Ho trovato varie domande su questo argomento su questo sito, ma non hanno la risposta al mio problema: su un portatile con windows 8.1 preinstallato (UEFI) ho installato ubuntu 14.04 in dual boot. All'avvio il grub parte senza problemi ma la partizione di windows da errore dicendo che i file per il boot sono danneggiati o mancanti (il secure boot è disattivato) allora faccio partire da live boot-repair ma quasi peggiora le cose, perchè ha detto che il problema si poteva risolvere mettendo il grub in efi (o qualcosa di simile) faccio tutto quello che mi dice, e quando finisce (e quindi dovrebbe mettere a posto tutto) scrive un qualcosa di simile: ''devi dire al bios di cambiare partizione di avvio in sda2'' infatti al riavvio il grub non c'è, c'è una schermata nera con il terminale del grub. Quindi la mia domanda è cosa devo fare per 'spostare' la partizione d'avvio a sda2, perché nel mentre per usare il pc ho dovuto reinstallare ubuntu con la conseguenza del vecchio grub e il non avvio di windows. Aggiungo che fare la riparazione automatica di windows non ha risolto nulla perché problemi non ne ha trovati, si dovrebbe fare il ripristino da cd e quindi aggiungerei che ho il cd di windows 8, va bene lo stesso? e invece usare la copia di valutazione fornita da microsoft andrebbe bene?
5 su 18
mostra altri 13 commenti
|
@alphandomega, vedo che parli di sdb che quindi significa che il tuo computer ha due unità disco. Purtroppo non ho modo di provare l'installazione con due hard-disk, posso solo tentare di capire e suggerirti qualcosa:
Così facendo dovresti avere il sistema funzionante con il dual boot, senza dover ricorrere al Boot Repair: in queste guide wiki, trovi la procedura da seguire passo dopo passo, segui quella che preferisci:
Per quanto concerne l'uso dello spazio sul disco sdb, casomai potresti vedere di gestirlo in seguito. Spero ti sia utile. Grazie per la risposta, però ho solo un HDD con più partizioni, se ho messo sdb è perchè non mi ricordavo esattamente cosa avevo letto, i file di windows sono tutti presenti e posso accedervi con facilità da ubuntu, il problema è che windows non parte, dal boot-repair dopo aver messo il bios efi dice di cambiare partizione di avvio (mi sembra) ed è qui che non so più andare avanti @alphandomega: guarda se hai un solo hdd, segui pedestrmente le guide, o consultale per verificare dove hai sbagliato su quanto hai fatto. Tieni presente, che a parte il Secure Boot che deve essere disabilitato:
Probabilmente ora, dopo che hai usato il Boot Repair, sei in mofalità Legacy e dovresti cambiarla in UEFI, però il fatto che ti funzioni Ubuntu, come dice @dadexix86, può significare che lo hai installato male @dadexix86,@enzotib. Vi scrivo perché spero che quali moderatori ufficiali del portale riusciate a capire quanto succede. Seguivo la domanda e mi è arrivato questo commento: " alphandomega ha appena lasciato un commento su la domanda File di avvio Windows 8.1 danneggiati o mancanti dopo installazione ubuntu 14.04
Volevo chiedere ad @alphandomega di accettare la risposta, ma non trovo traccia del commento. È ancora lì, è un commento alla domanda :) Completo dice:
@dadexix86: qualche baco? Ti ringrazio ma se la risposta è stata utile così com'è a @alphandomega, preferisco rimanga tale. Sarà lui che volendo potrà accettarla segnalandone così ad altri l'utilità. D'altronde il cambio da Legacy a UEFI è ampiamente spiegato nelle guide, sia per il come che per il perché e a mio parere, la procedura è meglio che venga svolta seguendo passo passo il manuale. Non entro nel merito del commento, mi interessa solo il fatto che non lo vedi. Tu non lo vedi tra i commenti alla domanda? Stamane non la vedevo. È il mio pc che ha il prosciutto agli occhi! hahaha! P.S. L'ho fatto presente perché mi è già successo qualche altra volta.
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 26 Apr '14, 11:33
domanda visualizzata: 5,534 volte
ultimo aggiornamento: 07 May '14, 12:22
Come hai installato Ubuntu? Seguendo le guide per UEFI o per BIOS classico?
@dadexix86, trovo che il tuo possa essere un ragionamento da non sottovalutare e in questo caso, per far ripartire Windows, dovrebbe essere sufficiente cambiare la modalità di avvio da Legacy a UEFI.
Cosa che indubbiamente vale la pena provare.
