Buon pomeriggio. Sul mio portatile ho una doppia installazione con Ubuntu 13.10 e Windows 7 64 bit in dual boot. Poiché ho necessità di lavorare sugli stessi file da entrambi i sistemi operativi, ho una partizione NTFS accessibile da entrambi. Ho lasciato un programma di analisi avanzata di immagini a girare tutta la notte su Ubuntu: il programma è installato sulla partizione EXT4 di Ubuntu ma tutti i file su cui lavoro sono sulla partizione NTFS; questa mattina verifico i risultati, apro alcuni dei file creati senza problemi, quindi chiudo il sistema operativo e vado a lavoro. Ora mi accorgo che il file .sh su cui ho scritto l'elenco dei comandi da eseguire non c'è più nella sua cartella (sul disco NTFS), ma riesco, da Windows, a recuperare il file di backup .sh~. Lì perfortuna ritrovo tutto, quindi ritorno su Ubuntu ma mi accorgo che tutti i file e le cartelle creati questa notte ora non ci sono più. Addirittura mi è parso di aver assistito in diretta alla scomparsa di una cartella: poco prima avevo visto la sua icona (quella gialla), poi sono uscito, sono rientrato e adesso al suo posto c'era il nome ella directory con un punto interrogativo accanto al tipo di file (in pratica non era più riconosciuta come directoy). Sono riuscito dal SO e rientrato su Windows e questa volta è partito CHKDS che ha trovato svariati errori dei descrittori di protezione dei file. Uno dei file (quello .sh da cui tutto era partito) ora è ricomparso nella directory originaria, ma tutte le cose create stanotte no. Mi chiedo come sia possibile che tutte le cose create questa notte si siano cancellate (o almeno non siano più accessibili), soprattutto dopo che le avevo aperte questa mattina. Ho fatto un test SMART sul disco ma non riporta errori. Segnalo anche che ogni volta che avvio Ubuntu ricevo una o più segnalazioni di errore di sistema (ho letto però che questa è una cosa frequente che dipende da un bug del SO). Qualche idea per cui Ubuntu dovrebbe fare ciò su un disco che non sembra danneggiato? Grazie. Stefano |
Direi che la spiegazione "semplice" è perché è NTFS :) Per quanto il supporto a questo file system proprietario Microsoft sia migliorato di molto negli ultimi anni (ad esempio Ubuntu 8.10 aveva ancora molti problemi di scrittura su NTFS), in realtà ci sono ancora alcuni problemi. Se devi usare un file system sicuro usa ext4, che ti permette agevolmente di recuperare file cancellati tramite Tutto il supporto Linux a NTFS è frutto di backward-engineering e, in un certo senso, puoi considerarlo più un workaround che una soluzione al problema "Voglio usare un file system Microsoft anche se Microsoft non vuole che io lo faccia". Di quale versione di NTFS stiamo parlando? Prima di usare intensivamente dischi con formati proprietari assicurati di aver ben capito le varie limitazioni delle implementazioni su sistemi liberi. Questo vale anche per i file system Apple. Ad esempio dai un'occhiata alle FAQ di ntfs-3g per farti un'idea di tutti i vari problemi che questo file system presenta su sistemi per cui Microsoft non rilascia il driver proprietario. Grazie. Da quanto ho capito la versione NTFS su Windows 7 dovrebbe essere sempre la 3.1 (mentre la versione driver di Windows ovrebbe essere NTFS.sys). Dalle FAQ pare che errori tipo quello che ho ricevuto da parte di CHKDSK non siano dovuti a NTFS-3G... La cancellazione dei file viene spiegata solo con Windows 8 (che io non ho), che talvolta può eliminare le modifiche apportate da un altro sistema operativo. Insomma, non c'è una reale spiegazione logica (visto che per il resto usavo abitualmente NTFS su Ubuntu senza problemi). Allora dovrò trovare un modo per leggere EXT4 da Windows... Può darsi che l'utilizzo intensivo di NTFS sia la spiegazione logica :) Quello che ti posso consigliare di fare è eseguire lo script su una ext4 (che tra l'altro su Linux ha accesso in lettura e scrittura più veloce che non NTFS) e per leggerne i risultati da Windows copiarli sulla NTFS. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 28 Feb '14, 13:58
domanda visualizzata: 2,947 volte
ultimo aggiornamento: 28 Feb '14, 17:06