quali sono i programmi per lubuntu per creare mappe concettuali? su windows utilizzo cmap tool che si pò scaricare anche per linux ma mi fa scaricare un file .bin e non me lo legge il sistema conoscete qualche atro programma simile a cmap che si possa scaricare dal software ubuntu service |
prova così, sposta il file .bin nella tua home, poi dai
e si dovrebbe avviare l'installazione, durante l'installazione accetta le varie domande senza cambiare niente, fino a portare a termine l'installazione. poi prova ad avviarlo così,da terminale
a "tuonomeutente" metti il nome con cui fai il login nel sistema se così si avvia, crea un lanciatore sul desktop, per non usare sempre il terminale, dai
ti apre un file vuoto,incollaci queste
metti il nome con cui fai il login a "tuonomeutente" nella riga Exec e salva il file, dovresti avere un'icona sul desktop con nome CmapTools e avviare il programma con un doppio clic Edit se non vuoi l'icona sul desktop per avviare il programma, puoi anche fare così, crei un .desktop in /usr/share/applications incollando quello che ti avevo scritto prima e trovi il programma in Menù-->Grafica
e incolli
Anche qui a "tuonomeutente" sostituisci con il nome con cui ti logghi, salva il file e chiudi e nella sezione "Grafica" del Menu di Lubuntu trovi il programma. Poi se vuoi puoi eliminare l'icona sul desktop sonoi riuscito a installare cmap. Grazie tante. @alessandroranieri: se questa risposta ha risolto, ti prego di accettarla cliccando sul segno di spunto accanto ad essa. ciao @alessandroranieri, ho editato la risposta, ho aggiunto anche come mettere il programma nel Menù di Lubuntu Grazie ancora, spero di aver fatto la mossa nell'accettare la risposta (ho premuto la freccia verde verso il basso @alessandroranieri: in realtà non risulta nulla, accetto io per te la risposta. |
Disponibili nei repo di Ubuntu ci sono FreeMind, FreePlane, Labyrinth e Semantik (per KDE). Io uso saltuariamente FreeMind, che essendo in java è disponibile quasi inalterato anche su Windows e su Mac, ti mostro uno sceenshot preso dal loro sito. Inoltre, se vuoi proprio usare CMapTool, questo thread del Forum spiega come fare: sostanzialmente scarichi la versione per Linux e la lanci con
Attenzione a non farlo da superuser, altrimenti non funziona. Edit Per evitare comandi da terminale, che mi pare non ti vedano troppo a tuo agio, puoi fare così
grazie tante, ma per usare cmap cosa significa lanciare ,la versione con quel (comando?) cosa devo fare tecnicamente? e cosa significa superuser? @alessandroranieri: ho aggiunto altro alla risposta per darti un metodo più semplice. l'ho fatto ma doppiocliccando mi dice di scegliere l'applicazione per eseguirlo ma non mi fa dare ok |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 22 Aug '14, 13:38
domanda visualizzata: 7,558 volte
ultimo aggiornamento: 28 Aug '14, 07:29