Ciao a tutti, ho un problema abbastanza noto con l'utilizzo del mouse Microsoft Wireless Mobile Mouse 4000: lo scrolling, non solamente nella navigazione di pagine web, ma anche nell'utilizzo con altri software, è troppo veloce. Non trovo modo di impostare la velocità di scroll (utilizzo Ubuntu 13.10). Mi sono documentato bene (o almeno spero!) e c'è in effetti un workaround che funziona, si veda http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/4065/impostazioni-mouse , oppure http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1696794 . Però è un workaround, e vorrei se possibile risolvere il problema senza dover togliere e rimettere il nano transceiver del mouse ad ogni riavvio del pc. C'è un comando da bash che possa eventualmente evitare di staccare e riattaccare il ricevitore? Oppure si può in qualche modo configurare il parametro relativo allo scroll in modo che sia valido per tutte le applicazioni? (tra le varie risposte che si trovano c'è un workaround che però permette solamente di settare la valocità di scroll su firefox, ma non risolve il problema con le altre applicazioni). A me "gpointing device settings" crasha all'avvio dell'app. Quello che vi chiedo è un aiuto a trovare un modo "pulito" e tecnico di risolvere questo problema. Grazie in anticipo Edit @enzotib: ti riporto l'output di lsusb -t
@enzotib: output di lsusb:
@enzotib: riporto l'output di ls /sys/bus/usb/devices/
5 su 25
mostra altri 20 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 08 Feb '14, 19:58
domanda visualizzata: 2,852 volte
ultimo aggiornamento: 13 Feb '14, 19:44
Ciao, ho lo stesso mouse e avevo lo stesso identico problema... Per caso tu usi ubuntu in virtual machine? Perchè io (uso ubuntu in dualboot con win7) non devo disinserire e reinserire il mouse ad ogni riavvio, ma solo quando, tra un avvio e l'altro di ubuntu, uso windows... Purtroppo non credo ci sia una soluzione definitiva a livello di driver o di configurazione, perchè è un problema legato all'hardware... Quindi in sostanza le soluzioni (o non soluzioni meglio dire) sono due: cambiare mouse o usare meno l'OS di microsoft.
Ciao lillo8919, in effetti ho visto che è molto diffuso il problema e volevo provare ad andarci in fondo. Uso Ubuntu 13.10 in dual boot con W7, e come dici tu il problema si presenta al riavvio dell'OS dopo l'utilizzo di W7. Tra le varie ricerche sono incappato anche in questo "blog", che anche se fornisce una soluzione per Win, dà una spiegazione dettagliata al problema.. vedi qui. La soluzione cambio mouse se possibile la eviterei, preferirei capire dov'è l'inghippo!
@mjkdblnx, @lillo8919: fare un cold reboot anziché hot cambia qualcosa? Per cold reboot intendo shutdown e poi avvio anziché direttamente riavvio.
Ciao @enzotib, ho fatto alcune prove, ecco i risultati: partendo da mouse funzionante (tramite workaround del replug trasmettitore)
Se invece partiamo da situazione con il mouse che presenta il problema:
Cosa cambia tra il cold boot e il riavvio nella configurazione del mouse dopo W7? Ci siamo vicini mi sa..
Tra cold e warm boot da quanto ne so c'è il POST (power-on self test) che fa il check delle periferiche..
@mjkdblnx: nel riavvio il computer non viene completamente spento, quindi è probabile che qualche configurazione hardware viene in qualche modo ricordata. Mi pare che invece con il cold reboot gli esperimenti abbiano sempre dato esito positivo, quindi la prescrizione potrebbe essere
mi rendo conto che è una scocciatura doverselo ricordare, e non so se è meglio o peggio dello staccare e riattaccare il mouse.
@enzotib : Innanzitutto grazie per le risposte, direi che una mezza soluzione l'abbiamo trovata quando si deve passare da un OS all'altro.. Ora che abbiamo individuato la strada sarebbe ottimale capire quale comando si potrebbe dare tipo da bash per il riavvio selettivo della periferica o per un riavvio delle USB.. E' possibile pescarlo tra le istruzioni che impartisce il POST? Porta pazienza ma mi piace capire i perchè andandoci a fondo.. solo così imparo qualcosa :)
@mjkdblnx: qual'è l'output di lsusb -t con il mouse attaccato?
stavo guardando come postartelo ma eccedo il numero di caratteri a disposizione nel commento.. devo andare in modifica alla domanda per postare l'output da bash?
