Salve ragazzi, sono nuovo e mi sono iscritto per porvi questo mio problema. Mesi e mesi fa, decisi di installare Ubuntu in dual boot con Win7. Effettuai tutto secondo guide e andò tutto bene. Ora ho la necessità di reinstallare Win7 poichè mi sta dando problemi immondi di rallentamenti, nonostante abbia disattivato servizi inutili e fatto 10mila scansioni di antivirus e di disco. Insomma, il problema che mi pongo è: "Come posso reinstallare Win7 lasciando Ubuntu invariato, nonostante la partizione di Ubuntu venga prima di altre, compresa quella di Win7?" Lo chiedo perchè ho notato che reinstallando Win in dualboot si perde la partizione di Ubuntu. Vi prego aiutatemi, Win7 mi serve per studiare per l'università. Vi allego una foto delle partizioni, così rendo meglio l'idea.
Utilizzo grub. Grazie mille a tutti, spero mi possiate aiutare! Buonagiornata!
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Se non hai il disco di Windows, ma solo una partizione di ripristino, cosa frequente per i laptop, allora c'è un problema, dato che mi pare che in questo modo possano venire cancellate le partizioni presenti. Se invece hai il disco di Windows, non credo che il problema siano le partizioni: la procedura di installazione dovrebbe farti scegliere su quale partizione vuoi installare il sistema. Tutto sta a selezionare correttamente, e formattare, quella che già stai usando adesso e lasciare inalterate le altre. Piuttosto al riavvio partirà direttamente Windows, dato che sovrascrive il bootloader di Ubuntu (cioè Grub), quindi va applicata in seguito la ben documentata Procedura di ripristino di Grub, per la quale ti serve un disco o una USB di avvio di Ubuntu. Dirò una sciocchezza, parli di innumerevoli scansioni, ma un defrag lìhai fatto? Grazie finalmente sono riuscito a risolvere! :D Ciao @masterofzen, se per cortesia spieghi come hai risolto, può essere utule anche ad altri. Grazie. :) Si, rispondo con enorme ritardo. Semplicemente ho seguito la guida linkatami da enzotib. Ora ho di nuovo formattato il mio win7, ma quanti problemi mi da?! Mi riaffaccio sulla guida per eseguirla di nuovo. Intanto è già la seconda volta in cui mi muore win7 e mi salva Ubuntu in dual boot. Non c'è dubbio, la migliore impostazione è il dual boot. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 02 Feb '14, 02:38
domanda visualizzata: 9,786 volte
ultimo aggiornamento: 27 Aug '14, 16:35
Grazie enzotib, allora il problema dovrebbe essere risolto in questo modo. Effettuerò la formattazione appena riuscirò a backuppare tutti i miei file.
Per ilgallinetta: Allora le dico cosa ho effettuato: - 2 scansioni con Bitdefender Internet Security aggiornato - 2 defrag di ogni mia partizione - 1 scansione con Hijackthis e successive verifiche di anomalie - 1 analisi con Rsit e successive verifiche di anomalie - 3/4 Scansioni complete con Advanced Sistem Care Pro (comprende defrag, errori disco, cronologia, malware, defrag registro, ecc.) - 1 Scansione con Ccleaner - 2 scansioni con Malwarebytes
Ho mancato qualcosa di importante?
@masterofzen: per favore per le comunicazioni e per dialogare non usare le risposte, usa i commenti.
@masterofzen: non mi pare che nella tua domanda parlassi di defraG, ovvero ottimizzazione, mi sembra che parlassi solamente di antivirus infatti; "nonostante abbia disattivato servizi inutili e fatto 10mila scansioni di antivirus e di disco."
Io ritenendo che forse non ci avevi pensato, te lo ho suggerito. Ma ora dal tuo commento direi che di importante non hai dimenticato quasi nulla... :)
@ilgallinetta sisi, sono nuovo e non sapevo come funzionasse la meccanica commenti/risposte, grazie mille comunque!! E' un ottimo sito per gli appassionati di Ubuntu come me! Spero crescerà molto! Buona giornata! :)
Aggiungo che possiedo il cd originale del mio win7, quindi ho tutti gli strumenti per effettuare questa formattazione.
@masterofzen: beh, allora la cosa migliore è fare come dice @enzotib.