Ho un hp touchsmart tm2 da 300 gb su cui ho installato Ubuntu, dopo di che ho creato tramite live cd e GParted una partizione di 100 GB destinati a Windows7. Da quando ho installato Windows 7 non mi da la possibilità di scegliere fra Ubuntu e Windows 7, fa partire Windows automaticamente e mi dice che ho 100 GB disponibili, quindi penso che questa partizione sia a posto, che faccio? Grazie |
Scarica boot-repair Dopo aver scaricato la tua giusta versione 32 o 64 BiT masterizza l' immagine e lancialo da live. Aggiusta con un clik. Dovrebbe sistemarti tutto. @tdjj: personalmente piuttosto cgìhe fornire una risposta approssimativa e non certa, senza avere provato prima ciò che suggerisco o avere la certezza che funzioni, preferisco non rispondere per evitare a chi legge prove che magari potrebbero creare altri problemi, costringendo ad altri lavori se non a reinstallare tutto, o peggio. Concordo con quanto suggerito da @dadexix86, meglio usare il più possibile le guide ufficiali, che prima della pubblicazione sono state verificate da equipe qualificate. ./. ./. @tdjj: per favore anzichè il modello, che le caratteristiche bisogna cercarsele, puoi dire se:
Salve! @dadexix86 suggerisce di agire nel grub dove si ritiene sia il problema ed anche io. Boot-repair non puo' far nessun danno ma e' solo un ottimo tool per non mettere mani su un file delicato dove si puo' creare qualche problema. Avendo installato Ubuntu e solo dopo aver installato win ha avuto problemi e' ovvio sia solo una questione di grub e nulla a che vedere con uefi... Buona giornata! @Juan: prendo atto delle tue certezze e della tua approfondita conoscenza del vecchio Bios, di UEFI e del pc in questione. Mi scuso per l'intervento (di "casini" ne ho visti anche troppi) che tendeva a chiarire che se poi non parte più nulla .... :) P.S. riconosco a @dadexix86 una buona esperienza e credo non sia un caso il fatto che è uno dei due moderatori ufficiali di chiedi. Ciao @ilgallinetta (Ti do del tu come suggerito da te) figurati, perche' scusarsi? Scriviamo pareri nei commenti con il solo scopo di aiutare chi ha un problema. Chiunque abbia ragione, cosa irrilevante per me, importante e' esprimere il parere sperando l' utente risolva!! :) Mi scuso io se il mio suggerimento sembra un dogma, scrivevo di fretta. Buona giornata! @Juan: il fatto di darsi del tu non è un mio suggerimento, qui praticamente è diventato una regola. In quanto al tuo commento la penso diversamente e credo che quando qualcuno di esperienza inizia ad assistere altri cercando di capire come risolvere un problema, inviare una risposta non certa, che usa il condizionale, oltre a rischiare di creare confusione, non sia molto "elegante". Ultima risposta in quanto tutto cio' e' OT. Esperienza non e' segnata dal punteggio, uno potrebbe segnarsi oggi ed essere un genio di Linux... Di risposte mi sembra alquanto chiaro se ne possano dare diverse e l' utente votera' quella che gli fornisce la risoluzione al problema. In questo caso essendo chiarissimo il problema al 99% si suggerisce una risposta che al 95% risolvera'. Avendo installato win dopo Ubuntu viene ignorato il grub di Ubuntu, come suggerito acutamente da @dadexix86, quindi la soluzione sta nel "aggiustare" il grub facendogli riconoscere entrambe i SO. Buona giornata! @Juan: se permetti quando smettere sono in grado di stabilirlo da solo. Per comportarsi diversamente da come dici con questa frase: "Di risposte mi sembra alquanto chiaro se ne possano dare diverse e l'tente votera' quella che gli fornisce la risoluzione al problema.". Se oggi funziona così, mi rendo conto che i miei concetti comportamentali sono antiquati. non ho ancora capito però se usare il boot repair è una soluzione valida, un tentativo non troppo rischioso, o è meglio non provarci nemmeno, che faccio? Non corri nessun rischio, prova tranquillamente. Ciao PS puoi lasciare anch tutto di default ed eseguire solamente, meglio, se non sai bene che opzioni scegliere... Vai tranquillo, spero ti risolva. ;) @tdjj: bhe, ogni tentativo può essere fatto, certamente quando non si hanno certezze, ma anche in ogni caso, quello che si deve fare e/o suggerire di fare, è un backup, per poter ripristinare tutto in caso di "guai". Il boot repair viene consigliato anche qui nel manuale ufficiale, ma probabilmente non è proprio il tuo caso. Ed è per questo che @dadexix86 ti ha suggerito un'altra guida ufficiale e io invece ti ho chiesto di chiarire alcuni punti. Poi certamente, come "umano" puoi seguire la strada più corta e facile, però, vistro che già una non ha funzionato (senza danni), se hai dati da salvare fai il backup perché potresti anche dover formattare. Boot repair non fa danni... Legi questo o cerca altro in google e vedrai tu stesso. http://iconesfondiandroid.altervista.org/boot-repair-risolvere-facilmente-i-problemi-boot/ Ciao non mi è possibile fare un backup in quanto non potendo accedere ad ubuntu non posso accedere nemmeno ai dati li presenti, riguardo alle domande che mi hai fatto ho ubuntu 64 bit installato tramite usb, senza seguire nessuna guida, riguardo al bios vecchio o uefi, è una domanda a cui non so rispondere Leggi il link che ti ho postato e fai una ricerca in internet, boot repair non fa danni, o ti agggiusta tutto al 95% nel tuo caso o non fa nulla. Ciao PS "in generale" un backup e' sempre cosa buona avere... non me ne parlare... ho il backup di tre pc che ho reinstallato nello