Salve a tutti, Ho 4 partizioni sul mio disco.
Vorrei che venissero protette le altre partizioni quando si entra dall'utente ospite in due modi:
Come far sì, allora, che l'utente principale monti automaticamente queste unità e senza restrizioni e l'ospite non abbia alcun permesso?
5 su 7
mostra altri 2 commenti
|
Con Ubuntu e più in generale con tutti i sistemi Linux/Unix puoi creare tutti gli Utenti che vuoi e le modalità con cui questi possono operare e vedere aree non proprie, dipende dal tipo di permessi che queste aree concedono. In Ubuntu 14.04 (LUbuntu dovrebbe essere uguale) l'utente ospite di default non può accedere a nessun'altra area e può salvare il suo lavoro, dati e files solo su supporti esterni, come p.es. una pendrive USB. Se si vuole creare più utenti mutilandone l'operatività ma lasciando che possano salvare il lavoro nell'area di loro competenza, questi dovranno essere utenti normali (non amministratori) in modo che p.es. non possano usare i comandi sudo, successivamente bisognerà intervenire sui permessi delle aree che si vuole nascondere. Questo è un esempio di come si potrebbero modulare. Ho già provato a cambiare i permessi di lettura scrittura in modo recorsivo per i gruppi e gli "others" alle unità con sudo chmod -R go-wr ma non è cambiato nulla. Ho provato anche da interfaccia grafica ma non mi permette di farlo... (ho trovato strana la cosa) @gisnio-sell: la partizione in cui gli utenti risiedono è la partizione /home, ed è lì che gli utenti normali possono accedere alle aree degli utenti con permessi di amministrazione, o anche agli altri. In buona sostanza ogni utente può accedere all'area degli altri, qualora questi lo permettano.
@gisnio-sell: mi rendo conto di non essermi spiegato bene. Volevo dire che ogni utente deve definire i permessi per la sua area. Non era ciò che volevo fare, anche perchè ad esempio dalla partizione dati non potrei farlo. E poi ad esempio non potrei vedere dall'utente amministratore di Lubuntu ciò che ho su Mint e viceversa. Mi sono documentato un po, ed anche se non ho capito ancora bene come funziona, mi pare che modificando il file /etc/fstab si possa fare qualcosa di più vicino a ciò che pensavo... ma sto ancora cercando di capire la sintassi al meglio per non fare danni Con i permessi di root fai tutto ciò che è possibile fare.
ti chiederà la password e dopo che l'avrai impostata, dovresti poter navigare in tutto il PC. Si, lo so :). L'ho aperto da terminale direttamente con gedit sudo gedit /etc/fstab Solo che prima di modificarlo volevo imparare come è strutturato il file stesso per non fare boiate :) Guarda che intendevo suggerirti di usare nautilus con i permessi di root, per via che tu potessi vedere tutto ciò che c'è sul computer. Nautilus non è un elaboratore di testo, è un gestore di files che ti permette di sfogliare le directory e può lavorare sia sui file system locali che remoti. Pensavo che mi consigliassi di usare Nautilus come utente root per poter accedere a /etc/fstab ... Comunque il problema l'ho risolto, ma solo parzialmente, usando le opzioni avanzate di "Utenti e gruppi" di gnome-system-tools (di default su lubuntu) @gisnio-sell: bene, allora scrivi una risposta che spieghi il da farsi e accettale, così potrà tornare utile anche ad altri con lo stesso problema. Meglio di no, se la scrivessi, sarebbe una risposta molto incompleta per i seguenti motivi:
5 su 10
mostra altri 5 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 29 Oct '14, 21:02
domanda visualizzata: 5,445 volte
ultimo aggiornamento: 04 Nov '14, 12:29
@gisnio-sell: non so su mint, ma su lubuntu già è disponibile la sessione ospite, ti riferisci a quella, oppure hai creato qualcosa di diverso?
Ciao @Enzotib,
Si è vero su Lubuntu c'è una Guest session, ma non mi appare in Utenti e Gruppi e quindi, non accorgendomene ho creato anche un utente con nome "Ospite".
@gisnio-sell: non puoi eliminarlo?
Si, ma cosa cambierebbe?
Cambierebbe che come dice @enzotib, chi non è autorizzato a entrare, potrebbe usare solo la sessione ospite, come previsto da Ubuntu. Per Mint dovresti chiedere a loro.
Ora ho capito cosa intendevi. Usando la Guest session di Lubuntu, effettivamente non si può entrare nelle altre partizioni (ma non è nascosta la loro esistenza).
Però c'è anche un'altra peculiarità. Non si possono salvare i dati.
La mia idea era creare un utente, non amministratore, che possa anche salvare dei dati ma con le restrizioni che dicevo nella domanda, compreso il fatto di non vedere affatto le altre partizioni.
su Ubuntu da impostazioni di sistema/gestione utenti (o qualcosa del genere, sono su smartphone e non posso verificare) previo sbocco, inserendo la tua password, puoi creare un nuovo utente, ma "normale" non amministratore assegnando nome e password, in questo caso l'utente accede al login e può salvare i dati e le impostazioni, ma quando clicca sulle partizioni non può accedervi, perché richiede la tua di password, quella di utente amministratore.
vedi nelle impostazioni di sistema di Lubuntu se trovi le cose che ti ho detto come in Ubuntu