Su un portatile hp con installato 7, gparted non mi permette di creare una partizione estesa. l disco è suddiviso in questo modo:
Vi posterei una foto ma non me la fa caricare Per caso anche cancellando la partizione(che immagino si sia creata durante l' installazione di 7) la riconosce come primaria??
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Mi sembra di indovinare che hai UEFI. Prova a seguire queste istruzioni: http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/12182/installazione-ubuntu-1310-64-in-dual-boot-con-windows-8-in-uefi-e-secure-boot Ma sia che UEFI ci sia, o che non ci sia, è sufficiente che tu abbia creato lo spazio sul disco, non devi creare nessuna partizione estesa. Devi solo creare le partizioni per Ubuntu nello spazio libero, cosa che puoi anche fare durante l'installazione selezionando "Altro" quando ti chiede di scegliere come e dove installare; se non sbaglio la terza form che si presenta dopo l'avvio dell'installazione, se fatta dalla prova con la Live. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 17 Jan '14, 17:34
domanda visualizzata: 2,442 volte
ultimo aggiornamento: 19 Jan '14, 19:42
Ok, ma io avevo intenzione di creare una partizione dati NTFS condivisa + / e swap... posso farlo anche così? Perché dopo avrei cinque partizioni.
@Mannekkor: non mi hai ancora detto se hai UEFI.
Le partizioni che come minimo devi creare perché Ubuntu funzioni sono:
ext4 con punto di montaggio "/" e l'area di swap.
Queste vanno create nell'area libera, che la vede già di suo come estesa e non possono essere create all'interno dell'area Windows, a meno che tu non faccia, un'installazione wubi, scelta comunque sconsigliata e installazione da fare differentemente.
Se poi per partizione ntfs condivisa intendi che da Ubuntu vuoi vedere i cartelle e files di Windows, ciò avviene normalmente con l'installazione standard,
@Mannekkor:per favore non usare le risposte per fare comunicazioni, per questo usa i commenti.
Scusa per la risposta...! Vorrei che la configurazione finale fosse:
1.100MB Fat 32 con boot windows
2.128MB Non allocata (che ormai immagino di dover lasciar li)
3.35GB W7
4.100GB NTFS "condivisa" per soli dati in modo da evitare di dover copiare tutto se dovessi reinstallare un S.O.
5.30GB per ubuntu /
6.4GB Swap
Comunque so come vanno fatte le partizioni, ho già installato ubuntu altre due volte.
Il pc ha efi, ma nel menù non trovo secure boot.
Grazie!!!
@Mannekkor: ti confesso che nel tuo commento non c'ho capito molto. Però francamente non vedo problemi. A giudicare dallo HD direi che il PC non dovrebbe avere UEFI e Secure Boot, per cui è sufficiente che liberi spazio Ubuntu riducendo la partizione e che lo installi. Magari prima fai un defrag, le copie e se poi vuoi fare ancora meglio, visto che hai fatto le copie, reinstalli Windows 7 tutto in C:, così dopo che avrai installato Ubuntu sarà tutto più ordinato, o se preferisci, meno incasinato. Anche perché se non hai GPT+UEFI puoi avere massimo 3 partizioni primarie. :)
Alla fine ho deciso di installare solo ubuntu.
@Mannekkor: per cortesia, non mettere [chiusa] nel titolo