Salve a tutti,
sono un nuovo utente su Ubuntu e avevo già scaricato Ubuntu sul mio computer vecchio. Ora che l'ho cambiato volevo reinstallarlo, ma non riesco.

Quale procedimento devo seguire per scaricare Ubuntu, ma mantenere anche Windows?
Grazie, arrivederci

chiesto 31 Jan '14, 22:03

Lois's gravatar image

Lois
0111

modificato 31 Jan '14, 22:05

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.1k113187

Dacci più info per favore. Di quale Windows si tratta? Hai Secure Boot attivo? UEFI? Quali sono le altre caratteristiche del computer?

(01 Feb '14, 10:56) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

@Lois: alla tua domanda del 31-01 ho dato una risposta l'1-02. Però vedo che non hai dato alcun riscontro, se hai risolto diversamente, se hai rinunciato o altro, per favore faccelo sapere, altrimenti la domanda rimane aperta e può disorientare altri con lo stesso problema.

(07 Feb '14, 09:56) enzoge enzoge's gravatar image

@ilgallinetta: purtroppo l'utente, come puoi vedere sul suo profilo, si è registrato il 31/01 alle 21.55, dopo 8 minuti ha posta questa domanda e poi è sparito per non più ritornare.

(07 Feb '14, 10:05) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@enzotib: già! Però @Lois le comunicazione dovrebbe riceverle, fosse per me, lascerei passare ancora questo weekend e poi la chiuderei; sempre meglio chiusa che nel limbo. Saresti d'accordo?

(07 Feb '14, 10:48) enzoge enzoge's gravatar image

È possibile procurarsi la versione di Ubuntu desiderata scaricandola da qui per poi masterizzare la ISO scaricata su un DVD, oppure utilizzare il gestore dei dischi di avvio per preparare una pendrive USB.

Se non si possiede un PC con Ubuntu installato, è anche possibile preparare una pendrive USB con Windows, utilizzando Unetbootin.

Se hai appena acquistato il PC, possiamo desumere che hai Windows 8 ed un PC con UEFI e Secure Boot.

Per prima cosa è bene fare un backup dei file e preparare i disco/i per il ripristino di Windows.

Poi è bene fare una deframmentazione del disco e dallo stesso Windows ridurre lo spazio a lui dedicato per fare posto a Ubuntu:

  1. premere contemporaneamente il tasto Windows il tasto X e dal menu contestuale scegliere "Gestione disco";
  2. dalla maschera che appare (qui sotto vediamo la struttura del disco con Ubuntu già installato) cliccare con il tasto desto sul riquadro del disco principale (nell'esempio Acer C:) e dal menu scegliere Proprietà;

alt text

  1. dalla nuova maschera cliccare la scheda Strumenti e avviare la deframmentazione (ottimizzazione);
  2. al termine della deframmentazione cliccare nuovamente con il tasto destro sul disco principale (Acer C:) e dal menu selezionare la voce "Riduci volume" per stabilire lo spazio per Ubuntu o accettare quello proposto dal programma.

Una volta che si è preparato lo spazio, si può procedere con l'installazione di Ubuntu.

In presenza di UEFI, per ogni produttore può esserci qualche differenza nella gestione del BIOS e del Secure Boot, di seguito descrivo come fare con un portatile Acer Aspire E1-571 (poi naturalmente ognuno dovrà seguire le indicazioni del produttore):

  • avviare il PC premendo ripetutamente il tasto F2 per attivare la schermata di configurazione del BIOS;
  • disabilitare il Secure Boot. Per farlo bisogna selezionare la scheda Security, impostare una password per il Supervisor (successivamente si potrà togliere semplicemente reimpostandola senza scrivere nulla, ovvero lasciando spazio vuoto) e selezionare la voce "Erase all Secure Boot";
  • passare alla scheda Boot per verificare che UEFI sia attivo e abilitare il DVD come primo dispositivo di boot o l'USB;
  • inserire il DVD (o la pendrive USB) della live di Ubuntu 12.04 o superiore a 64 bit (la 32 bit con UEFI e Secure Boot non può essere utilizzata), salvare le modifiche al BIOS e riavviare il computer;
  • dalla prima maschera che appare scegliere "Try Ubuntu without installing" (Provare Ubuntu senza installare);
  • dopo un po' (dipende dalla velocità del PC) appare il Desktop completo di Ubuntu, che consente di provare a fondo la compatibilità fra il PC e lo stesso Ubuntu. Il consiglio è quello di provare anche la connessione a Internet, sia ethernet che wireless, in modo da non avere sorprese dopo l'installazione;
  • provato tutto il PC con Ubuntu, lasciando il PC collegato ad Internet, si clicca sull'icona "Installa" e, seguendo le indicazioni a video, si procede:
  • nel corso dell'installazione il programma proporrà di aggiornare il software durante l'installazione (consiglio di non farlo) e l'installazione di software di terze parti (il consiglio è di farlo). Quando chiederà come e dove installare Ubuntu, bisognerà scegliere la voce "altro" e seguendo le indicazioni che appariranno sulla maschera di partizionamento, creare nello spazio libero le partizioni per Ubuntu. Il consiglio è di crearle così:

    • xx GB ext4 con punto di montaggio "/";
    • xxx GB ext4 con punto di montaggio "/home";
    • x GB area swap.


    Sostituire le x con la dimensione desiderata.

Al termine, riavviando il computer, si potrà scegliere se usare Windows 8 o Ubuntu.

Se l'installazione avviene con una pendrive USB, quando sarà terminata, anziché riavviare subito il PC, scegliere di continuare a provare Ubuntu e poi, cliccando sul pulsante in alto a destra, scegliere lo shutdown e togliere la USB a computer spento.

Per completare bene l'installazione è consigliabile rientrare nel BIOS e riattivare il Secure Boot.

coll. permanente

ha risposto 01 Feb '14, 21:18

enzoge's gravatar image

enzoge
4.7k314088

modificato 04 Feb '14, 14:50

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.1k113187

mi scuso con tutti ma ero via e non ho potuto controllare la mail dato che non avevo la possibiita di controllare le mail. @ilgallinetta @enzotib grazie per le vostre risposte estreamamente complete. finalmente sono riuscito a installare Ubuntu grazie

(08 Feb '14, 14:45) Lois Lois's gravatar image
1

@Lois: fa piacere vedere che non sei uno dei tanti utenti che chiedono e non tornano, però non usare le risposte, usa i commenti.
Il merito della risposta va tutto a @ilgallinetta, io ho solo corretto qualche virgola. Inoltre, se pensi che la domanda sia fatta bene, allora potresti dargli un voto, e se addirittura ha risolto il tuo problema, allora dovresti accettarla.

(08 Feb '14, 15:17) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

@Lois: ti chiedo scusa se ho pensato male... mi fa molto piacere che tu abbia risolto e, benvenuto fra noi!.

Se trovi che la mia risposta sia corretta e risolva il problema che hai prospettato, ti chiedo di accettarla cliccando il simbolo a V che trovi in alto sulla sinistra della risposta, quello sotto le manine.

(08 Feb '14, 15:50) enzoge enzoge's gravatar image
(10 Feb '14, 18:46) Lois Lois's gravatar image

Prego, di nulla.

(10 Feb '14, 18:58) enzoge enzoge's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×888
×229

domanda posta: 31 Jan '14, 22:03

domanda visualizzata: 5,573 volte

ultimo aggiornamento: 10 Feb '14, 18:58

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.