'sera a tutti. Novizia. Xubuntu 13.10, notebook DELL (serie Inspiron)

Ho aquistato un HDD 2Tb SATA e un case esterno (USB 2.0 con alimentatore). Ho collegato il tutto e ho avviato GParted. Ho formattato il disco esterno in un'unica partizione (Partition = /dev/sdb1, FileSystem = lvm2 pv) e fino a qui tutto bene. Ma non "vedo" il disco. Se vado nelle Info di questo volume, mi dice che non e' attivo perche' non e' membro di alcun Volume Group, ovvero "Not active (Not a member of any volume group)".

E adesso non so bene che cosa fare. Ho cercato nel Forum e qui nelle Domande e Risposte, ma non ho trovato alcunche' che faccia al caso mio.

chiesto 28 Apr '14, 21:40

lgvaila's gravatar image

lgvaila
20112


Ciao e benvenuta.

Io sconsiglio l'utilizzo di LVM per i novizi, una partizione normale può essere già abbastanza difficile da gestire.

Se però sei interessata alla gestione LVM, ti consiglio di iniziare leggendo le guide ufficiali di Ubuntu, in cui viene spiegato come usarlo.

Se hai bisogno di spiegazioni sui dettagli tecnici commenta liberamente qui sotto :)

coll. permanente

ha risposto 29 Apr '14, 00:01

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161

Grazie per il consiglio, andrò a leggere la guida per LVM. Nel frattempo, escludendo di mettere il disco davanti al monitor, se voglio che mi veda questo storage esterno dovrò farlo diventare membro di qualche gruppo. DA cui, come faccio? Grazie.

(29 Apr '14, 01:01) lgvaila lgvaila's gravatar image

@lgvaila: commenta, non rispondi, significa che devi usare i commenti, non le risposte.

(29 Apr '14, 08:51) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Grazie @enzotib.

Scusate il refuso, ma seguendo la dicitura di @dadexix86 "commenta liberamente qui sotto", sono andata appunto "sotto", ho scritto il mio commento nell'unico luogo possibile e DOPO ho fatto la login ... mentre il link per i commenti appare solo se hai gia' fatto la login!

In piu', ero da smartphone (con tutto quello che ne consegue).

Adesso ho imparato, scusate ancora. :)

Al di la' di cio', penso che tagliero' la testa al toro e : 1.- formatto il disco esterno via Windows in NTFS; 2.- riattacco il disco a Xubuntu e spero che lo veda.

(segue)

(29 Apr '14, 11:23) lgvaila lgvaila's gravatar image

(segue)

E con calma mi leggero' la documentazione di LVM, anche se per quel poco che ho letto finora mi sembra una modalita' standard di gestione degli spazi (fisici) e dei loro utilizzi (logici), con l'aggiunta dei raggruppamenti di volumi.

Ma proseguiro'.

Se avete qualche ulteriore suggerimento, lo accetto davvero ben volentieri!!

(29 Apr '14, 11:25) lgvaila lgvaila's gravatar image
1

Più che NTFS io ti consiglio ext4 (NTFS è proprietario Microsoft e puoi gestirlo, defrag e scandisk, solo con Windows).

LVM dovrebbe essere una gran figata. Solo che non è facile da gestire per i novizi. Io personalmente preferisco continuare a utilizzare la "vecchia maniera", ovvero montare le partizioni in sottocartelle che dico io, senza stare a impegolarmi con la gestione di volumi e sotto-volumi.

(29 Apr '14, 15:19) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×35
×7

domanda posta: 28 Apr '14, 21:40

domanda visualizzata: 1,877 volte

ultimo aggiornamento: 29 Apr '14, 15:19

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.