Ciao a tutti, ho un netbook Asus Eee PC con processore Intel(R) Atom (TM) CPU 330 @1.60GHz e 3GB di RAM Volevo installarci linux ma sono indeciso su che distro utilizzare. Stavo per andare diretto su ubuntu, ma poi ho visto che ci sono anche lubuntu e xubuntu, che sembrano più leggere e adatte ai netbook. Vorrei capire se con le mie caratteristiche hardware mi conviene usare una versione più leggera o posso permettermi l'ubuntu "regolare". se installo xubuntu o lubuntu, tutte le applicazioni che vanno su ubuntu funzioneranno anche queste derivate? (ad es. mi interessa la beta di spotify che non è ancora uscita ufficialmente ma gira su ubuntu). e poi una domanda riguardo alle partizioni: io ho due partizioni sul windows (una per il sistema operativo e una per tutti i documenti, musica, immagini). contando che voglio tenere entrambe i sistemi in parallelo, mi conviene fare una partizione specifica per linux o lasciare che il programma di installazione faccia da solo? grazie :) |
Ok vado di lubuntu! grazie mille |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 13 Jun '14, 15:30
domanda visualizzata: 2,498 volte
ultimo aggiornamento: 18 Jun '14, 13:37
Per Windows, se è successivo a XP, devi ridurre le sue partizioni dai suoi tools interni come spiegato nelle guide per l'installazione di Ubuntu, altrimenti rischi che Windows non parta più.
Prova da live a vedere se ti gira bene Ubuntu, altrimenti prova con le derivate :)
Io ti consiglio lubuntu per esperienza, dovrebbe esserci tutto il software disponibile per ubuntu!! Le poche volte che ho fatto l'installazione standard di ubuntu alla fine mi sono sempre pentito: molto meglio fare sin da subito l'installazione personalizzata. Ti consiglio di usare l'editor di partizioni di windows per restringere la partizione di sistema e lasciare spazio non allocato (sta a te decidere quanto, leggi i requisiti consigliati e le guide di istallazione), poi durante l'installazione scegli "altro" (o "installazione personalizzata", o simili) e fai le partizioni a mano da li.