Salve, Ho un problema con il mio notebook , all'avvio sento un rumore forte come una scarica o qualcosa del genere (quando appare grub) successivamente invece uno o 2 "pop" più piccoli e molto meno rumorosi pochi secondi dall'avvio e un altro allo spegnimento.. cercando su internet avevo letto che poteva dipendere dalla scheda audio ma tra i vari problemi riportati o non c'era il mio o la soluzione proposta non era adeguata. Poichè anche l'HD poteva essere fonte di quei rumori (soprattutto quelli più leggeri a mio avviso) ho eseguito l'utility smarttools per escludere problemi all' HD.. leggendo il report mi è sembrato tutto nella norma ma non essendo un esperto posto comunque il log questo il log |
Il log che hai postato non presenta problemi apparenti, ma per un analisi approfondita ti consiglio di utilizzare l'utility badblocks che verificherà ogni singolo blocco del tuo disco (mi raccomando, test in sola lettura!) Di base devi dare il comando: badblocks /dev/sdaX dove X è la lettera del tuo disco Per maggiori informazioni fai riferimento alla guida: man badblocks grazie, a pomeriggio faccio una prova perchè al momento non ho con me il cavo di alimentazione. Inoltre ho notato che quei "pop" più leggeri si sentono anche all'avvio di una macchina virtuale che ho appena creato. Aggiornamento: il "pop" non si verifica solo all'avvio della VM ma anche durante altre operazioni fatte solo sulla VM con l'host che non stava svolgendo nessuna operazione nè in foreground nè in background ho eseguito badblocks con privilegi di amministratore sull'intero disco e aspettato fino al ritorno del prompt; poichè non ci sono stati output al terminale, per vedere i risultati come devo fare? Alla successiva accensione non ho più sentito nessuno dei rumori che sentivo, quindi il consiglio di utilizzare badblocks è stato risolutivo, molte grazie Ciao, se bablocks non scrive niente vuol dire che non ha trovato settori danneggiati. Se ne trova stampa a video l'indirizzo del settore. Per avere i risultati più leggibili dovevi eseguire il comando con l'opzione verbose. Badblocks di suo non ripara i settori danneggiati ma se ora il problema è sparito potrebbe essere successo che durante il test intensivo il controller del disco ha identificato dei settori danneggiati che ti causavano problemi e li ha rilocati, cioè li ha marcati come inutilizzabili e al suo posto ha messo dei settori che prima non erano utilizzati (settori di spare, se vuoi approfondire). In questo caso badblocks non ritorna settori danneggiati perchè ora il tuo disco è a posto. Puoi verificare questa teoria controllando nei dati SMART se il valore Reallocated_Sector_Ct è aumentato.
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Purtroppo i problemi sono ricomparsi, soprattutto durante l'uso della macchina virtuale i rumori provenienti dall' HD sono molto frequenti.. proverò ad utilizzare nuovamente badblocks con l'opzione verbose. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 29 Jul '13, 12:14
domanda visualizzata: 2,472 volte
ultimo aggiornamento: 12 Aug '13, 12:05