che differenze ci sono tra ubuntu e kubuntu? che vantaggi e svantaggi offre kubuntu? come faccio a passare a kubuntu nel modo più agile possibile? grazie mille in anticipo per le risposte. |
Per installare l'ambiente grafico di Kubuntu che si basa su KDE è sufficiente installare il pacchetto kubuntu-desktop, però te lo sconsiglio, dato che ti troveresti nei menu tutte le applicazioni di Ubuntu e tutte quelle di Kubuntu, per esempio due filemanager, Nautilus di Ubuntu e Dolphin di Kubuntu. Meglio salvare i dati e installare da zero Kubuntu. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 04 Jul '14, 18:49
domanda visualizzata: 1,879 volte
ultimo aggiornamento: 04 Jul '14, 20:13
volendo puoi installare "kade" l ambiente desktop che fa la differenza http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde4
non va, il comp. non sa che fare del pacchetto, e sinceramente neanche io..
qualcuno saprebbe darmi uno script per installarlo?