Ho un computer Asus, acquistato di recente con firmware UEFI, su cui sto cercando di installare in dual boot Ubuntu 14.04. Dopo aver disattivato il secure boot sto cercando di modificare la priorità del boot per far vedere prima la chiavetta. Ho due elementi nelle "boot option priorities": #1 windows boot, #2 uefi:general (che tra l'altro le prime volte che provavo non compariva neanche). Sotto ho l'opzione "add new boot option" su cui cliccando accedo ad una pagina con tre comandi: -add new boot, in cui presumo di dover inserire il nome perché mi fa scrivere -path for boot option, in cui devo selezionare un percorso che si concluda con un file .efi -create In path trovo windows con varie sottocartelle, e usb con varie sottocartelle, in cui sono presenti diversi percorsi che portano a diversi file .efi. In particolare in efi > boot trovo grubx64.efi e bootx64.efi. Da quanto ho letto su internet e sulla documentazione di ubuntu-it mi sembrava più semplice il processo e ho timore di star facendo cose sbagliate. In ogni caso, fosse il percorso giusto, vorrei sapere quale file devo selezionare (ho timore di fare danni al computer provando così a caso). |
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 21 Oct '14, 16:35
domanda visualizzata: 2,359 volte
ultimo aggiornamento: 23 Oct '14, 07:10
Naturalmente prima fatti la copia di tutto ciò che rimpiangeresti di non aver copiato, nel caso qualcosa andasse storto; Windows compreso. Poi prova a seguire questa istruzioni:
Al riavvio il PC accederà direttamente al setup di UEFI, dal quale sarà possibile impostare l'avvio UEFI da USB o DVD, in quanto avendo inserito nel PC uno dei due prima del riavvio, sono stati riconosciuti e resi disponibili.
Se però per una qualsiasi ragione si avvia Windows, l'operazione dovrà essere ripetuta dall'inizio, in quanto l'avvio di Windows ripristina le modalità iniziali. Cosa che non si renderà più necessaria dopo l'installazione di UBUNTU.
Spero ti sia utile.
A una domanda pressoché identica, che è cosa diversa dall'installazione completa, ho già risposto qualche giorno fa, però non riuscendo a trovarla ho risposto ugualmente. Se qualcuno la rintracciarla, può chiuderla mettendo il link a questa o viceversa.
Ti ringrazio tantissimo per la risposta. Purtroppo il mio problema era leggermente diverso perché non mi inserisce direttamente la porta USB come opzione del UEFI ma mi chiede di selezionare all'interno di questa il file .efi e ce ne sono diversi.O provato per l'ennesima volta il processo da te descritto, ma con scarsi risultati. Per il momento penso che proverò a installare Ubuntu su macchina virtuale per imparare prima ad usarlo e scoprire bene com'è il mondo linux.
@Filo_Se: controlla anche con md5 che il contenuto della chiavetta USB sia stato scaricato e quindi masterizzato bene e verifica anche che in alcuni firmware c'è la possibilità di abilitare/disabilitare le porte USB in modalità Legacy. Guarda anche che il Fast Stratup e che l'ibernazione (che fanno sembrare più veloce Windows all'accensione) sia disattivati. In questo modo dovresti riuscire ad entrare nel firmware con il tasto F2.