Scusate, sono un po' arrugginito. Ho usato il programmino per rendere bootabile la chiavetta con l'immagine di Ubuntu 14, ho usato anche il programma xbootvs1.0 e mi dà sempre un errore alla fine, ho cambiato file immagine. Insomma faccio il riavvio e il computer non mi vede mai bootabile la chiavetta.
5 su 8
mostra altri 3 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 07 Sep '14, 23:59
domanda visualizzata: 1,164 volte
ultimo aggiornamento: 15 Sep '14, 08:58
@dogstar: da come capisco io tu continui ad avere "errore alla fine" nella creazione della pendrive? Se è così, questo può essere il motivo.
Inoltre non parli di BIOS. Hai impostato il BIOS per impostare la pendrive come primo device al boot?
ecco arriviamo al punto: puoi segnalarmi un programma che posso usare che mi fà la chiavetta buttabile? non può essere che mi dà sempre errore. Inoltre esattamente come deve stare il bios, io non ho capito bene come funziona questo uefi
@dogstar: se hai già una macchina Linux installata o un amico che ce l'ha, la cosa più semplice è usare il comando seguente, stando estremamente attenti all'individuazione del device:
Il device puoi individuarlo dall'output di
sudo fdisk -l
che elenca i dischi, le loro dimensioni e le partizioni contenute. La dimensione dovrebbe essere sufficiente a capire qual è il device che ti interessa.ee purtroppo non ho nulla ancora di linux, non riesco a rendere questa chiavetta buttabile con gli iso scaricati, eppure non dovrebbe essere così difficile
@dogstar: il tool consigliato dal sito di Ubuntu è Universal USB Installer, buona fortuna.
ci riprovo forse è il bios che sbaglio. come deve stare il settings: boot sul device con uefi attivato?
@dogstar: se hai già un sistema (per esempio Windows) installato con UEFI, allora devi necessariamente installare Ubuntu 64 bit con UEFI abilitato.
Viceversa, se Windows è installato senza UEFI devi installare Ubuntu senza UEFI, a scelta 32 o 64 bit (supponendo che il processore sia 64 bit).
Se non hai installato nessun altro sistema, allora puoi installare come preferisci, con o senza UEFI, ma se scegli UEFI devi usare Ubuntu a 64 bit.
sii funziona allora ho usato il primo prog che mi avete consigliato. ora posso vedere quale version epreferisco e la metto spero di non dover chiedere altro. Non mi sono reso conto se il boot è partito in eufi o no