Buongiorno. Attualmente ho un computer con UEFI, 1 SSD (con su Windows 8.1), 1 HDD da 1TB (per i dati), e tra un po' un ulteriore HDD da 500GB dove vorrei installare Ubuntu 13.10. Volevo sapere se era possibile tenere i due sistemi completamente separati al boot. Mi spiego, quello che vorrei ottenere è avere i boot separati, così che se da UEFI ho l'SSD come boot primario mi partirà sempre Windows 8 e Ubuntu solo se (tramite F11) decido di far partire Ubuntu. Tutto questo è possibile? Grazie anticipatamente per eventuali risposte. chiesto 09 Feb '14, 18:28 Antog89 enzotib ♦♦ |
È una situazione per così dire "diversa" e francamente non sono sicuro al 100% ma penso che dovrebbe funzionare installando Ubuntu in Legacy anzichè in UEFI. Bisognerebbe poter provare prima, però il tuo problema principale penso sia quello di salvaguardare il contenuto software e dati del tuo computer, pertanto vedi tu. ha risposto 10 Feb '14, 09:15 enzoge E' la 1° volta che mi inserisco su una problematica, e mi sono deciso poichè la situazione su esposta è per me la più "opportuna" poichè non voglio intaccare la installazione di Ubuntu con altri sistemi esistenti sul PC. Quindi leggere che tale situazione è cosi "diversa" è per me molto discutibile. Forse è la meno usuale, ma comunque la più autonoma come installazione per il motivo su esposto. Devo però dire una cosa: ho utilizzato Ubuntu negli anni addietro quando ancora non esisteva il GRUB e meno ancora il GRUB2, e in quelle condizioni avevo installato ubuntu in hardisk diversi ed avviavo a mio piacimento tramite bios (F8 nell'ASUS) il sistema operativo che volevo utilizzare, senza che un S.O. interferisse sull'altro. Ma da una certa versione (ora non ricordo quale introdusse il GRUB) in poi questo non era più possibile, poiche veniva installato per forza il GRUB che modificava anche il boot di Windows, impradonendosi di fatto del PC e con tutti i problemi che ne derivano nel caso uno volesse disinstallare o uno o l'altro S.O. Per la verità il problema si presenta anche qualora si volesse installare da zero (e non aggiornare) la nuova versione che periodicamente Ubuntu presenta ogni anno. Ora consigliare di provare, per quanto la mia esperienza mi abbia insegnato, non sortisce alcun effetto poichè se anche distacco l'hardisk con Windows, installo Ubuntu in un altro hardisk e poi riavvio, quando parte Ubuntu rileva la presenza di altro S.O. e modifica di fatto il Boot di Windows. Tutto ciò va detto in base alla mia esperienza sul "Le ho provate tutte", per cui all'amico che chiede lumi su questo tipo di installazione posso solo dire che "sino che l'installazione di Ubuntu è prevista solo in dualboot con altri S.O." non se ne esce. Naturalmente sono pronto ad essere smentito, poichè questo mi permetterebbe di eseguire sul mio PC una installazione fissa, anzichè avere un Live su pennetta USB. Salute a tutti.
(05 Mar '15, 12:12)
Stravanato51
Questa è una risposta a una domanda di più di un anno fa oppure una domanda di assistenza su un problema che francamente non è affatto chiaro da ciò che scrivi?
(05 Mar '15, 15:10)
dadexix86 ♦♦
-1
Intanto grazie per la email di contatto. Vorrei chiarire prima di tutto che volendo provare ad installare Ubuntu su hardisk, ed avendo la problematica suesposta da altro utente, prima di chiedere aiuto a voi, seguendo i consigli del sito che invitava, prima di contattarvi, a vedere le risposte già date sull'argomento, appunto nelle FAQ. Quindi con il Vs. motore di ricerca sono stato postato in questa pagina (questo giusto per chiarire sul fatto che si tratta di un anno fa). Poichè però la risposta non mi è sembrata "convincente", ho creduto di esporre la mia esperienza circa le difficoltà appunto di poter installare Ubuntu come si faceva diversi anni fa senza che questo conportasse la modifica del boot (nel mio caso) di Windows. Dall'aiuto chiesto da altro utente, mi sembra di aver capito, che non è cambiato nulla. Naturalmente come già detto precedentemente, sarei contento di essere smentito, cosichè possa installare questo splendido S.O., senza incontrare i problemi e limitazioni riscontrati. Saluti
(05 Mar '15, 20:06)
Stravanato51
Ok, se una risposta non ti convince e la domanda è così vecchia che la distribuzione a cui fa riferimento non è nemmeno più supportata, dovresti aprirne un'altra domanda apposita :) E per favore non usare le risposte, a meno di rispondere alla domanda principale (quella di @Antog89), ma usa i Commenti.
(05 Mar '15, 20:14)
dadexix86 ♦♦
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 09 Feb '14, 18:28
domanda visualizzata: 5,686 volte
ultimo aggiornamento: 05 Mar '15, 20:14