@mjkdblnx: certo, puoi modificare la domanda
@mjkdblnx: prima cosa, hai modificato la domanda cancellando tutto quello che c'era prima, avresti dovuto aggiungere senza cancellare: ho rimediato io.
Seconda cosa, credevo sarebbe stato più facile capire qual era il mouse, dato che non ci riesco metti pure l'output di lsusb senza l'opzione -t, vediamo se si capisce qualcosa in più dal confronto dei due.
@enzotib: si hai ragione, stavo per ri-modificarla reimmettendo la domanda originale quando ho visto che l'avevi già editata tu, grazie mille. Ti posto subito l'output di lsusb. Il mouse è il "Bus 001 Device 005" (verificato digitando lsusb prima e dopo averlo rimosso)
@mjkdblnx: un'altra richiesta, aggiungi anche l'output di
ls /sys/bus/usb/devices/
@enzotib: cercando ho trovato parecchio materiale relativo alle periferiche che fa capo alla gestione dei file in /dev tramite udev (evoluzione di hotplug).. vale la pena proseguire su questa strada per provare ad eseguire quel riavvio selettivo della periferica o sono fuori traccia?
@mjkdblnx: ok, prova questi comandi che dovrebbero disabilitare il mouse:
e poi questo per riabilitarlo, vediamo se funziona:
@enzotib: funzionano perfettamente (poi me li spieghi..!) Dato che c'ero ho fatto la prova riavviando W7 e tornando ad Ubuntu (in pratica ho ricreato il problema dello scroll), poi ho dato i comandi da terminale ma disabilita e riabilita solo la funzionalità della periferica senza generare il reset. Problema invariato a mouse riabilitato..
Bè, molto interessante... Ero convinto fosse un pronlema esclusivamente del piccolo trasmettitore usb... Invece assomiglia di più ad un problema di driver relativo a win7... Domani proverò a scaricare questo e installarlo in win7... Vedremo se funziona
@lillo8919: Se ti può essere d'aiuto ho i driver correttamente installati in W7, ma credo di capire (confermerà in caso @enzotib) che sia un problema legato alla necessità di re-inizializzazione dei driver in Ubuntu se si esegue un soft-boot dopo utilizzo di W7. Ecco perchè tramite un cold boot si risolve il problema: il cold boot esegue una fase di POST che inizializza ex-novo le periferiche e che invece un riavvio normale skippa. Vedi anche qui.
Ah... Ok... Grazie
@mjkdblnx: c'è questo vecchio post che propone un programma in C da compilare che dovrebbe togliere l'alimentazione ad un hub usb, sempre che questo lo supporti: http://article.gmane.org/gmane.linux.usb.general/30383
@enzotib: riuscito a far funzionare il comando:
Effettivamente son riuscito a spegnere sia l'hub cui è connesso il mouse che successivamente anche il solo mouse, in modo selettivo. (5 secondi di panico!)..
MA purtroppo non reinizializza i driver del mouse e conseguentemente lo scroll, al riavvio del mouse, è come prima.. Peccato è veramente bella come soluzione.. forse manca un comando in mezzo..
@enzotib: ciao, non ho mollato il 'problema',anzi! Volevo un parere/consiglio in quanto più esperto, perchè "penso" di aver trovato qualcosa che potrebbe fare al caso nostro (sempre che interessi anche a te venirne a capo, più che altro per curiosità!). Vedi link1 e link2. Spezzo il commento in due così ci sto con i caratteri.
@enzotib: In pratica hai individuato correttamente il cold boot come rimedio, ma di fatto rispetto al warm/soft boot cosa fa in più? "Se" non ho capito male (è dura trovare di preciso la differenza tabellata in termini di comandi tra i due!) reinizializza le periferiche facendo comunicare processo utente --> file in /dev --> driver --> dispositivo (come da schema riportato in uno dei due link), ricreando gli inodes nella cartella /dev . Forse va cercata qui la soluzione? Ha senso? Grazie in anticipo
@mjkdblnx: sono curioso del problema, ma ora sto uscendo e non torno prima di stasera. Ci darò un'occhiata con calma appena posso.
@enzotib: nessuna fretta! Il rimedio lo abbiamo già :) Rimane la parte più bella (almeno per me!) che è quella di identificare il perché e andare ad agire in modo mirato. Piuttosto grazie ancora dell'aiuto e dell'esperienza che metti a disposizione di tutti.