Buongiorno a tutti.
Premetto che sono fresco di Ubuntu e nonostante legga parecchi forum e consigli avrei bisogno di una grande mano, sin dalle basi.

Avrei necessità per iniziare una piccola attività di creare un server in ufficio. Il server non conterrà una mole eccessiva di dati e lo utilizzerei esclusivamente per leggere e modificare dei file e dei database, oltre a qualche foglio Excel e ad archivio documenti. Gli utenti saranno giusto 4 oltre al sottoscritto.

Leggendo qua e là sarei orientato logicamente verso Ubuntu, ma già qua si presenta il primo dilemma. Quale versione? 12.04 o 14.04?
A questo server dovranno accedere 2 PC direttamente dall'ufficio (uno Ubuntu, uno Windows 8) e 2 da fuori (collaboratori esterni SO Windows).

  • Come posso impostare il tutto?
  • Dovrò configurare direttamente sui PC esterni la connessione al server o posso semplicemente utilizzare via Internet nome utente e password che assegnerò loro per accedere al server?
  • Cosa sarà indispensabile installare e/o configurare? Samba? Openssh?
  • Come creerò cartelle e inserirò i file sul server?
  • Come gestire poi le varie autorizzazioni nelle directory?


Mi scuso sin d'ora per la poca precisione e i pochi dettagli.
Accetto ogni consiglio. Grazie a tutti!

chiesto 08 Sep '14, 16:43

michele8605's gravatar image

michele8605
25114

modificato 08 Sep '14, 19:36

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.0k113186


@michele8605, la problematica è interessante e a prima vista, dovendo servire files anche per macchine Windows, la prima cosa che viene in mente è Samba, mentre SSH è un po' complicato da utilizzare su Windows per accedere a condivisioni.

Però poi mi è venuto in mente che per condividere files tra sistemi di diverso tipo la cosa più semplice (e gratuita) è utilizzare un servizio di hosting e sincronizzazione come DropBox.
L'implementazione sarebbe semplicissima, un utente (iscritto a DropBox) condivide una cartella e invita gli altri utenti a congiungersi alla condivisione (naturalmente tutti iscritti a DropBox), così tutti possono avere accesso in lettura e scrittura alla cartella. Non servirebbe nemmeno un server dove depositare il files.
DropBox è disponibile per i maggiori sistemi operativi (Windows, OSX, Linux) ed integrato con i vari FileManager (Explorer, Finder, Nautilus), l'unico drawback che mi viene in mente è che per sincronizzare, quindi avere accesso all'ultima versione di un file, è necessario essere collegati a Internet, ma questo non dovrebbe essere un problema, dato che è sempre più raro trovare computer che non sono dotati di connessione.

È anche possibile pensare ad una soluzione Cloud locale, implementata con qualche software disponibile nei repo di Ubuntu da installare sulla macchina server, ma su questo non ho molte conoscenze. In questo caso il server dovrebbe essere quanto meno accessibile da Internet con un hostname immutabile, cosa non banale quando si è dietro un router (suppongo serva il port forwarding di una o più porte utilizzate dal servizio di cloud e un servizio di DNS dinamico, ce ne dovrebbero essere diversi in giro).

coll. permanente

ha risposto 08 Sep '14, 20:06

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.0k113186

modificato 08 Sep '14, 20:07

@enzotib grazie per la risposta pratica. Per la tua prima soluzione in effetti dropbox, considerate spesa e difficoltà per imbastire il tutto pari a zero sembra una validissima soluzione...purtroppo la mole di archiviazione dati supera ad oggi già 10 gb e la dimensione è destinata a crescere nel tempo (anche i collaboratori dovranno, una volta effettuato l'accesso, poter visionare tutti i documenti e le pratiche), quindi perlomeno dovrò vagliare l'ipotesi di un upgrade a pagamento alla versione business... La tua seconda opzione, più vicina ai miei propositi è sicuramente valida anch'essa, ma sembra complicata :) Ero partito considerando necessario ed imprescindibile avere un server in ufficio... ma sembra complicata la gestione del tutto (quando lavoravo sulla rete interna in ufficio nel mio precedente lavoro non avrei immaginato cosa c'è dietro!!!) Attendo altri suggerimenti :) da te e da chiunque possa aiutarmi :) ancora grazie

(09 Sep '14, 15:20) michele8605 michele8605's gravatar image

@michele8605: un paio di note tecniche sull'uso del sito:

  1. non usare le risposte, che sono riservate alle proposte di soluzione, usa invece i commenti (pulsante aggiunti commento);
  2. evita, almeno all'inizio, di assegnare punti agli utenti, dato che questi vengono sottratti ai tuoi. Già dare un voto positivo premia con dei punti l'utente votato, così come accettare una risposta. Non è ancora questo il caso, dato che questa risposta non è risolutiva.
(09 Sep '14, 16:03) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Oltre alla ottima soluzione suggerita da @enzotib, come servizio hosting o anche richiedendo un server dedicato, potresti prendere anche in considerazione alcuni provider, come p.es. Aruba o Tiscali (piuttosto economici) che offrono anche il database installato e la possibilità di aree riservate. Ciò, come la connessione internet, bypasserebbe il problema dei diversi sistemi operativi.

In questo caso avresti solo la necessità di approntare qualche pagina web e, potendo anche impostare delle aree riservate, per accedere alle quali occorre la password, non avresti neppure problemi di sicurezza nel caso tu volessi permettere l'uso delle risorse, documenti o altro solo, ad alcuni utenti, sia interni all'ufficio che esterni.

Altra possibilità potrebbe essere quella di installare un server web su un tuo computer, cosa che con Ubuntu è piuttosto semplice, per il quale però, anche se non indispensabile, sarebbe meglio avere una connessione internet con IP statico, qui ci sono altre istruzioni.

In quanto al sistema operativo, che assumerebbe importanza solo nel caso di un server "in casa", sicuramente una LTS.

coll. permanente

ha risposto 09 Sep '14, 19:02

enzoge's gravatar image

enzoge
4.7k304088

modificato 10 Sep '14, 12:59

Un'altra idea, c'è un software presente anche nei repo di Ubuntu che si chiama LetoDMS (DMS sta per Document Management System).

Questo software permette, tramite un'interfaccia web, di accedere con username e password (diversi per ogni utente) ad un'area dove, a seconda del ruolo e dei privilegi assegnati a quel ruolo, gli utenti possono accedere ai documenti disponibili e inserire nuovi documenti.

Il problema della mole di dati sarebbe superata, dato che i dati sarebbero locali al server, mentre resterebbe il problema di rendere disponibile il server su internet (come prima port-forward + dns dinamico).

Sul sito del progetto c'è anche una demo (account demo/demo) di cui allego uno screenshot, ma mi pare che oltre che navigare i documenti presenti altro non si può fare.

alt text

coll. permanente

ha risposto 09 Sep '14, 19:32

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.0k113186

La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×59
×56
×42
×28

domanda posta: 08 Sep '14, 16:43

domanda visualizzata: 3,054 volte

ultimo aggiornamento: 10 Sep '14, 12:59

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.