Salve a tutti. Ho installato con successo linux Mint 16 sul mio SSD attraverso un partizionamento manuale. Ho messo /root sul disco a stato solido assieme a /boot/efi, mentre sull'hard disk da 2tb ho posizionato /home (50Gb) /var (1Gb) e /tmp (10Gb). Al termine dell'installazione mi sono accorto che 1,72Tb rimanenti non erano più segnati come NTFS bensì come "non allocati". Non ricordo di un eventuale eliminazione della partizione da parte mia, me ne sarei accorto! Però ricordo chiaramente che a differenza della partizione di windows ridimensionabile con il tasto "Change" accanto al "+" e al "-" (Spero di essermi spiegato) durante l'installazione per creare /home etc.. ho usato il tasto "+". Non vorrei che invece di aver ridimensionato ha ELIMINATO e poi CREATO. Nell'eventualità vorrei recuperare la partizione di 1,72Tb su cui avevo circa 200Gb di dati. Cosa mi consigliate di fare? Come devo agire? |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 18 Feb '14, 12:21
domanda visualizzata: 1,718 volte
ultimo aggiornamento: 18 Feb '14, 14:27
@Kheg: forse è meglio che tu chieda aiuto a Linux Mint, qui sei su Ubuntu!
Si ma essendo anche utente ubuntu ho preferito chiedere qui per praticità :) Non dovrebbero essere diversi i tool se non erro, sono entrambe Debian. Se mi potete dare una mano ve ne sarei grato!
I tools sono simili, ma non uguali.
Detto questo, non utilizzare il disco finché non avrai recuperato tutto.
Puoi provare a recuperare con testdisk e photorec, dato che essendo NTFS non dispone di sistemi di recupero interni (come il superblocco delle ext).
Dato che si tratta di NTFS puoi anche utilizzare il tuo Windows. Le nuove versioni di Windows creano delle shadow copies del sistema, potesti provare a chiedere al supporto Microsoft se sanno come recuperare i dati a partire da quelle :)