Salve a tutti. Ho installato Ubuntu 13.10 64bit sul mio Acer Aspire S3, accanto a Win8.1. E' tutto perfetto se non fosse che non posso regolare la luminosità del display, nè con i tasti funzione nè dalla sezione "Luminosità e Blocco" delle Impostazioni di sistema. Preciso che tutti gli altri tasti funzione operano correttamente (volume, disattivazione touchpad, WiFi, sospensione, pagup e pagdown, home e fine, persino l'oscurazione totale dello schermo), e infatti i tasti funzione di luminosità hanno effetto sulle animazioni relative e coincidono con la barra presente nella sezione Luminosità e Blocco, ma niente ha effetto sul display che è a luminosità massima, e oltre a dare molto fastidio riduce notevolmente la durata della batteria. Se da linea di comando imposto il valore di luminosità, non ha alcun effetto, ma se mi faccio restituire il valore, ottengo quello impostato, o da riga di comando o da tasti funzione. Tuttavia su Windows posso regolarmente cambiare la luminosità, e all'avvio di win il livello cambia in base a quello impostato dai tasti funzione all'ultima sessione di ubuntu. Come posso risolvere? Grazie in anticipo. P.S.: Ho appena notato che nel modificare il file rc.local, il terminale mi restituisce una warning (la modifica ha comunque esito positivo). Non so se è influente, allego lo screen. |
Prova dando da terminale
Cambia la linea GRUB_CMDLINE_LINUX="" rendendola
Poi dai
Ho già fatto questo tentativo, ma niente :/ 1
Guarda se ti aiutano le guide Ottimo! Grazie mille! Finalmente posso guardare il pc senza occhiali da sole! :D La guida http://www.linlap.com/acer_aspire_s3 mi ha dato la soluzione: ho istallato il tool intel $sudo apt-get install intel-gpu-tools e ora posso modificarla attraverso $sudo intel_backlight (percentuale) Inoltre, aggiungendo questo comando al file /etc/rc.local posso impostarlo automaticamente ad ogni riavvio! Grazie ancora e a presto! Ciao Ho risolto lo stesso problema su di un'Acer con Optimus ,tramite la stringa di comendo ,come le inserisco in /etc/rc.local ? dai
e metti la riga sopra alla riga exit 0 poi salva il file e chiudi l'editor di testo @page64: non usare le risposte per porre domande.
e aggiungere, prima dell'ultima riga contenente "exit 0", la riga seguente
Okk ,quindi : intel backlight 50 e poi salvo @page64: cosa non è chiaro in "non usare le risposte, usa i commenti"? Opps , scusate .... :-(
5 su 9
mostra altri 4 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 16 Feb '14, 17:03
domanda visualizzata: 2,609 volte
ultimo aggiornamento: 01 Oct '14, 12:12
@Marco Mele: non mettere RISOLTO, l'accettazione di una domanda già significa che il problema è risolto.