Ciao, Ho istallato Ubuntu 12.04LTS su hard disk esterno. Cosi con il mio pc con Win 8.1 preistallato riesco ad avviare ubuntu quando connetto l'hard disk. Tuttavia ad ogni avvio del pc mi esce la schermata: Code: GNU GRUB version 1.98 Minimal BASH-like line editing is supported. For the first word, TAB lists possible command completions. Anywhere else TAB lists possible device or file completions. grub> a questo punto devo digitare due volte "exit" e dopo l'avvio procede e posso scegliere che sistema operativo avviare(se hd collegato). Tutto ciò rende l'accensione molto lenta. Posso disabilitare la schermata di GNU GRUB in modo da arrivare subito alla schermata di scelta del sistema operativo? Grazie! |
Nella domanda non dici ne come hai installato, ne che guida hai seguito. Prova a seguire queste guide:
Scusa ma non sono esperto. Ho seguito questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=8_SK8iEMyJk ho provato ad usare il toll di ubuntu BootRepair ma ha risolto il problema. Bene, sono contento tu abbia risolto. Il consiglio di usare il Boot Repair, viene dato nella guida ufficiale per l'installazione UEFI che ti ho indicato nella risposta. |
Il problema è la differenza tra macchina virtuale e caso reale, in coda al video ho messo la spiegazione. Edit: copio qui il mio commento al video https://www.youtube.com/all_comments?v=8_SK8iEMyJk L'installazione fatta su macchina virtuale differisce dal caso reale perchè non visualizza la usb della chiavetta da cui si sta installando il S.O. Perché è un problema? Perché il nome del dispositivo usb viene assegnato dinamicamente, quindi, dopo l'installazione, la chiavetta viene disinserita e al riavvio la usb dell'h.d. esterno potrebbe avere un nome dispositivo differente che grub non riconosce. La soluzione è installare da cd/dvd avendo cura di inserire un solo dispositivo di massa su usb (l'h.d. usb dove vogliamo installare il s.o.). Stessa accortezza quando il s.o. lo si vuol far partire da h.d. esterno, si deve collegare solo quell'h.d. usb senza altre memorie di massa usb. Dopo l'avvio è possibile collegare chiavette usb e altri h.d. usb. Nota: tastiere e mouse usb possono essere collegate a piacimento. Poi ho qualche dubbio che una installazione sia utilizzabile su tutti i pc, basti pensare alle tante differenze di schede hardware tra pc, oltre al fatto di dover installare necessariamente un s.o. 32 bit che "gira" anche sui 64 bit, ma non viceversa. Non a caso esiste la versione live delle distribuzioni. Però questo video è utile nel caso in cui ho un notebook sul quale non posso/non voglio modificare nulla, ma sul quale voglio poter utilizzare il gnu-linux a mio piacimento; infatti per poterlo utilizzare, all'accensione si deve indicare nel bios, o tramite opportuno taso di selezione, il dispositivo da cui far caricare il s.o., che nel nostro caso sarà l'h.d. esterno usb piuttosto che l'h.d. interno al pc. Capito. Domanda probabilmente banale. Ma per avviare il S.O. da cd bisogna salvarlo in modo particolare o basta solo salvarlo su cd? Il resto della guida che ho seguito andrebbe bene? perchè in alcune guide ho notato che istallano una piccola partizione di boot ad inizio disco, ma io l'ho istallato su disco esterno e non so se devo fare o no questo passo. @lxcc-it-gg: scusa, non capisco cosa c'entrano le macchine virtuali, dato che l'utente non ha mai detto di aver installato su una macchina virtuale. @ryuk Per masterizzare un file .iso devi scegliere l'opzione "masterizza immagine", comunque in internet trovi tanti how-to sul come masterizzare. Per la piccola partizione di root, in quel caso sarebbe solo una complicazione inutile; può servire quando si prevede di mettere più s.o. gnu-linux sullo stesso h.d., ma in generale lo si fa per gli h.d. interni. @enzotib facevo riferimento al video youtube https://www.youtube.com/watch?v=8_SK8iEMyJk , nel quale viene detto chiaramente che l'installazione mostrata è su macchina virtuale per poter registrare il video stesso. @ryuk, in precedenza hai scritto: "ho provato ad usare il toll di ubuntu BootRepair ma ha risolto il problema.", hai risolto o no? Non è risolto. Pensavo di aver risolto perchè ai successivi riavii non usciva ma in sostanza ho il problema quando avvio il pc e non quando lo riavvio. La schermata è simile a questa (cambia la versione di gnu grub) http://i48.tinypic.com/14kejyv.png
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 05 May '14, 10:01
domanda visualizzata: 4,523 volte
ultimo aggiornamento: 09 May '14, 10:11