La mia paura però è, come anche si può intuire dalla risposta, che avendo due unità hdd ed avendo usato il Boot Repair, sia sorto qualche pasticcio imprevisto. Magari anche causato da una eccessiva riduzione di Windows.
ho installato una versione non ufficiale di ubuntu: http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2291&Itemid=33 che ha un installer diverso, mi sembra si chiami systemback o qualcosa di simile, ho installato 'normalmente' ubuntu, perché benché windows 8.1 sia preinstallato ho trovato il 'vecchio' bios e il secure boot era disattivo. dopo l'installazione windows dice che i suoi file di boot sono mancanti o danneggiati, e boot-repair dice che il problema di potrebbe risolvere con avvio efi (perchè dice che prima era in modalità legacy)
però dopo aver completato la procedura sembra che il grub sia scomparso, all'avvio viene un schermata che potrei definire grub 'panic' perchè (ora non mi ricordo esattamente) viene mostrato il terminale del grub con sopra scritto un errore riferito al grub (non ricordo quale) e il boot-repair aveva scritto che c'era da cambiare la partizione d'avvio (se non mi sbaglio), non posso provare a risolverlo adesso perchè non ho la disponibilità del computer, e prima di qualche giorno non arriva, ma appena arriva posso rifare il procedimento e segnarmi bene tutto ciò che mi scrive.
@alphandomega: "ho installato una versione non ufficiale di ubuntu".
Scusa se te lo dico, ma allora:
:)
io ho usato quello preparato dal professore dell'istituto Majorana solo perchè aveva un maggior numero di software preinstallato, l'ho già usato svariate volte e non ho mai avuto problemi, la stessa versione è stata installata su altri 2 computer senza dare errori, ho sempre seguito la guida ufficiale di ubuntu con partizionamento manuale, prima della 14 su quel pc c'era installata la 13.10 ufficiale e neanche allora windows 8.1 partiva, appena ho di nuovo sottomano quel portatile provo a rifare la procedura. Posso ancora allegare il log: http://paste.ubuntu.com/7322316/
e al fondo c'è scritto: Non dimenticare di impostare la priorità di avvio nel BIOS al file sda2/EFI/ubuntu/shimx64.efi! ed è proprio questo che non so fare. (chiedo scusa se non sono riuscito a spiegarmi bene)
Ripeto la domanda che ho fatto all'inizio di tutta 'sta discussione. Hai installato Ubuntu in modalità UEFI o Legacy?
penso sia legacy
Ok, allora installa seguendo la guida apposita per UEFI (dato che il tuo computer ha già Windows installato UEFI).
Scusa @alphandomega, ma se come affermi sopra, prima della 14 su quel pc c'era installata la 13.10 ufficiale e neanche allora windows 8.1 partiva, vuol dire che il pasticcio dei files danneggiati è avvenuto prima dell'installazione della 14.10.
Scusa se mi ripeto, ma ripristina Windows dai supporti di ripristino in modalità Legacy, poi metti il compurer in modalità UEFI e installa la 14.04 ufficiale, seguendo le guide ufficiali. Non metto in dubbio le capacità del professore, ma tieni presente che UEFI non è cosa facile neppure per gli sviluppatori.[..]
[..] se ùwindows non parte perché installando in Ubuntu in modalità Legacy si è danneggiato qualche file di Windows, verosimilmente del GPT, temo non ci sia altro da fare che ripristinare Windows, riportando il pc nelle condizioni di funzionamento ottimale e successivamente installare nuovamente Ubuntu in modalità UEFI.
da qui si viene alla seconda parte della domande (riporto da sopra) va bene anche la copia di valutazione di windows 8.1? appena recupero il pc provo con un ultimo tentativo il boot-repair e se non va di nuovo ripristino windows, però il problema non potrebbe essere che da grub legacy non è possibile far partire windows UEFI?
Esatto, GRUB Legacy non può far partire sistemi UEFI (mentre il contrario è possibile)!
O installi Windows in modalità Legacy, oppure (come ti ho detto sopra) Ubuntu in modalità UEFI...
@alphandomega: non credo vada bene la copia di valutazione, che sicuramente manca delle personalizzazioni del produttore, credo ci voglia il backup del ripristino.
Certo provare nuovamente con il Boot-Repair non guasta, chissà, magari prima non lo hai usato nel modo giusto.
Per quanto riguarda il ripristino del BootUEFI da Legacy, tieni presente che:
[..]
Anche se approssimativo spero di essere stato d'aiuto.
grazie mille
risolto tutto, dopo aver fatto il boot-repair bisognava solo impostare nel bios la modalità UEFI, ora funziona tutto alla perfezione, grazie mille per l'aiuto e la pazienza! :) poi @ilgallinetta se metti una risposta che comprenda la modifica del bios da legacy a uefi la metto come risposta accettata