Ubuntu 13.04 6 giga di Ram CPU: AuthenticAMD 4 core 1,5 gigahertz Scheda video: RADEON GRAPHICS HD 7670M 1GB Ciao Ragazzi, da quanto ho installato Ubuntu ho la ventola che gira in continuazione. Ho controllato la temperatura tramite l'app Psensor, e dice che le temperature vanno oltre i 60 gradi. Poi tramite altri forum ho letto che hanno creato un'app (cpu-freq) per abbassare i cicli di clock, ma niente da fare, la ventola gira in continuazione e le temperature sono sempre alte. Ho provato ad installare altri ambienti grafici più leggeri: ho provato Gnome classic, Xubuntu e kubuntu, ma niente da fare. Windows non mi aveva mai dato problemi del genere. Non vorrei ritornare a Windows, però è 1 settimana che va avanti questa situazione e sono stufo. Ricordo che 2 mesi provai ad installare Fedora e mi dava gli stessi problemi di surriscaldamento. C'è qualcuno che può aiutarmi? Ho già letto altre domande del genere su questo forum, ma non ho trovato una soluzione per il mio pc.
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
La colpa è sempre la stessa: Driver. i driver open sono fatti per funzionare, non per essere ottimizzati (non è una critica, anzi ringrazio quei poveri cristi che si sono sbattuti a scriverli). I driver proprietari invece utilizzano al meglio le risorse, anche se non ai livelli di win. Anche se non ho ancora capito se sei su notebook o fisso. Ah prova a vedere se all'avvio nel boot c'è un controllo ventole e la temperatura della CPU. Quel
non preannuncia nulla di buono |
ciao, sicuramente il problema è ati, idem a me.Premetto che ho la doppia scheda video integrata e dedicata Ati. Ho provato quasi tutte le distro possibili ma niente, ma ho risolto facendo queste impostazioni: Disattivare scheda ATI
Otteniamo:
dove IGD è la scheda Intel e DIS è la scheda AMD. Il simbolo + indica la scheda che viene utilizzata e l'etichetta Pwr indica che la scheda consuma energia. Usa il comando
e aggiungi sopra la linea
Poi
e aggiungi le seguenti linee alla fine
Rumorosità ventola
Gestore frequenza CPU
Buon lavoro e scusami per la formattazione, ma l'anteprima è diversa da come l'ho scritta. Comunque se ti dovesse servire ti invio il file che conservo con cura!!! Ho corretto un po' la formattazione. A memoria futura, questa pagina spiega come utilizzare la formattazione markdown (che è grosso modo la stessa su tutti i siti di Q&A, imparata una volta sei a posto). Inoltre, potresti spiegare cosa fanno i comandi che dai e/o dare delle referenze in merito? :) |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 21 Jul '13, 11:36
domanda visualizzata: 8,758 volte
ultimo aggiornamento: 22 May '14, 10:26
Linux scalda più di Windows, questo è un dato di fatto.
Non si sa il perché e il per come ma è così (almeno, non ho ancora trovato nessuno che me lo abbia saputo spiegare).
Quali erano le temperature con Windows?
Non è vero che linux scalda più di windows. Sul mio notebook, ad esempio, la temperatura è mediamente più bassa di circa 5-10 °C su linux rispetto a windows. Il perché si sa, è una questione di driver. Ricordo che sul vecchio notebook con grafica ati la temperatura con i driver open saliva pericolosamente anche in idle, mentre su quello nuovo con grafica ibrida intel/nvidia non ho di questi problemi.
L'unico pc su cui ho potuto fare il confronto montava una GPU Intel e scaldava circa 5° in più che con Win, nessuno mi aveva saputo dire il perché :)
Comunque non direi che era un problema di grafica, era proprio la CPU che scaldava di più quando stressata con calcoli pesanti (stando ai report dei vari sensori).
Sul pc che ho ora (ibrida Nvidia) non ho mai avuto Windows perché non lo posso usare per farci le cose che faccio con Linux (programmi non disponibili per Win), quindi non ho potuto fare il paragone :)
Sui notebook (sui pc è un altro discorso) la causa più comune di surriscaldamento ed eccessivo lavoro delle ventole è dovuta ai driver (o alla polvere, ma in quel caso si scalderebbe anche su windows), e ti spiego anche il perché. Non so se hai mai smontato un notebook, ma la cpu e la/le gpu sono raffreddate dallo stesso dissipatore, quindi anche la cpu è in idle le ventole iniziano a lavorare freneticamente. Inoltre, ma questa è una mia ipotesi, il calore prodotto dalla gpu potrebbe, per conduzione, propagarsi fino alla cpu (per il fatto dei tubi di rame del dissipatore in comune).
Qualche consiglio anche per me?? Ho un Acer Aspire 5755G, dual boot win7/Ubuntu (ho aggiornato Ubuntu da 12.04 a 14.04) scheda grafica Nvidia GeForce GT540M con 2 gb di ram dedicata, 6 gb di ram e intel core i5 a 2.3 ghz..con la nuova versione di Ubuntu scalda di più..ora ho un supporto con doppia ventola rispetto a quando usavo la 12.04 che non mi aveva mai dato problemi di surriscaldamento..anche se devo dire che non mi riconosceva la scheda grafica..ora che che la 14.04 mi riconosce la scheda grafica ho il caricatore che scotta e se stacco il supporto con le ventole scalda parecchio anche il pc tanto che si blocca anche la schermata grafica...
@Peppe: non usare le risposte per porre domande. Se serve apri un altro post.