Buon Pomeriggio a tutti, ho trovato un problema durante l'installazione di Ubuntu che spero possiate aiutarmi a superare e vi ringrazio anticipatamente. Per motivi universitari devo installare Ubuntu sul mio portatile (è portatile recente ASUS, con Windows 8.1 Pro installato), e ho deciso di farlo tramite penna USB creando un dual-boot. Per l'installazione ho disattivato il "Secure Boot" come consigliato dalla documentazione e avviato la priorità dal BIOS sulla chiavetta per l'esecuzione. Tutto si avvia e sembra funzionare (live), ma quando faccio partire l'installazione durante la selezione della partizione mi avvisa che "Non è stato trovato alcun sistema operativo installato su questo computer". Come procedo per farglielo riconoscere e fare una normale installazione affiancata? Io ho interrotto l'installazione perchè ho supposto che se a priori non vede Windows 8.1 allora mi darà sicuramente un problema con il dual-boot a installazione terminata... Grazie in anticipo del supporto! :)
5 su 18
mostra altri 13 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 20 Oct '14, 17:57
domanda visualizzata: 4,268 volte
ultimo aggiornamento: 27 Oct '14, 11:51
Hai fatto bene a interrompere.
Sempre come spiegato sulle guide, hai ridotto la partizione di Windows da Windows e disattivato il fastboot?
Avendo tu Windows 8 è possibile che tu abbia UEFI abilitato. Stai seguendo le guide apposite per UEFI o una generica per l'installazione "standard"?
Grazie per la risposta dadexix86!
Allora...ho ridotto da Windows di 80 Gb una partizione e lasciata come memoria non allocata per Ubuntu e avevo provato anche disattivando il fastboot. Si posso confermare che c'è qualcosa inerente all'UEFI, ma ho sorvolato sul tutto perchè ho visto che in live Ubuntu funzionava e nella guida, c'era scritto che se funzionava allora le cose precedenti erano andate a buon fine.
edit(add) le info le ho prese da qui http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI dove c'è scritto affianco a una immagine "se l'operazione precedente è andata a buon fine comparirà la schermata di Grub con sfondo nero come quella in figura."
Purtroppo non uso UEFI, quindi nello specifico non so essere più efficace, mi spiace!
Però la prossima volta usa i commenti e non le risposte, a meno che tu risponda alla Domanda (in questo caso tua).
Ok grazie della dritta! :) Devo assolutamente risolvere questo problema, è un bel problema studiare Linux senza sistema operativo...
Mh... ma se ti serve "solo" per studiare perché non lo virtualizzi dentro Windows?
Per due motivi : 1) Prestazioni (ho provato e posso confermarlo) 2) studio ingegneria informatica e per AXO è molto più piacevole avere qualcosa di serio da tenere sia per scopi didattici che personali :)
Ti ringrazio nuovamente per la disponibilità ;)
Per caso hai da consigliarmi un qualche dove per chiedere?
@Democrito, io cercherei di assicurarmi di aver chiuso Windows correttamente, con un vero shutdown e non lo shutdown ibrido che è solito fare. Questo dovrebbe ottenersi scegliendo Restart da Windows.
Grazie per la rispostta enzotib :)
Quindi mi stai consigliando di avviare Ubuntu dopo aver chiuso Windows con il Riavvia? :)
@Democrito: c'è poco da sorridere. Shutdown in Windows 8 fa una cosa ibrida che lascia il disco in uno stato inconsistente e che potrebbe non essere letto correttamente da altri sistemi operativi. Invece Riavvia invece spegne completamente la macchina in modo corretto e completo, e poi la riavvia così che si possa poi usare un altro sistema operativo o un DVD di Ubuntu inserito o una pendrive.
C'è un'altra cosa che potresti fare, ovvero avviare da live e postare una schermata di Gparted sul disco :)
grazie enzotib per avermi informato di questo aspetto, ho fatto uno screen della situazione di Gparted e del problema http://i58.tinypic.com/1zvemc0.png magari puo' esservi utile ad aiutarmi.
Cmq anche riavviando e poi avviandolo da USB non riesco a risolvere..
Mh... partiziona in ext4 lo spazio non allocato e poi prova a fare l'installazione manuale e installare Ubuntu in quella nuova partizione.
Nota bene. Fatti un backup di tutti i dati e preparati a reinstallare anche Windows nel caso qualcosa andasse storto.
Il problema è che mi hanno avvisato che scegliendo la categoria "Altro" in questo contesto se sono fortunato avvierà solo Ubuntu una volta terminata l'installazione, mentre se non lo sono nessuno dei due sistemi si avvierà. Adesso provo ad impostare "Launch CSM" in modalità "Enabled".
È per questo che necessiti di un backup e del prepararti a reinstallare Windows :)
Non si sa mai cosa può succedere quando c'è Windows di mezzo :S
Si si hai ragione, comunque ho provato a installare anche Linux Mint ma da lo stesso identico problema, ne deduco che sia un problema della mia macchina.
Mi sembra strano, ma finché non provi in modo manuale non possiamo esserne certi al 100% :)
Allora... Con l'uscita di Ubuntu 14.10 ora viene riconosciuto durante la procedura di installazione un certo "Windows Boot Manager" a cui affiancare Ubuntu. Secondo voi è un aspetto affidabile?
Potrebbe essere.
Francamente io andrei comunque col manuale, mi sentirei più sicuro.