Ho provato a installare ubuntu, kubuntu, lubuntu, opensuse e fedora ma il problema è sempre lo stesso: terminata l'installazione l'avvio non avviene con il seguente messaggio: 0.082963 firmware bug: ACPI: BIOS _OSI(linux) query ignored. Come posso fare? Sono tre giorni che ci lavoro senza alcun risultato. Attendo aiuto, grazie in anticipo! |
Nell'interfaccia della preinstallazione di kubuntu è stato sufficiente premere F4 per disattivare l'acpi. Tutto ora funziona, ciò vale per ogni installazione di Ubuntu e derivate, forse cambiare il tasto di selezione da F4 a F5 e naturalmente, indipendentemente dal dispositivo di installazione. @ilgallinetta: ti auguro di non mettere mai il carburante sbagliato, non vorrei che poi il benzinaio ti chieda il cognome da nubile della nonna di chi ti ha venduto l`auto. Con simpatia, L. @lisboa64: ha ha ha! Però quando dovessi fare una domnda, per cortesia dai qualche specifica in più, almeno i volontari che rispondono, visto che lo fanno gratis, almeno non devono scervellarsi a cercare di capire dove può essere il problema. :) |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 17 Mar '14, 14:44
domanda visualizzata: 3,802 volte
ultimo aggiornamento: 17 Mar '14, 21:33
@lisboa64: io invece ho provato a mettere il gasolio nel serbatoio della mia automobile ma non va.
Scusa sto scherzando, ma vorrei farti capite che in informatica le combinazioni possono essere tantissime e se non comunichi perlomeno i dati principali del tua computer, tipo di Bios copreso, per aiutarti bisognerebbe essere degli indovini.
Inoltre chi potrebbe aiutarti magari si intende di software e non di hardware o viceversa.
Prometto di essere più preciso nel caso in cui vi siano problemi futuri anche se spero di no e chiedo scusa, però dopo tre giorni a consultare e tradurre guide con scarsi risultati ci può stare una richiesta d'aiuto un po' imprecisa ;)
@lisboa64: giuro che non lo faccio a apposta. Le risposte si devono usare unicamente per suggerire o comunicare soluzioni alla domanda, per tutte le altre comunicazioni bisogra usare i commenti o modificare la domanda. :)
E poi: "Prometto... anche se spero di no...". Io penso che invece potresti cominciare anche tu a collaborare rispondendo a qualche domanda che ti è "simpatica".