Salve, il sistema installato sul mio PC è Ubuntu 12.04, ho creato una partizione NTFS e vi ho installato Windows con Virtual Box. La partizione NTFS è condivisa da Windows. Il mio problema è che il Gestore Dischi mi segnala che il file system di questa partizione NTFS non è in ordine. Essendo però in formato NTFS non posso correggerla da Ubuntu. Se però vado su Windows, questa partizione non è identificata come disco, ma sotto la voce "share". Se ci clicco sopra col tasto destro del mouse l'opzione scandisk non appare, e non essendole assegnata alcuna lettera non ho idea di come fare un chkdsk. Qualcuno ha idea di come potrei fare a controllare il file system di questa partizione? Edit La partizione problematica è sda1, ma controllerei volentieri anche sda2. Il disco virtuale di Windows si trova su sda1
5 su 17
mostra altri 12 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 11 Feb '14, 10:51
domanda visualizzata: 2,362 volte
ultimo aggiornamento: 12 Feb '14, 11:04
Non è chiaro cosa tu abbia creato.
Hai creato una partizione virtuale con virtualbox, o una vera e propria partizione sul disco?
E comunque mi pare che ubuntu abbia i mezzi per correggere eventuali errori anche su un filesystem ntfs. Anni fà usai un'applicazione da ubuntu (non ne ricordo il nome ora) che mi permetteva tra le altre cose di sistemare i problemi di recupero password di windows e sistemava diversi problemi nelle partizioni o anche fisici sui settori dell'hardisk. Appena mi sovviene il nome te lo dico
...forse è testdisk.
Grazie, provo a controllare come funziona testdisk. Ho creato una vera e propria partizione, e sulla partizione reale ho installato Virtualbox, che naturalmente utilizza a sua volta una partizione virtuale. La partizione virtuale posso controllarla con scandisk e non presenta errori, la partizione reale è condivisa ma appare su windows non come disco ma come folder. Praticamente su Virtualbox il computer è visualizzato così: Disco C: Windows; disco D Guest Addictions; poi sotto "rete" appare il mio PC, all'interno del quale è visibile la partizione condivisa sotto il termine "share"
Faccio ancora fatica a capire. Mi pare di capire che tu abbia:
è corretto quanto ho capito?
In aggiunta hai installato virtualbox (su quale sistema operativo?) ed hai creato un disco virtuale (con su che sistema operativo? )
forse perchè ti si possa aiutare ti converrebbe aprire gparted, e fare una istantanea delle partizioni presenti sul tuo hdd (che in genere è /dev/sda)
ho: . una partizione con su Ubuntu . una partizione DATI ntfs . su questa partizione dati è installato Virtualbox con una partizione virtuale Windows
la partizione che crea problemi è quella DATI, perché non viene visualizzata da Windows virtuale come disco esterno ma solo come folder condiviso con un altro computer, di modo che l'opzione scandisk non appare. Ammetto che è un po' incasinato :)
comunque intanto installo testdisk e guardo come funziona
Scusa, come hai fatto ad installare virtualbox su una partizione dati? Virtualbox è un'applicazione, ha bisogno di un sistema operativo sul quale "girare"
Puoi benissimo installare virtualbox su Ubuntu, e creare uno o più dischi virtuali, su cui mettere i vari sistemi operativi di cui hai bisogno.
sicuramente hai ragione, mi scuso per la mia imprecisione. Virtualbox è installato su Ubuntu, la partizione virtuale di Windows si trova nella partizione dati ntfs di Ubuntu
ho installato testdisk, ma se ho capito bene con questo programma non posso semplicemente analizzare una partizione per cercare e correggere errori, serve per altre cose
come ti dicevo, non ricordo molto bene avendolo usato anni fà, ma mi pareva che facesse anche questo, ma forse mi sbagliavo.
può darsi che sia io che non ho capito come funziona, sto facendo altre prove :)
Posta anche una schermata di Gparted, come suggeritoti prima :)
PS ho notato adesso facendo la schermata che sda1 era segnato come boot, ma credo sia sbagliato e ho tolto il segno. Magari un bel po' di problemi mi venivano da lì...
Tu hai due NTFS, una ext2 (tra parentesi, perché 2? è un file system vecchio, lento e con pochi tools di recupero).
Su sda5 partizionato ext2 c'è Ubuntu (presumo, dato che non vedo altri file system Linux), su cui c'è installato VB.
Ora, VB crea un disco virtuale dentro la sua cartella su sda5, che da Windows vedi come C:.
Quello che vedi come D: è sda1 o sda2? Inoltre, non mi sembra che ci sia alcun problema con quelle partizioni (a parte il fatto che sono strapiene!).
Il disco virtuale VB lo crea dentro sda1, ed è quello che da Windows viene visto come C. D. è il disco virtuale delle Guest Addictions, anche lui dentro a sda1. Il problema delle due partizioni ntfs è che se faccio un controllo dei dischi col Gestore Dischi mi viene detto che il file system non è pulito.Se provo a controllarle con fsck mi appare il messaggio che fsck.ntfs manca. Ho letto da qualche parte che farebbe parte del pacchetto ntfsgrup (credo), ma quando ho provato a cercarlo non ho ottenuto risultati.
No, no, le partizioni NTFS le puoi controllare solo da Windows, non da Ubuntu.
Devi accedere con un sistema fisico Windows e controllarle da lì.
appunto questo è il problema, non posso accedere con un sistema fisico di Windows, visto che l'unico installato qui è virtuale e mi vede le partizioni solo come folder.
È altamente sconsigliato tenere partizioni NTFS senza avere un sistema fisico Windows, perché non puoi farci nulla.
Credo che le alternative che tu hai siano due:
Purtroppo NTFS è un file system chiuso e proprietario Microsoft. Non puoi gestirlo se non con un sistema fisico Microsoft.