Ho un hp pavillion dv5000 e la versione 14.04 di ubuntu, non riesco a connettermi col wifi, con il cavo mi connetto a meraviglia. Ho provato ad installare i driver proprietari. Quando pensavo he tutto fosse ok, dopo aver installato il driver grazie a driver aggiuntivi ho spento e riacceso il pc. A quel punto è sparito tutto, ho provato a riaprire il file exe del driver proprietario ma lo strumento di apertura di archivi non consente l'operazione. Che posso fare?
5 su 20
mostra altri 15 commenti
|
connesso da cavo prova
e poi
e prova a riavviare Ho provato anche questo ma niente ... sono disperato. Ma non c'è nessuno che abiti nei pressi di Aprilia in provincia di Latina? Ora oltre tutto il pc non si spegne ... avrò combinato chissà quale casino. Devo staccare corrente e batteria e poi farlo ripartire. Non so più cosa fare. Non esiste un centro fisico in cui posso andare con il mio pc per risolvere il problema? Prima di procedere con questi metodi, hai disfatto quello che avevi fatto prima? Se no, mi sembra ovvio che non funzionino. Non ho disfatto perché non so come si fa a disfare. Non so se a questo punto non mi convenga reinstallare windows. :( cari @stani e @dadexix86 non so come ringraziarvi. Ho seguito i vostri consigli. Ho reinstallato ubuntu 14.04 eseguito gli aggiornamenti e poi lanciato nel terminale i comandi qui sopra postati da @stani. Tutto a posto. Finalmente riesco a collegarmi anche grazie al wi-fi. :) buono, ho modificato il titolo della domanda, indicando il modello preciso di scheda wireless, cosi è più utile e immediato in caso di ricerca da parte di altri utenti, ciao
5 su 6
mostra altri 1 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 21 Oct '14, 11:36
domanda visualizzata: 3,828 volte
ultimo aggiornamento: 22 Oct '14, 16:15
Ubuntu non gestisce nativamente i file .exe, quelli sono per Windows. Per Ubuntu ci sono i .deb.
Sei sicuro di avere installato i driver nel modo corretto?
ho seguito alcuni forum. Per i file exe di alcuni driver la funzione driver aggiuntivi li dovrebbe riconoscere automaticamente. Ed in un primo momento lo ha fatto. Dopo lo spegnimento e la riaccensione è tutto sparito ... Posso connettermi solo via cavo
"Alcuni forum" non è un'indicazione precisa di cosa hai fatto.
Quindi, cosa hai fatto di preciso?
E di quale marca/modello di scheda di rete stiamo parlando?
Per quanto riguarda i forum ho chiuso le pagine visitate. Con un po' di pazienza potrei recuperarle nella cronologia. La scheda di rete ... come faccio a verificare? Sto cercando di rimettere in sesto questo veccio pc, non ho più scatola ne libretti. Ho solo il dvd dei driver e del sistema operativo.
Forse sono risalito al modello di scheda di rete. Se ho visto bene attraverso il comando "lspci" dal terminale, si tratta di un "Broadcom Corporation BCM4318"
L'utilità Driver aggiuntivi serve per cercare ed installare automaticamente i driver proprietari disponibili per il proprio pc.
Non è necessario cercare i driver scaricandoli da internet o da CD (che contiene i driver specifici per Windows, non per Ubuntu).
Se non vengono trovati driver proprietari da installare, allora si può ricorrere alla loro ricerca ed installazione manuale tramite internet.
Inoltre è sempre meglio fare riferimento alla Documetazione Ufficiale di Ubuntu o alle Guide Wiki di Ubuntu-it, entrambe sono reperibili alla pagina wiki.ubuntu-it.org.
Se potessi dirci quali guide hai seguito sarebbe di grande aiuto :)
Ecco qui: Dispositivi senza fili Broadcom sul Wiki di Ubuntu-it
Grazie mille. Sto tentando ora di seguire queste istruzioni. Vi farò sapere come va.
