Ciao a tutti! Ho appena comprato un DELL XPS15 9530 e ci ho installato Ubuntu 14.04 in dual boot con Windows 8; l'unico problema è che la batteria, che con Windows 8 dura 5 ore utilizzandolo e con lo schermo disativato 11, con Ubuntu mi dura al massimo 3 ore. Qualcuno conosce un pogramma da installare che possa gestire la batteria decentemente?
5 su 9
mostra altri 4 commenti
|
Hai installato bumblebee o prime? Finalmente il pc ha una durata della batteria decente (sulle sei ore circa). Alla fine la soluzione più efficacie è stata bumblebee, che permette di switchare tra le due schede grafiche. Ringrazio tutti per l'aiuto Unico problema è che non mi fa tornare alla scheda grafica Nvidia, perchè quando la seleziono mi chiede la password e poi esce un pop-up con un divieto, senza nessuna scritta sopra e poi non cambia nula... Il programma che utilizzo è Nvidia X Server Settings Nessuno sa come risolvere questo problema? @Michi-Pine, dato che il problema è diverso ed anche per mettere meglio in evidenza la questione, è assai meglio che scrivi un'altra domanda con questo specifico problema. Potresti postare l'output di
Così vediamo le varie problematiche? Al primo comando: http://paste.ubuntu.com/8334823/ idem per il secondo: http://paste.ubuntu.com/8334827/ Installa
il primo comando: http://paste.ubuntu.com/8336053/ e il secondo mi dà lo stesso errore di prima Manca tutto il pezzo iniziale a quell'output, guarda ad esempio il mio. (come regola generale è sempre buona norma postare anche il comando dato oltre all'output) Scusa, non avevo notato. Ecco l'output: http://paste.ubuntu.com/8336314/ La scheda viene attivata senza problemi... Posta il comando che hai dato per lanciare il gestore nvidia che ti ha dato errore. il comando è "sudo nvidia-settings" Quel comando non attiva la scheda video dedicata, quindi il programma non può vederla :) Ogni volta che vuoi lavorare sulla dedicata devi usare optirun. Purtroppo nvidia setting deve essere lanciato su un'istanza diversa del Server X quando viene usato con optirun (in sostanza da quel che ho capito può esserci solo un desktop per scheda video, ma non ne sono certo). Il comando per lanciarlo è
NB: non ha bisogno di sudo. Stesso errore che mi dava prima... Metti per favore input e output?:) Ti posto l'output del terminale, che non è troncato, dà solo Errore: e poi è vuoto: http://paste.ubuntu.com/8349340/ Prima di installare bumblebee avevi disinstallato e purgato prime? Posta
e prova se linkando come spiegato qui risolvi il problema di vdpau
Primo comando: http://paste.ubuntu.com/8350181/ e secondo comando: http://paste.ubuntu.com/8350195/. Linkare non è servito a nulla, però io ho eseguito solo il comando suggritomi da te e non ho guardato il link mandatomi. E dopo il comando e il riavvio l'errore è sempre lo stesso? Identico... Rispondi per favore all'altra mia domanda? Avevi rimosso e purgato prime prima di installare bumblebee? Ah no. Scusa ma non avevo letto.
5 su 22
mostra altri 17 commenti
|
Un pacchetto utile è
per avere un report in formato HTML nella directory corrente.
Attenzione, che questo pacchetto potrebbe impostare la autosospensione di qualche device USB quando non è utilizzati, e questo potrebbe portare allo spiacevole inconveniente di disabilitare anche un mouse USB che sta fermo per un po' e che non supporta in modo corretto la funzionalità di autosuspend.
subito dopo la riga indicata prima, e dove il nome del file dipende dal device interessato dal problema. Un altro pacchetto che potrebbe essere utile per risparmiare energia sui portatili è
Anche questo pacchetto imposta di default la autosospensione dei device USB quando non sono utilizzati.
e aggiungere l'ID del device tra le virgolette, così come ottenuto da Infine dei suggerimenti banali, disabilitare il bluetooth e/o il wifi quando non si usano. Ma Powertop serve solo a monitorare le risorse o si possono anche modificare? Perchè non vedo comandi per fare delle modifiche quando lo utilizzo da terminale. @Michi-Pine: se premi il tasto TAB più volte, puoi spostarti sulla pagina Regolazioni, in ogni caso quando è in funzione dovrebbe impostare vari settaggi che secondo lui sono migliori, ma questo si perde quando lo spegni. Con --auto-tune restano anche dopo che lo spegni, ma vanno via al reboot, per questo se lo inserisci in /etc/rc.local imposta i settaggi migliori ad ogni boot. Anche utilizzando il pc con Powertop la durata della batteria non supera le 3 ore e 30 minuti; potrebbe essere dovuto al fatto che in Windows quando utilizzo la batteria e non la rete elettrica, esso attiva la dissipazione passiva, mentre in Ubuntu il sistema mi tiene sempre la dissipazione attiva? |
@Michi-Pine senza togliere nulla alle risposte gia' avute, in semplicita' aggiungo che l' illuminazione dello schermo e' la cosa che porta piu' via energia, riducila al minimo a seconda della situazione in cui ti trovi e vedrai durera' di piu'. Ciao Spiegati meglio, su windows la batteria 5h-su ubuntu 3h max, visto il portatile e probabile doppia scheda video, non mi sembra tanto male. A me sembra pessimo. Raga, tutto cio' dipende anche da quanto e' stata usata la batteria e come... Dall' hw che si ha etc... Quindi mi sembra tutto abbastanza relativo riguardo ai tempi della durata. Che pero' per ogni caso, anche se differente, si puo' migliorare con accorgimenti vari :) Il pc ce l'ho da due settimane, per questo mi sembra strano duri "poco"... Beh, a le volte le batterie devono fare un rodaggio (Passami il termine) e dopo un po cominciano a funzionare meglio. Comunque hai provato ad abbassare la luminosita', che e' comunque la cosa che porta piu' di tutto vie energie? A me funziona più con Ubuntu che con Windows (ho corretto il commento sopra). Non è un problema di durata "assoluta", ma di durata "relativa". @Juan: Ovviamente ho abbassato la lumiosità. @dadexix86: Cosa intendi per durata assoluta e relativa? Che non importa quanto dura in sé, importa che dura meno rispetto a Windows. Ah, sì certo, perchè non ha senso che con uno funzioni di più e con l'altro meno, significa che ci sono dei settaggi sbagliati su Ubuntu
5 su 9
mostra altri 4 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 03 Sep '14, 11:52
domanda visualizzata: 8,034 volte
ultimo aggiornamento: 16 Sep '14, 12:01
Hai una doppia scheda video, magari ATI + Intel?
Potresti per favore finalmente l'hardware del computer in questione, così da darti suggerimenti mirati?
Scusa ma non avevo visto il commento. Il pc comunque è quello con 1 TB di HD: http://www.dell.com/uk/p/xps-15-9530/pd
No, ho installato i driver proprietari della Nvidia, non so se siano compresi...
Io ti consiglio bumblebee, poi vedi tu :)
Ok provo ad installarlo e ti faccio sapere...
Ho scoperto di averlo già installato, perchè è compreso nei driver proprietari Nvidia; il problema è che quando switcho da Intel a Nvidia, mi chiede la password e messa quella esce un popup in cui c'è un divieto senza nulla scritto sopra e tutto rimane com'è...
Nei driver dei repo è compreso
prime
, nonbumblebee
.Quali driver hai isntallato tu?
Proprietario Nvidia testato