Ciao a tutti, ho scaricato la versione iso di Ubuntu e l'ho montato sulla chiavetta con Unetbootin, ma al riavvio del computer non parte direttamente l'installazione. Quindi sono andata sul boot ma non ho ben capito come fare a settare l'avvio dalla chiavetta perchè mi dava solo due opzioni e non ero sicura che la seconda fosse la porta USB. Non c'è un modo per scaricare una versione di ubuntu non in formato iso? L'ho fatto più volte in passato ma ora non trovo più le varie opzioni. Grazie mille
5 su 17
mostra altri 12 commenti
|
Sono tutte iso ... @SilVia: anch'io che lo uso sin dalle prime versioni, non ricordo download non iso. Inoltre quando la iso è mastrizzata il supporto diventa come una copia fisica del software di installazione, boot compreso. Se segui il consiglio di @alevipri, magari dicendo anche il tipo di pc, che Bios monta (EFI o vecchio tipo) Secure Boot (disattivabile o meno) e quale O.S. c'è attualmente, sicuramente qualcuno potrà aiutarti. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 18 Mar '14, 20:30
domanda visualizzata: 3,461 volte
ultimo aggiornamento: 22 Mar '14, 11:34
Non credo che esistano, devi fare attenzione, alcune volte devi fare in modo di sistemare la partizione sia sul sistema operativo presistente, che sul bios, credo volessi dire quello quando dicevi: "Quindi sono andata sul boot..."
In che senso sistemare la partizione sia sul sistema operativo che sul bios?
Ciao, se ci scrivi che opzioni ti offre nella schermata di boot possiamo aiutarti
Ciao, scusate non mi erano arrivate le mail di notifica delle vostre risposte e pensavo che non mi avesse scritto più nessuno. Alla fine ci sono riuscita, il problema era che quando entravo nel bios la chiavetta usb non era inserita e di conseguenza non la leggeva, pensavo si potesse impostare come default anche se non era ancora inserita. Vi ringrazio lo stesso per l'aiuto, e comunque alla fine ho capito qual era la versione non iso che cercavo, era la wubi, che fa partire l'installazione direttamente da Windows.
@SilVia: le risposte vanno usate solo per suggerire soluzioni alla domanda, per tutte le altre comunicazioni bisogna usare i commenti.
Scusatemi, non lo sapevo.
@ilgallinetta Io non sono un'esperta, ma ti so dire per certo che avendo avuto parecchi problemi ho disinstallato e reinstallato ubuntu tre o quattro volte nel giro di pochi anni, e questa è stata la prima volta in cui ho imparato come montare un file iso su chiavetta, impostare il bios, ecc ecc, perchè non avendolo mai fatto prima non ne avevo proprio idea.
Si penso di aver capito, usavi questo: http://www.ubuntu.com/download/desktop/windows-installer
Si esatto credo che sia proprio quello!
Silvia ti sconsiglio vivamente di installare Ubuntu tramite wubi, che non è più supportato da Ubuntu 13.04, passa invece all'installazione classica di Ubuntu seguendo il wiki di Ubuntu-it :)
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione
Anch'io la penso come @alevipri, piuttosto se proprio dovessi trovarti in difficoltà puoi rivolgerti al Lug più vicino a te. Qui trovi tutti i recapiti: http://lugmap.linux.it/
@alevipri si, alla fine l'ho installato tramite chiavetta perchè non trovavo il wubi.Anche altre persone me l'hanno sconsigliato,ma mi trovavo comoda perche era veloce da installare e disinstallare.Adesso per esempio ho pensato che quando vorrò disinstallarlo si presenterà il problema di capire su quale partizione è installato e qual è la partizione di swap,perchè ho aperto il gestore delle partizioni da Windows e ce ne sono cinque, due etichettate e tre no, mentre da Ubuntu mi ritrovo più partizioni di quelle che vedevo su Windows e con etichette che non sono molto chiare quindi non ho capito
Non controllare da Windows, piuttosto utilizza Gparted su Ubuntu (lo installi da software center) per sistemare le partizioni. Puoi leggere tutto qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale?action=show&redirect=Hardware%2FDispositiviPartizioni%2FGparted :)
Se poi vuoi passare ad una versione più aggiornata di Ubuntu non devi disinstallarlo prima! Basta che installi la nuova versine di Ubuntu nella stessa partizione della versione vecchia, lasciando la swap e le altre partizioni (Windows compreso) non modificate :)
Se non sbaglio, in fase di installazione esiste anche l'opzione "Sostituisci Ubuntu 12.04 con Ubuntu 13.10" (come esempio, ho scelto versioni a caso).
p.s. ora dato che non esiste più il problema dovresti accettare la risposta corretta, oppure dovrò chiudere la domanda. Puoi accettare la risposta di Paolo :)
Va bene, grazie a tutti! :) Ultima cosa: come si fa ad accettare la risposta?
clicca sul simbolo "V" accanto alla risposta :)