Ciao a tutti, mi succede una cosa un po' strana. A casa ho un NAS (montato credo con cifs) e ogni volta che faccio un upload dal mio PC al NAS la shell mi restituisce il seguente messaggio di errore:
Allora vado a vedere con un
Quei codici "501" e "502" non li conosco. Quindi ho provato a lanciare il comando:
con relativo output:
Qualche suggerimento sul perchè si comporta in questo modo? Grazie mille a tutti e buon weekend! Francesco |
Per far ordine rispondo io alla mia domanda così la posso segnare come chiusa. Grazie al commento di @enzotib ho appurato che nel mio caso il filesystem installato sui miei dischi del NAS è un FAT32 che evidentemente non ha la funzionalità di attribuire dei permessi ai file/cartelle. La soluzione al mio problema, quindi, sarebbe quella di riformattare tutto con un file system diverso. |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 12 Sep '14, 20:18
domanda visualizzata: 3,509 volte
ultimo aggiornamento: 10 Oct '14, 21:51
@FrancescoSup...: scusa ma non ho capito bene e allora preferisco cancellare il commento che ho scritto poco fa.
@francescosupercar, molto dipende dal tipo di filesystem presente sul NAS. Se per esempio è FAT32 non ci sono i permessi ed è l'interfaccia CIFS che li simula (per quanto è possibile).
Se invece è un filesystem che supporta i permessi, quello che si può e non si può fare dipende anche dalle opzioni di mount.
Ciao, sembra che il problema sia che non hai i permessi corretti nella cartella del NAS in cui stai trasferendo i file; con che protocollo hai fatto l'upload?
@montabone-mrc: non usare le risposte che servono per proporre soluzioni, usa i commenti.
@enzotib effettivamente i dischi del NAS sono formtattati con un FS FAT32. Non sapevo che questo file system non avesse la possibilità di definire permessi e proprietari ai file/directory. A questo punto si spiega tutto. Ti ringrazio. Francesco