Salve amici, la domanda che mi rode da un po' è la seguente: esiste in Ubuntu una procedura simile a Crea punto di ripristino come in Windows, così che se qualcosa va storto (driver, programmi) è possibile, senza reinstallare, tornare al punto precedente ripristinando i files di sistema? |
Un modo interessante di gestire un sistema, con la possibilità di impostare qualcosa di molto simile ai punti di ripristino, è quello di usare uno dei sistemi che consentono di realizzare degli snapshot del filesystem, come per esempio Logical Volume Manager o il tipo di filesystem btrfs. Vorrei espandere un po' il discorso su quest'ultimo, precisando però che InstallazioneSupponiamo di avere un solo disco
Creazione di un punto di ripristinoSe in qualsiasi momento vogliamo salvare lo stato del sistema, per esempio prima di fare un aggiornamento importante, possiamo fare uno snapshot dei sottovolumi
Cancellazione di un punto di ripristinoSe poi in seguito tutto è andato bene è vogliamo cancellare gli snapshot creati:
Ritorno allo stato di un punto di ripristinoAltrimenti, se vogliamo tornare allo stato iniziale ed annullare le modifiche, è necessario avviare con un LiveCD ed eseguire i seguenti comandi:
Note
RiferimentiQualche link interessante da leggere:
coll. permanente
Questa risposta è segnata come "wiki".
Ottima risposta, molto completa e ben articolata, i miei complimenti, bravo Fantastico, non ero a conoscenza di questa potenzialità di Segnata come Wiki, in quanto molto completa. Grazie :) |
Sì, si chiama Backup e si può fare in tanti modi :) Ti consiglio di iniziare dalle ottime pagine wiki che ne parlano. ok grazie ,un voto per l'aiuto. Se questa risposta ti soddisfa per favore accettala, così manteniamo pulito questo servizio :) |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 09 Aug '13, 12:17
domanda visualizzata: 7,504 volte
ultimo aggiornamento: 19 Sep '13, 14:14