Salve a tutti, Premessa: ho cercato nelle FAQ e nelle varie domande ma non sono riuscito a trovare una risposta soddisfacente. Vorrei provare ad installare l'ultima versione di ubuntu insieme a windows 8.1 attualmente presente sul computer. Il problema è che non riesco a capire se ho un solo HD da 1TB o 2 da 500GB l'uno, ecco un'immagine per chiarirvi meglio l'idea: http://i.imgur.com/43V9jzQ.png La sezione DATA D: è piena soltanto di un vecchio backup e potrebbe quindi essere formattata per far posto a ubuntu. La mia domanda è: formattando e poi facendo partire da DVD ubuntu e installandolo nella partizione/HD D: al successivo riavvio avrò la scelta del dual boot o no? p.s. ho verificato di non avere la versione UEFI del bios. Grazie in anticipo per le risposte
5 su 20
mostra altri 15 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 08 Giu '14, 22:32
domanda visualizzata: 1,219 volte
ultimo aggiornamento: 09 Giu '14, 16:20
Hai un disco solo.
Trattandosi di Windows successivo a Vista, devi creare la partizione per Ubuntu da Windows e successivamente formattarla in
ext4
obtrfs
dalla live con cui installerai :)Grazie per la rapidissima risposta! Non è sufficiente la partizione D:? Se la formatto in ext4 dalla live non riesco ad avere il dal boot all'accensione del PC?
Dovrebbe essere sufficiente, provaci :)
Domanconto di provare.. Spero solo che se qualcosa dovesse andar male avrò sempre la possibilità di riaccendere a windows e non perdere nulla, l'eventualità mi terrorizza..
NON FARE NULLA senza un backup di tutto ciò che non vuoi rischiare di perdere!
D'accordo! Per installare ubuntu quale opzione è meglio eseguire secondo te? Installare ubuntu accanto a Windows o scegliere il partizionamento manuale?
Io preferisco il manuale, perché voglio essere io a controllare cosa fa il computer ;)
Grazie ancora per le tue risposte.. al momento ho un problema più serio: ho provato ad installare ubuntu e nella schermata di scelta ho selezionato di installarlo accanto a windows 8. Dopo pochi secondi mi è uscita una finestra che chiedeva di estrarre il dvd e richiudere il vano cosa che ho fatto. Dopo di che il pc si è riavviato normalmente con windows, l'unico problema è che adesso non riesco in nessun modo a far funzionare il lettore DVD! Ho provato tutte le guide qui descritte http://support.microsoft.com/kb/314060/it ma non c'è stato nulla da fare, non vuole funzionare!
Ma con Ubuntu funziona?
Perché di Windows non ne capisco niente e questo non è il posto giusto per ricevere supporto da gente che ne sa qualcosa, devi rivolgerti a Microsoft :)
Purtroppo non posso sapere se con ubuntu funziona perché non si è installato e non posso nemmeno farlo visto che il "carrello" del lettore non ne vuole sapere di uscire!
E allora devi chiedere al supporto Windows :)
Domanda a latere: perché hai usato un DVD e non una penna USB, che è più veloce e sicura contro gli errori di lettura e scrittura?
Non avevo idea che fosse la cosa migliore...
Ok :)
È spiegato sulle guide ufficiali per l'installazione.
Sono riuscito ad entrare nella live di ubuntu tramite USB come mi hai giustamente consigliato e il lettore DVD funziona, non so se riaprendo windows funzionera' ancora. Per quanto riguarda ubuntu invece avendo la vecchia versione del BIOS non posso creare piu' di 4 partizioni primarie e quindi non riesco a modificare correttamente (se guardi la foto che ho mandato ieri forse ti e' piu' chiaro). Va bene se elimino la parte DATA ormai formattata per allocare spazio alle successive parti?
Per il lettore allora devi chiedere al supporto MS.
Per le partizioni, puoi creare una partizione estesa nella vecchia DATA e installare tutto Ubuntu lì dentro, creando delle partizioni logiche al suo interno :)
Tornando a windows il lettore ha ripreso misteriosamente a funzionare, meglio così.
Per le partizioni sto provando a seguire questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale in particolar modo l'esempio 2 che dovrebbe essere quello che mi riguarda ma quando dopo aver ridimenzionato la parte DATA e provando a clickare new nello spazio non allocato mi dice che non posso perché sto superando il numero massimo di partizioni.
Grazie infinite per la tua disponibilità... non so come avrei fatto senza il tuo aiuto!
Devi cancellare la DATA, non ridimensionarla :)
Non puoi superare le 4 partizioni primarie con partizionamento MBR.
Quindi ricapitolando: Elimino la partizione DATA, creo tramite guida le partizioni logiche per ubuntu dalla sezione di spazio non allocata. Giusto?
Sì, l'esempio due è ottimo, ma se potessi aggiungere anche la /home separata sarebbe molto meglio per il futuro ;)
Finalmente ce l'ho fatta! Ubuntu correttamente installato come partizione... tutto sembra girare per il meglio, giusto un paio di volte si è incantato il mouse e non ne voleva sapere di ripartire se non spegnendo il pc.
Grazie ancora, spero bene con i riavvii così che possa finalmente utilizzare il mio nuovo sistema operativo :)