Salve a tutti! :) Premetto che non sono un programmatore/informatico/smanettone ma un semplice utente quindi vi prego di non massacrarmi con le risposte alla mia ignoranza!!! Allora... per motivi di lavoro sono utente MacOS X (e non posso cambiare quindi vi prego di evitarmi risposte tipo "formatta tutto ed installa solo Linux" perché non mi e' umanamente possibile) pero' mi sono un po' rotto che Apple e Microsoft si facciano i fatti miei al di fuori del lavoro quindi avevo pensato di creare una seconda partizione sul disco d'avvio (ho 2 dischi rigidi dentro al mio iMac... quello d'avvio da 256GB SSD e quello dati da 3TB a 7200 giri) dedicata a Linux... dopo un mesetto a girare sui vari siti ufficiali e su Wikipedia sono giunto alla conclusione che Ubuntu e quello che fa per me... e qui comincia la mia totale ignoranza in materia!!! Non posso permettermi di fare le cose a casaccio e rischiare di perdere i dati già presenti sugli HD interni (e' tutto backuppato su altri 5 HD ma ripristinare tutto se faccio dei danni richiederebbe del tempo che non ho) quindi devo andarci con i piedi di piombo... per tanto avrei alcune domande da farvi in proposito: 1) In tutte le guide/risposte che ho letto in giro si parla sempre d'installazione parallela con Windows e mai con MacOS X... ma e' possibile farlo?!? 2) In caso fosse possibile, lo posso fare tramite BootCamp??? (ho visto che anche Ubuntu ha un programma suo per farlo ma preferirei usare BootCamp perché, se qualcosa va storto, con lui, nel bene o nel male, so un pochino muovermi senza dover chiamare il tecnico) 3) Se fosse possibile fare l'installazione tramite BootCamp, posso eseguire l'installazione da USB (ho anche il SuperDrive interno ma odio i CD) oppure devo masterizzare l'immagine ISO per forza?!? 4) Mi servono dei dischi supplementari oppure in Ubuntu ci sono già tutti i driver necessari per farlo funzionare su piattaforma Mac?!? Ringrazio sin da ora il santo che mi darà delle risposte alle mie domande e vi chiedo scusa se ho detto delle castronerie fino a qua!!! Non ho bisogno di fare chissà quale super installazione per chissà quale scopo ultra professionale... la parte dedicata ad Ubuntu mi servirebbe solo ed unicamente per un po' di navigazione sicura in giro per il web (Google, YouTube, Facebook e così via), retro-gaming (per lo più emulazione di console giochi dalla terza alla sesta generazione) e editing audio/MIDI (che poi sarebbe il mio lavoro che già faccio con ProTools, Logic Pro e WaveLab su MacOS X) veloce quando mi serve... non devo, quindi, salvare il mondo o simili!!! :) Grazie ancora per la vostra attenzione! Ciao! |
è buono, ma ti consiglio di usare lubuntu, una distribuzione di ubuntu più leggera e adatta a pc più vecchi |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 11 Jul '13, 23:33
domanda visualizzata: 6,265 volte
ultimo aggiornamento: 18 Jul '13, 15:39
Dato che nessuno ti ha risposto allora ti do io un hint: non ho mai posseduto un iMac o un MacBook (e da quel che vedo in giro non son poi così comuni) quindi posso solo linkarti qualcosa, come questa pagina che anche se si ferma a quantal penso possa essere anche adattata a raring.
Ciao! :) Scusami se non ho risposto prima ma sono stato fuori per lavoro fino ad oggi!!! Grazie della risposta e del link... adesso mi metto di buzzo buono e mi studio la guida che mi hai linkato sperando di trovare una strada!!! Eventualmente... mia moglie ha cambiato il suo NetBook da poco e mi ha dato quello vecchio (un Acer del 2008 con montato un Intel Atom 1.6gHz ed 1GB di RAM espandibile, se la trovo, a 2GB) potrebbe andare bene per installarci Ubuntu oppure e' troppo vecchio e poco potente?!? Grazie!!! :)