@Stefano82 prima di procedere con quelle istruzioni sarebbe meglio "disfare" ciò che hai fatto finora, per essere certo che non ci siano problemi pregressi che ti porti poi dietro e che magari non peggiorino con i nuovi tentativi.
Allora sto cercando anche questa strada ma niente. Devo installare una scheda b43. La guida mi dice che di eseguire una serie di comandi su terminale. Già al primo mi sorgono problemi. Nello specifico mi dice di fare questo: "Usare il driver brcmsmac: sudo apt-get purge bcmwl-kernel-source" Dopo aver eseguito questo comando il terminale mi risponde: E: Impossibile impostare il blocco /var/lib/dpkg/lock - open (11: Risorsa temporaneamente non disponibile) E: Impossibile acquisire il blocco sulla directory di amministrazione (/var/lib/dpkg/). Un altro processo potrebbe tenerla occupata.
assicurati di non avere aperto gestore pacchetti o gestore aggiornamenti o software center in caso chiudi tutto e prova quello che ti ho messo nella risposta
@dadexix86 hai perfettamente ragione. Sono sicuro di aver combinato diversi casini facendo mille esperimenti falliti. Come faccio ora a disfare quel che ho fatto? Non ne ho la più pallida idea. Non immaginavo simili peripezie per un servizio che dovrebbe essere così ovvio come la connessone wifi ...
@Stefano82 prima di seguire guide a casaccio (passami l'espressione) su Forum diversi sperando che vadano bene, bisogna innanzitutto fare sempre riferimento alla Documentazione Ufficiale e alle Guide Wiki che vengono scritte dagli stessi utenti che utilizzano Ubuntu.
Se le guide non bastano, ci si rivolge al supporto della Comunità su Chiedi, sul Forum o in Chat su Ubuntu-it.
Non possiamo sapere come hai modificato il tuo sistema a meno che tu non ci dica esattamente quello che hai fatto...
Se l'installazione è nuova, puoi sempre reinstallare (ci vogliono circa 20 minuti).
non sono peripezie, è che normalmente un sistema come windows te lo trovi installato di default con tutti i driver goa installati, ma se lo installi da zero senza ripristini hai voglia di peripezie
e comunque quando si installa un sistema mai usato e meglio documentarsi bene prima di avventurarsi a caso in esperimenti
Ubuntu comprende di default tantissimi driver open source, in modo che non si debbano installare nella maggior parte dei casi ulteriori driver proprietari per far funzionare le periferiche.
Difatti ti funzionano sia audio, video, scheda ethernet e altro senza dover installare niente di più che Ubuntu.
Al contrario una nuova installazione di Windows richiederà l'installazione di tantissimi driver proprietari per far funzionare le periferiche (perciò viene fornito il CD dei driver per Windows).
Talvolta anche per Ubuntu servono driver Proprietari che installi da Driver Aggiuntivi.
Si l'installazione è nuova. Ieri notte alle 2 ... Mi consigliate di resettare?
Diciamo che se hai aggiunto altri problemi, come il fatto che ora il pc non si spegne, allora prova a reinstallare - seguire la guida wiki per l'installazione non fa male ;) - tanto è un processo veloce.
Poi prova a seguire il consiglio di @stani o la guida Wiki dedicata alle schede wireless Broadcom.
Facci sapere come va e segui i passaggio corretti, se hai ancora problemi spiegaci esattamente quello che hai fatto :)
se reiinstalli, non installare i driver wifi da driver aggiuntivi e dopo aver installato, aggiorna il sistema connesso da cavo, poi dai i comandi che ti avevo dato nella risposta , che la tua scheda come scritto nel wiki che ti ha dato @alevipri è supportata dai driver b43
ok ... grazie mille. Avendo passato due giorni in cerca di risolvere il problema non credo di avere ulteriore tempo a breve. Il 29 discuto la tesi. Credo che ci riproverò dopo. Vi farò senz'altro sapere. Grazie mille per i preziosi consigli e la disponibilità, a presto. :)