stesso disco, l'unica volta che non lo faccio, mi capitano danni, ma si sa, la vita è fatta per andare così Dovresti poter riuscire a fare la copia dei dati avviando il pc dalla live, anche quella di Secure Remix che contiene il Boot Repair. Credo che i tuo pc sia abbastanza recente (oltre 2010) e che quindi potrebbe/dovrebbe essere dotato di Secure Boot e UEFI, in questa guida ed in quest'altra, trovi maggiori dettagli e come fare per capire la tipologia di firmware del tuo pc. P.S. Le copie e meglio pentirsi di averle fatte, che di non averle fatte. Io la vedo così. Hahahh eh capita dai.. Cmq provalo che spero ti risolva, piu semplice e sicuro che mettere mano ai file di configurazione se non si e' esperti. Scarica come detto 32 o 64, masterizza immagine, lancia live ed esegui semplicemente senza toccare nulla se non sei sicuro, dovrebbe risolverti molto probabilmente. :) Fai sapere. qua sorge un altro problema, posso far partire boot repair da usb? non ho un lettore cd su questo pc Si puoi come qualsiasi altra distro live su USB. Basta cercare come fare se non sei capace o farti prestare un Lettore CD/DVD esterno... Aggiungo che se hai una distro live di gia' in una USB puoi lanciarla ed installare boot-repair se non c'e' gia'. lancialro da li fa lo stesso. come faccio ad installare boot repair sulla live? Secure Remix è una Live che contiene il Boot Repair, quindi si gestisce esattamente come quella che hai usato per installare Ubuntu e che a mio avviso dovresti usare per fare il backup. Attenzione!!! quasi sicuramente con il Boot Repair risolvi il problema, solo che al tuo posto prima cercherei di fare le copie usando la live da cui hai installato. e se a sto punto, dovendo usare comunque la live, per non scaricare boot repair, installassi direttamente ubuntu sopra l'altro ubuntu con l'impostazione "mantieni i file"? Questa e' una tua scelta ma perche ricomprare una macchina se si e' rotto un bullone? heehhe Capisci che intendo? E' tanto semplice, fai partire la live, usi boot repair che si installa semplicemente, nel link al wiki c'e' anche il bottone/link, te lo mette lui, basta che scegli come aprire, software center o synaptic, te lo installa, lo avvi e con un clik risolvi :) Fai tu... @tdjj: se non hai modo di usare Ubuntu per masterizzare il boot repair, non riesci farlo meppure con Windows e non riesci a venirne a capo; potresti valutare la possibilità di usare la stessa live con la quale hai installato per fare le copie e poi, reinstallare prima Windows 7 e poi Ubuntu seguendo le guide ufficiali. http://chiedi.ubuntu-it.org/questions/22474/problemi-repository è che avevo anche questo problemino qui, che mi è toccato abbandonare causa dual boot (lo so, c'è un sacco di tempo fra una domanda e un altra) se reinstallassi con l'opzione di mantenere i file prenderei due piccioni con una fava. @ilgallinetta che tu sappia devo per forza reinstallare anche win? per ripristinare il grub non basterebbe reinstallare solo ubuntu?? @tdjj: dalle mie parti si usa dire: "prendi cento volte le misure per fare un tglio solo". E diciamo pure che con tutta probabilità a quest'ora avresti già il tuo pc perfettamente funzionante. Al tuo posto cercherei di ripartire per avere un pc con degli O.S. completamente e perfettamente "puliti", in modo da poterli poi eventualmente personalizzare usando basi delle quali puoi fidarti. Per questo installerei sicuramente anche Windows. I metodi da seguire per installare sia Windows che Ubuntu, possono variare a seconda del firmvare del pc, pertanto ti suggerisco di seguire queste indicazioni per stabilire se il pc usa UEFI o meno e poi, in base a ciò seguire il relativo manuale, questo o quest'altro. Oppure seguire questa risposta o quest'altra su chiedi. HA FUNZIONATO! grazie mille a tutti, siete fantastici Te l avevo detto dall' inizio!! ;) Bene ciao! PS metti un bel pollice in su, anche se forse qualche malato potrebbe tirar giu per infelicita come gia fatto. Ah ma lo vedono altro che!! ;) Ciao @tdjj felice che tu abbia risolto!! Perche' e' zero la risposta invece di essere 1 pollice su? Non e' la prima volta! C'e' qualche infelice che abbassa i voti? Accettazione delle domande e votazioni positive o negative, sono indipendenti. Dovresti saperlo perché lo hai già fatto. http://chiedi.ubuntu-it.org/manuale#risposte haahaha, si, il pollice in su lo metto volentieri, scusa il ritardo, mi ero assentato
5 su 32
mostra altri 27 commenti
|
Se installi Windows dopo Linux, si mangia il bootloader senza darti possibilità di scegliere. ho seguito la guida fino a
per l'umount di proc e sys non ho problemi, ma con dev mi dice
ho provato a smontarlo da root, ma non cambia nulla Strano. Comunque direi che il punto 7 può essere saltato senza incorrere in troppi problemi, vengono smontati quando riavvi. all, avvio parte con la schermata d'avvio ubuntu, arrivo sulla schermata di grub e mi da la possibilità di far partire solo la partizione di win Non dovrebbe partire affatto con la schermata di Ubuntu, ma prima di tutto arrivare al GRUB. Prova a usare Boot-repair come suggerito da @Juan. non parte proprio ubuntu, ma ha la grafica di ubuntu, con i suoi colori, e il caricamento è simile a quando mi apre ubuntu grazie mille anche a te dadedix, ora funziona Prego, alla prossima! :)
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 25 Jul '14, 21:07
domanda visualizzata: 10,105 volte
ultimo aggiornamento: 28 Jul '14, 12:18