Vorrei installare un hypervisor su un portatile e creare 2/3 VM con s.o. come "windows 7", XP, etc. Successivamente eseguire il boot in automatico di una delle VM a scelta come se partisse nativamente. C'è qualcuno che ci ha provato e con quali risultati?

chiesto 12 Jul '13, 17:55

emc2's gravatar image

emc2
19113

modificato 15 Jul '13, 11:19

C'è un motivo particolare per cui scegli xen invece di kvm? Recentemente ho visto dei benchmark su phoronix che suggeriscono che quest'ultimo sia più performante in genere. Comunque, se vuoi xen non posso aiutarti, l'ho installato ma ottengo un kernel panic all'avvio per colpa di un bios buggato che il produttore della mia mobo non aggiorna.. Su kvm invece posso darti una mano.

(12 Jul '13, 21:02) Marco Marco's gravatar image

No quello che voglio è poter eseguire le vm. Anche kvm potrebbe andar bene?

(12 Jul '13, 23:37) emc2 emc2's gravatar image

Si, se quello che vuoi è solo eseguire le vm all'avvio ti consiglio kvm che è meno invasivo di xen. Dammi qualche minuto e ti scrivo tutta la procedura in una risposta. Magari cambia il titolo e i tag visto che non si parla più di xen.

(13 Jul '13, 14:12) Marco Marco's gravatar image

Assumento che il tuo processore supporti le estensioni per la virtualizzazione, per installare KVM dovrebbero bastare il seguente comando. (Io l'ho già installato quindi non posso verificare se l'elenco è completo, ma se hai problemi scrivi che risolviamo)

sudo apt-get install qemu-kvm ubuntu-vm-builder bridge-utils libvirt-bin virt-manager

Al termine dell'installazione ti consiglio di riavviare il pc per far partire tutti i servizi.

Terminato il riavvio esegui virt-manager che dovrebbe mostrarti una connessione chiamata "localhost (QEMU)" segno che kvm è operativo.

A questo punto clicca il tasto nuovo e segui le istruzioni per configurare la macchina virtuale.

Terminata l'installazione della macchina virtuale vai nelle proprietà, boot options, e metti la spunta su "Avvia la macchina virtuale all'avvio dell'host".

Da questo momento ad ogni avvio partirà anche la macchina virtuale.

Nota: per migliorare notevolmente le performance ti consiglio di installare i driver virtio sia per la rete che per i dischi.

Buona virtualizzazione!

coll. permanente

ha risposto 13 Jul '13, 14:41

Marco's gravatar image

Marco
1.5k4930

Ok ma può aver senso cercare di rudurre al minimo linux un pò come fa vmware col suo ESX o citrix. In pratica far partire solo l'hypervisor ?

(15 Jul '13, 10:27) emc2 emc2's gravatar image

Se vuoi fare questo ti consiglio di partire da ubuntu server, durante l'installazione tra le altre cose ti chiede a che uso sarà adibito il server e tra le voci c'è virtual machine host. Ubuntu server gira con il minimo dei programmi installati, niente interfaccia grafica. Per l'amministrazione delle vm con virt-manager puoi connetterti a ubuntu server in ssh, virt-manager lo supporta nativamente. Io uso questa stessa configurazione in ufficio da oltre un anno e va una meraviglia.

(15 Jul '13, 13:51) Marco Marco's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×5
×3
×1

domanda posta: 12 Jul '13, 17:55

domanda visualizzata: 2,833 volte

ultimo aggiornamento: 15 Jul '13, 13:51

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.