salve a tutti! oggi ho installato ubuntu 13.10 64 bit sul mio dell inspiron 1525. avevo provato qualche mese fa a installare ubuntu 12.04lts giusto per provare a prendere confidenza prima di eliminare windows del tutto. sia con 12.04 che con 13.10 ho il problema che la rete wifi cade a caso, nonostante ci sia copertura e compaiono n-mila messaggi di richiesta di autenticazione (nei settaggi ho impostato connessione automatica e ricorda password). prima con windows mai avuto problemi di questo tipo e rete stabilissima! mi collego dallo stesso posto con tablet e telefono e non ho problemi... ho eseguito questo comando questo il risultato:
siccome mi sono appena affacciato al mondo di ubuntu qualcuno sa dirmi se ho sbagliato qualche settaggio o se devo fare qualcosa per evitare questo fastidioso problema e far andare meglio il notebook? grazie, ryuken87 Edit sì è la rete di casa con router cisco linksys. la password me la riporta sempre ogni volta per cui è salvata. in questo caso provo ad abilitare solo "ignora gli instradamenti..."? Edit @ilgallinetta su questo notebook ho solo ubuntu, fino a l'altro ieri avevo solo win7. per ora ho provato a reinstallare i driver ma c'è stato un problema, appena riesco ad installarli, se continua a non andare provo a seguire il tuo metodo degli ip fissi. @Webber questo penso sia un problema:
@Webber, @ilgallinetta questo il risultato dell'ultimo comando:
5 su 10
mostra altri 5 commenti
|
Prova a modificare le impostazioni della rete wireless In pratica cambia su disabilita-ignora nella sezione IPv6setting |
Anziché fare altre prove, penso sia meglio fare un po di ordine per cercare di stabilire dov'è il problema. Prova anche a disabilitare la scheda di connessione ipv6 Nella scheda ipv4 assegna al pc un IP fisso di rete locale ed assegnagli dei DNS, in questo esempio, quelli di Google. Nell'immagine allegata l'esempio è riferito ad un router che come indirizzo lan ha 192.168.1.1, tu dovresti cambiare questi parametri in base alle proprietà del tuo router e verificare che sulla scheda instradamenti non ci sia nulla, neppure un segno di spunta.
Dovrebbe già andare bene, ma meglio controllare che nella scheda "Sicurezza senza fili" i parametri impostati siano quelli voluti dal router, anche i caratteri maiuscoli e minuscoli della password. Eventualmente per verificare la correttezza della password si può spuntare la casella sottostante, "Mostra password". Poi spegni tutto e dopo aver riavviato il router (se hai spento anche lui), fai ripartire per primo questo PC, lo provi e successivamente accendi tutto il resto e provi tutto. Se a questo punto ancora non funziona, è accertato che il ptoblema sta nella scheda wireless o nel driver per Ubuntu ed allora si vede come intervenire. |
Controlla in gestore aggiornamenti-impostazioni-software per ubuntu di aver abilitato i repository per (multiverse ) quindi riprova ad installare.
"software con restrizioni per copyright o motivi legali" (multiverse) è già spuntato... Ok,ci sono ancora problemi di connessione ? Dai il comando lspci -nnk | grep -iA2 net Vediamo che riporta. @Webber, ma questa risposta è scollegata e indipendente dall'altra tua risposta che parla dello stesso pacchetto? Perché altrimenti andrebbe modificata quella, e non postata un'altra risposta. La discussione si è un pò ingarbugliata,modificando risposte precedenti,si rischia di non capirci più niente,e potrebbe non essere proprio letta. Poi a mio parere per una risposta in più non succede niente,mi pare non vada in tilt la piattaforma chiedi. mi pare che col comando che mi hai suggerito prima ho disinstallato i driver del wifi (sudo apt-get remove bcmwl-kernel-source) e col secondo comando non sono stati reinstallati quelli nuovi perchè dava errore (sudo apt-get install firmware-b43-lpphy-installer)...quindi adesso la connessione mi va solo se ho il cavo di rete...il comando che mi hai dato adesso mi dà questo:
Comunque a quanto pare se ci sono problemi,avvia la sessione driver aggiuntivi e rinstalla quelli consigliati,gli sta,e semmai da synapitc dinstalla firmware b43 .
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 31 Jan '14, 02:57
domanda visualizzata: 4,862 volte
ultimo aggiornamento: 02 Feb '14, 16:01
@ryuken87, stai parlando della rete senza fili, ossia quella con cui col pc ti colleghi al modem adsl di casa, oppure della rete a banda larga mobile?
Te lo chiedo perché non mi risulta che nella che nella rete senza fili (wireless di casa) ci sia modo di scegliere se ricordare la password o meno, mentre nalla connessione a banda larga mobile sì.
Esatto metti la spunta su ignora gli instradamenti
@ryuken87: Le risposte non servono per chiedere chiarimenti o comunicare i risultati di qualcosa, ma tutto questo può essere scritto tramite i commenti.
ok grazie! @Webber provo per un po' con il consiglio che mi hai dato tu. Se non dovesse dare più problemi riscrivo qui e metto risolto! Speriamo!!! grazie a tutti per il supporto!! ;)
@ryuken87: questo non è un forum, non si mette risolto, ma si accetta la risposta migliore.
@Webber ...purtroppo la cosa si è ripresentata e peggio di ieri. se resto vicino al router la connessione pare stabile e senza problemi...mi posiziono più distante (nello stesso luogo di ieri, dove prima con windows e altri supporti prendo la linea e navigo senza problemi; inoltre nello stesso posto c'è un altro notebook che ha uguale scheda wifi ma con win7 e prende senza problemi) e mi ricompare sempre la scritta di richiesta di autenticazione della rete wifi, quasi in loop perchè prende la rete ogni tanto (due tacche sull'indicatore in alto a dx) e poi dopo qualche minuto torna a cadere...
@ryuken87. non ho capito se sul pc hai ancora anche Windows e se collegandoti dallo stesso punto con Windows (sempre con quel pc che con Linux non funziona), funziona o no.
@ryuken87: è la seconda volta che ti avverto di NON usare le risposte. Se vuoi aggiungere qualcosa, allora modifica la domanda o usa i commenti. Le risposte sono riservate a chi propone soluzioni.
@ryuken87: il suggerisco di inserire l'IP statico di rete è per evitare conflitti con altri apparecchi connessi al router. E per il resto delle impostazioni, in realtà non fanno niente, mettono solo ordine ed evitano interferenze. Interferenze alle quali sono più propenso a pensare, visto che quando si collega il segnale ha due tacche. Un'altra cosa che dovresti controllare sul router, è il numero degli apparecchi collegabili, non conosco il tuo, ma in molti (anche nel mio) è possibile impostarlo. E naturalmente i driver come dice Webber.
Scorri la pagina leggi ultima risposta