Salve,
ho 2 hdd installati nel PC, del quale uno adibito allo storage dei dati, dato che non lo uso spesso ho inserito il comando
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Assicurati di avere sempre un backup a portata di mano prima di modificare i file di sistema Seguendo quanto detto in questo blog, innanzitutto creare un file sulla Scrivania, che conterrà lo script
Incollare nella finestra di Gedit appena aperta le seguenti righe:
a questo punto copialo nella cartella
Prova a riavviare e poi sospendere. Adesso funziona anche al ritorno dalla sospensione, grazie infinite! Prego, alla prossima! Cercando guarda caso dove sono arrivato :) @dadexix86 ci sei sempre tu,anche sul forum ti seguivo ma nel bar poco è niente quindi non so se dico vorrei offriti un pranzo accetteresti. ritornando in discussione, cercavo come eseguire un comando/script al risveglio dopo la sospensione,ho eseguito per filo e per segno quanto detto da te ma niente non va,il comando/script in questione è questo: "sudo rmmod rt2800usb & sleep 5s; sudo modprobe rt2800usb" spero che sbaglio qualcosa io,e no che magari il comando in questione non può essere lanciato Grazie Saluti Prova a fare come ho detto lì sopra, ma senza il niente da fare,ho provato anche aumentando lo sleep,me sa che è sempre colpa di gnome-shell,appena ho qualche minuto tranquillo formatto tutto. Saluti infatti, è colpa di gnome-shell,installando ubuntu/unity funziona,ci tengo a dirlo giusto per coloro che vogliono provare gnome-shell sappiate che, bisogna smanettare o meglio dire essere dei guru,ma comunque gnome-shell per me rimane il più bello,scusandomi per l off/topic Saluti Ok, alla prossima! :) credo sia inutile fare un altra domanda? oppure no?:) sempre da questo percorso /etc/pm/sleep.d come si fa a lanciare uno script con dentro due comandi ma non deve lanciarlo il signor "root" ma il mio utente cioè "user" Grazie Saluti Direi con
ma non ho mai provato. Ciao @dadexix86,Grazie per la risposta. allora cerco di spiegare cosa vorrei ottenere,all avvio del sistema ho messo uno script1 che a connessione internet stabilita avvia un altro script2 che avvia unity-mail poi dopo 180 secondi lo killa poi lo richiama dopo 900 secondi e va avanti sempre così. dopo la sospensione vorrei far ripetere il tutto cioè killare script2 ed avviare script1,il problema è che viene avviato script1 e script2 come root e non va bene. con sudo cmq mi ritrovo unity-mail avviato con sudo e di conseguenza quando da unity-mail apro il browser con sudo ?
Ti consiglio di dare una lettura ala manuale di
per capire come usarlo. E nel caso apri un'altra domanda, che il problema è diverso dall'originale. si funziona con sudo -u però crascia unity-mail. infatti è il caso di aprire un altra domanda,intanto faccio delle prove.di nuovo Grazie Saluti ho fatto varie prove,e per il momento mi sono arreso cioè addirittura non partiva il wifi oppure il sistema non si risvegliava,poi da qualche parte ho letto che gli script messi in quel percorso etc/pm/sleep.d vanno nominati da oo a 49 esempio 20_script1.sh. @dadexix86 chiedo scusa, dimmi soltanto una cosa,ma una guida che spiega sto sleep.d come funziona dov è ? Grazie Saluti Esattamente dove ci si aspetta di trovarlo...
E chiunque ti abbia detto che devono iniziare con un numero ha chiaramente sbagliato, tanto che nella cartella /etc/pm/sleep.d c'è già di default un file che non inizia con un numero a due cifre:
come immaginavo la guida in inglese,peccato che non sono nato in America.qui ho letto per il nome http://askubuntu.com/questions/92218/how-to-execute-a-command-after-resume-from-suspend Riguardo per fare un altra domanda sulla questione,secondo me è inutile su "chiedi" forse sul forum e nemmeno, sul forum quelli bravi di una volta non ci sono più. Saluti e Grazie Sono sempre i migliori che se ne vanno :) Comunque il fare una nuova domanda non è per ricevere più attenzioni o attirare persone diverse, è che la regola è un problema = una domanda, non un argomento = una domanda. Se il problema è diverso (come nel tuo caso), si apre una nuova domanda. Nel link che hai messo dice che puoi chiamarlo come vuoi, ma suggerisce ("è una buona idea" è ben diverso da "è obbligatorio") di iniziare con un numero. Questo semplicemente perché tutte le cartelle che eseguono script li eseguono in ordine alfabetico e conviene che ci sia un certo ordine. Per quel che riguarda la pagina di manuale effettivamente è una di quelle non tradotte, ma non so dirti perché.
5 su 17
mostra altri 12 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 12 Feb '14, 17:00
domanda visualizzata: 4,444 volte
ultimo aggiornamento: 19 Apr '15, 09:29
Non mi è chiaro cosa vuoi fare.
Vuoi che il computer esegua un comando dopo che l'hai sospeso?
esatto...dato che dopo aver sospeso il pc, il disco non va più in standby, vorrei fare in modo che mi esegua il comando anche dopo la sospensione.
Quando è sospeso è come se fosse spento, non puoi fargli fare nulla.
Quello che tu vuoi fare è far spegnere il disco, ma ciò può avvenire solo prima che il sistema entri in stato di sospensione.
Devi far lanciare il programma in questione nell'ordine giusto dagli script di sospensione.
Di preciso, quale comando vorresti eseguire dopo la sospensione?
Ovviamente non voglio far eseguire il comando mentre il pc si trova nello stato di sospensione, ma al ritorno dalla sospensione vorrei che rilanciasse il comando hdparm in modo che il disco torni a spegnersi, perchè attualmente se sospendo il pc e lo riavvio, il disco ricomincia a girare senza che rientri in standby.
Ah ok, ora è chiaro.
Vuoi fargli eseguire un comando al rientro dalla sospensione, quindi dopo averlo riattivato, non dopo averlo sospeso.
Si, il comando comuque sarebbe quello che ho scritto prima:
hparm -s(valore di tempo dopo il quale il disco entrerà in standby) /dev/sdx