Salve, vorrei acquistare un pc usato dell' HP che va con Vista, ed installare in dual-boot Xubuntu, che già utilizzo. Ad una fiera di elettronica, mi è stato detto che sui computer HP, non è prevista questa possibilità. E' vero ? Grazie. Saluti. |
La domanda è stata chiusa con il seguente motivo «Il problema non persiste più» da alevipri 21 Mar '14, 10:01
Ciao, no.. non è del tutto vero..non c'è nessun motivo percui il tuo pc HP non dovrebbe farlo.. io ho un HP pavilion dv7 con il dual boot e va alla grande.. è un pc come tanti altri..Comunque specifica il tuo modello, magari posso aiutarti. Non posso darti il modello in quanto (se hai letto bene ), devo ancora acquistarlo. Posso dirti che in casa ho un pc dell' HP di quelli compatti ( tipo banca ) che porta XP. Quando ho inserito il cd di Xubuntu, non mi dava la possibilità di installarlo a fianco di XP, che potevo solo cancellare. SE mi dici che è un problema di partizioni, mi farò eventualmente vivo, se riuscirò ad acquistarlo ad un prezzo non elevato. Intanto, grazie e buona serata. 1
@gorni-danio considera che il problema delle 4 partizioni primarie è un po' complicato, perchè la conversione di una partizione primaria in logica non è operazione semplice, nè tanto meno così sicura suppongo. L'alternativa sarebbe la cancellazione di una partizione come la partizione di backup di Windows, con conseguente creazione di partizione logica dove installare Ubuntu. Tuttavia in questo modo perderesti la possibilità di ripristinare Windows in caso di errore. |
Verifica le impostazioni del disco: vai in pannello di controllo - sistema - strumenti di amministrazione - gestione computer - gestione disco e verifica se il tuo hd è impostato come disco di base o disco dinamico. Se è disco di base non ci sono problemi, puoi formattare o modificare partizioni o sistema, se invece è dinamico devi modificare le impostazioni: lo puoi fare tramite il programma Easeus; il procedimento è molto semplice e successivamente puoi installare Ubuntu in dual boot, formattare il disco o altro. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 18 Mar '14, 12:04
domanda visualizzata: 3,112 volte
ultimo aggiornamento: 21 Mar '14, 10:01
Ciao, a quanto ne so la HP vende pc con 4 partizioni primarie:
- una per l'avvio di Windows; - una per Windows stesso; - una per l'utilità di recupero della HP; - una per i backup automatici di Windows.
Il problema delle 4 partizioni primarie è che 4 è il numero massimo (correggetemi se sbaglio).
Per installare (X)Ubuntu dovresti trasformare una partizione da primaria a logica, diminuire la dimensione di una partizione e quindi installare Ubuntu o derivata accanto a Windows. Non sono sicuro che la partizione per avviare Windows sia presente anche con Vista, con Windows 7 di sicuro.
Sì, mi pare che con Vista si dovrebbe fare, magari sistemando tutto dal Sistema Operativo proprietario e poi dovrebbe partire perfettamente il 2disco di avvio" di -Ubuntu, a me è capitato e ho risolto partizionando in modo quasi millimetrico dal Sistema Operativo proprietario.
Come dicevo in precedenza, il pc in oggetto non è in mio possesso e quindi non posso fare verifiche. Nel frattempo ho anche deciso di non acquistarlo per evitare problemi. Grazie comunque. Buona serata.