Salve, ho un dubbio riguardante il partizionamento del mio HDD, scrivo per sentire alcuni pareri su come possa procedere. Prima di tutto vorrei esporre la mia strategia: Vista la situazione del partizionamento attuale del mio hard disk -dev/sda1 fat 32 /boot/efi SYSTEM 100 Mb -dev/sda2 ntfs RECOVERY 900 Mb -dev/sda3 sconosciuto 128 Mb -dev/sda4 ntfs 372 Gb -dev/sda5 ext4 / Linux 41 Gb -dev/sda8 swap 8 Gb -dev/sda6 ntfs Data 488 Gb -non allocato 1 Gb -dev/sda7 ntfs Restore 20 Gb intendo operare in questo senso: 1.Lasciare in pace dev/sda1,2,5,6,8 2.Format dev/sda4 e poi installare Win 7 3.Incaricare dev/sda6 di rimanere partizione ntfs per storage dati e download di W7 e Linux Non avendo mai affrontato una sitazione tale non so se operare correttamente, qualche parere è sentitamente accetto. |
Non capisco se il partizionamento attuale c'è perchè hai già installato i sistemi operativi e quali, oppure se hai partizionato il disco per poi installare gli O.S. Da quanto leggo per Ubuntu non vedo difficoltà se fai come dici, prima però devi sistemare Windows7, accertandoti che possa funzionare correttamente con la partizione EFI, quindi con il partizionamento GPT e probabilmente con Secure Boot. Questo però è un problema per il quale ti consiglio di rivolgerti a siti tipo tecnet Microsoft, dove potrai trovare maggiori informazioni. Sistemato Windows potrai procedere con Ubuntu per il quale, a seconda di come hai installato Windows (sia in modalità UEFI che Legacy) potrai trovare le relative guide:
Da qualche parte ho visto che Microsoft da la possibilità di fare gratuitamente il downgrade dalla 8 alla 7, che auspicabilmente potrebbe essere per dischi GPT. Inoltre tieni presente che il disco deve essere gestito interamente o in modaità MBR per la quale devi create la partizione Bios-Boot all'inizio del disco, o interamente in modalità GPT, per la quale occorre la partizione EFI, che hai già. Considera poi che visto il numero delle partizioni che vuoi gestire, con la modalità MBR puoi gestirne al massimo tre primarie (ntfs) più una estesa nella quale creare le partizioni per Ubuntu. Concludento, ti suggerisco di verificare la possibilità del downgrade mantenendo il disco in modalità GPT, in questo caso ti basterebbe sistemare (penso ex novo) Windows e poi installare Ubuntu come spiegato nei links che ti ho mandato. |
Il partizionamento attuale deriva da impostazioni di fabbrica, un Windows 8 rimosso (partizione dev/sda4 è GPT) e da un Ubuntu 13.10 appena installato con swap creata. Il mio intento era quello di fare una "pulizia" per riordinare le partizioni ed avere 2 sistemi operativi, senza causare danni procedendo però ahaha Poi se vogio mettere win 7 su dev/sda4 so già che dovrò formattare in MBR quella partiz. Ci penserà grub di ubuntu poi a fare il resto no? @verilcardo: ho aggiunto nuove informazioni alla risposta. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 25 Mar '14, 16:31
domanda visualizzata: 2,150 volte
ultimo aggiornamento: 25 Mar '14, 19:30