsiglio, con questa risposta non c'entra. Questa risposta si riferisce alla versione 14.04 lts 64 bit che trovi qui, che è poi quella usata normalmente. @ricio91: non usare le risposte, usa i commenti. ciao complimenti per la guida! quando dite di creare tre partizioni per lo spazio di ubuntu quanti giga consigliate per ciascuna? @ricio91: naturalmente dipende dalla capacità del disco e da ciò che vuoi fare. Però diciamo che almeno cinque dieci GB per "/", una quindici trenta per "/home" e tanti quanto la RAM per l'area di swap. Ciao, ho un hp pavilion dv6 su cui ho formattato tutto l hard disk lasciando solo la partizione sda4 dove ci sono dei tool di hp da usare all'avvio. A questo punto ho installato Ubuntu nella sda3 e ho usato la sda2 come area di swap. volevo installare Windows 8 sulla sda1 ma mi dice che non può essere avviato da questa partizione. Che si può fare? @Phebus92: le risposte servono esclusivamente per proporre soluzioni (leggi il regolamento a riguardo). Se hai osservazioni su una domanda oppure su una delle risposte, puoi usare i commenti. Se invece pensi di avere un problema diverso, allora scrivi una nuova domanda. salve a tutti, ringrazio l'autore di questa guida, mi ha aiutato molto ad installarlo sul mio pc, avrei un problemino, il mio pc dopo l'installazione di ubuntu l'ho riavviato ma si avviava semplicemente ubuntu e non mi dava la possibilità di scelta con windows, quindi ho installato boot repair sulla chiavetta e ho seguito le istruzioni,a fine procedura riavvio il pc e compare un menu a tendina per scegliere il sistema operativo ma windows 10 non cè, quindi riavvio di nuovo con boot repair e clicco su restore to MBR e quindi il pc dopo il riavvio si è avviato con windows normalmente,quindi ogni volta che devo cambiare sistema operativo devo fare tutte queste operazioni? perfavore datemi un consiglio ringrazio anticipatamente @castsebi94: non usare le risposte, usa i commenti. Scusate se ho usato questa sezione per chiedere, l'importante è averlo risolto, avevo sbagliato un passaggio nel boot repair ringrazio ancora l'autore di questa guida Vorrei avere un suggerimento su come suddivedere la memoria tra: xx GB ext4 con punto di montaggio "/"; xxx GB ext4 con punto di montaggio "/home"; Ammettendo di avere a disposizione 100 Gb e dando per x GB area swap 2 Gb, come mi devo comportare con gli altri due? Ho installato con unetbootin l'ultima versione di Ubuntu su usb Pen e riavviato. Win 8.1 nn si avvia più. Caricare una schermata di boot load manager e mi da errore 0xc000000f. Suggerimenti?
5 su 28
mostra altri 23 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 15 Jan '14, 08:29
domanda visualizzata: 108,694 volte
ultimo aggiornamento: 30 Jun '17, 06:55
Ho un problema... Ogni volta che provo a disattivare il segue boot sul mio hp 15-n213sl mi si brucia qualcosa... Rimane lo schermo nero.... Non va nemmeno nel BIOS.... Rimane completamente spento... Si accendono solo due led quello del WiFi e dell'accensione.... Mi hanno già cambiato la scheda di sistema... E devo mandarlo di nuovo in assistenza... Sono circa sei mesi che ci provo....
Scusate, ho cancellato un vecchio commento per sbaglio. c'è un modo per ripristinarlo?
Per cortesia non usare le risposte per le comunicazioni o per altre domande, quelle si usano solo per suggerire soluzioni.
Qui accanto, sulla destra, trovi i link al manuale e al regolamento di "Chiedi"...