Ciao a tutti! Ho un Dell XPS15 9530 con Ubuntu 14.04 e con una risoluzione massima dello schermo di 3200x1800. La funzione scala delle Impostazioni Monitor non va bene perché scala solo le applicazioni di sistema, mentre le altre (Firefox, Cairo Dock e qualunque altro programma faccia girare) rimangono piccolissime. Vorrei mantenere la massima risoluzione anche perché quando avvio il sistema con la rsolzione a 1920x1080, dopo la schermata in cui chiede la password, mi fa uno zoom del desktop e poi si avvia, cosa che credo sia dovuta alla risoluzione dimezzata (in realtà è 1/4). Qualcuno saprebbe aiutarmi? |
Siamo arrivati alla conclusione che è impossibile a causa dei vari programmi non gestiti dal sistema operativo |
Non sono un esperto (non ho monitor così grossi), né posso scendere troppo nei dettagli (uso Kubuntu e non Ubuntu) ma hai provato a modificare i dpi, adattandoli alla densità del tuo monitor? EDIT: dai un'occhiata a questa discussione su AskUbuntu, in particolare leggi tutte le varie risposte prima di provarne qualcuna, ci sono soluzioni più facili da "disfare" che merita provare prima di altre. Ho provato le soluzioni più facili, ovvero quelle di calare testo e icone e barra, ma i programmi mi rimangono sempre pccolissimi. Quanto è largo il monitor? Cosa ti viene con Le dimensioni sono: È solo effettivamente 34,6 cm? Se sì, direi che una densità di 234 ppi circa è più che plausibile! Il monitor che uso io a lavoro ha una risoluzione massima di 1920x1200 e un lato di 51,8 cm :) EDIT: Sì, il tuo monitor ha una densità di 235 ppi, guarda ad esempio questo articolo :) Quindi dici di provare a impostare 234 dpi? Ho modificato il commento :) Vai a 235 e ricordati però anche di modificare la risoluzione, altrimenti rischi di vedere tutto pixelato! :) Ho un problema: il file che dice di modificare (lightdm.conf) non ce l'ho, ho solo users.conf, all'interno del quale non ho nulla di quello che lui ha scritto... Cosa faccio? Mi sembra strano che tu non ce l'abbia. Quale DM usi? Posta eventualmente (su pastebin) l'output di
Ecco l'output: http://paste.ubuntu.com/9126092/ @dadexix86: è corretto, non tutte le versioni di Ubuntu hanno un lightdm.conf, dato che in sua assenza vengono utilizzati valori di default, estraibili da /usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz. Inoltre, come vedi dall'output, alcune impostazioni specifiche sono impostate nella directory /usr/share/lightdm/lightdm.conf.d, che ritengo non debba essere modificata dall'utente. @enzotib pensavo fossero tutte lì di default, dato che sui vari computer che ho a portata di mano ce l'ho. @Michi-Pine potresti creare quel file e poi modificarlo. Creando il file lightdm.conf e scrivendoci ciò che viene detto nella guida una volta riavviato il pc, il sistema va in recovery mode... Ho quindi cancellato il file e tutto è tornato a funzionare Ok, e con l'altro metodo che non usa lightdm.conf? Parli di questo metodo: http://blog.drtebi.com/2012/12/changing-dpi-setting-on-gnome-34.html? Mh... no, parlo sempre del punto 1 del link che ti ho messo sopra:
Ho seguito il metodo, ma nulla è cambiato, i dpi sono sempre 96x96 Usi Unity, vero? Con KDE sarebbe tutto più semplice XD Prova a seguire questa risposta e, nel caso scalasse, i commenti e questa per adattare Firefox e Thunderbird a display ad alta densità Nel caso non funzionasse c'è anche questa. Le avevo già lette tutte: la prima non funziona perchè mi dà questo output, la seconda invece non è una vera e propria soluzione, perchè sono riuscito a scalare tutto, ma purtroppo Cairo-dock, i suoi lanciatori e molte altre icone no, inoltre le pagine sono piccolissime e anche le scritte all'interno di esse. Firefox, Chrome, Chromium e taaaaanti altri programmi non sono integrati col sistema (penso anche Cairo-dock) e quindi, indipendentemente dal metodo che usi per scalare l'interfaccia, devi trovare soluzioni alternative per fargli usare i dpi corretti (sempre che lo permettano).
5 su 19
mostra altri 14 commenti
|
Segui questa domanda
Via email:Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui
Via RSS:Basi di markdown
- *corsivo* o __corsivo__
- **grassetto** o __grassetto__
- collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
- immagine?
- elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
- per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
- è supportato anche semplice HTML
Tag:
domanda posta: 15 Nov '14, 20:36
domanda visualizzata: 3,210 volte
ultimo aggiornamento: 16 Dec '14, 15:16