Ho sul mio portatile sia Ubuntu che Windows 7.
A causa di una mia svista nella scelta del sistema operativo ho selezionato "Windows recovery..." e al riavvio è comparsa la scritta

Error: unknown filesystem.
grub rescue>

e non si avvia alcun sistema operativo.

Cosa devo fare? Ho molti documenti importanti nella partizione Windows, c'è un modo per recuperarli?
Un cordiale saluto

chiesto 16 Aug '13, 12:37

caranton's gravatar image

caranton
25226

modificato 17 Aug '13, 20:12

pietroalbini's gravatar image

pietroalbini ♦♦
3.2k2947

Non hai mica eseguito il recovery e cancellato ubuntu? Partendo con un livecd riesci sicuramente a recuperare i dati e controllare se c'è ancora ubuntu.

(16 Aug '13, 13:06) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Non credo di aver cancellato ubuntu (mi ci trovo benissimo).. Ho semplicemente riavviato ed è comparsa la dicitura che ho riportato. Non ho alcun livecd (non l'ho installato io). Posso almeno riavviare windows senza usare cd?

(16 Aug '13, 13:21) caranton caranton's gravatar image

È difficile ottenere qualche risultato utile con la modalità di rescue di grub, o per lo meno io non so farlo. Ti consiglio di procurarti o fare un livdcd/liveusb, disponendo di un altro pc non ci vuole molto.

(16 Aug '13, 13:54) enzotib ♦♦ enzotib's gravatar image

Sono nella stessa situazione.. dopo aver avviato ed annullato Windows recovery la partizione dove avevo Ubuntu non è più allocata.. da live non riesco a recuperare i file che avevo.. li sto recuperando con photorec ma non è questa la soluzione che cercavo :/

(16 Aug '13, 16:09) nikname nikname's gravatar image

Purtroppo Windows Recovery serve, appunto, a fare il recovery di Windows, ovvero a riportare la situazione delle partizioni a come quando era uscito dalla fabbrica.

Premesso che sarebbe sempre meglio avere un backup dei propri dati, la cosa migliore è seguire il suggerimento di @enzotib.

Procurati una distribuzione live su cd o usb e salvati i dati che riesci a trovare (non ti posso assicurare che ce ne sia ancora qualcuno, magari la tua scelta di accedere al recovery di Windows ti ha cancellato tutto).

Dopodiché puoi scegliere se reinstallare Ubuntu oppure procedere con il recupero completo del bootloader di Windows come spiegato nel wiki

coll. permanente

ha risposto 16 Aug '13, 14:11

dadexix86's gravatar image

dadexix86 ♦♦
17.0k916161

Vi ringrazio molto per i suggerimenti, proverò a metterli in atto. Non disponendo di un masterizzatore dvd proverò a fare un live usb di ubuntu (è facile?). Vi chiederò più tardi qualche altro suggerimento, laddove necessario. Un caro saluto

(16 Aug '13, 14:49) caranton caranton's gravatar image
(16 Aug '13, 14:54) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Purtroppo per voi Windows non si preoccupa molto di tutto ciò che ha intorno ;)

(16 Aug '13, 16:12) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Sto creando con enormi difficoltà una Live usb... Attraverso questa procedura si riesce almeno a riavviare windows? I file prodotti sotto linux sono al sicuro su dropbox e installare di nuovo linux non sarebbe un problema. Quel che vorrei è poter riavviare windows senza doverlo reinstallare.

(16 Aug '13, 16:46) caranton caranton's gravatar image

A meno che tu non reinstalli Ubuntu, no.

Per riavviare Windows senza passare attraverso il reinstall di Ubuntu devi ripristinarne il bootloader seguendo la procedura che ti ho linkato nella mia risposta.

(16 Aug '13, 16:50) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Seguendo le indicazioni date in

http://www.hardwareforyou.it/tutorial-e-guide/linux/1480-grub-rescue-prompt-cosa-fare-quando-il-sistema-non-si-avvia-piu

sono riuscito a far ripartire linux e ho trovato tutto quel che avevo lasciato. Tuttavia non funzionano i comandi

apt-get --purge-remove grub2 apt-get install grub2

per ripristinare il bootloader. Cosa mi consigliate? Grazie ancora.

(16 Aug '13, 18:18) caranton caranton's gravatar image

Che c**o :P

"Non funzionano" non significa nulla. Che errore ti danno?

(16 Aug '13, 18:23) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

@caranton come riportato dalla guida da te linkata: "Questo prompt non è una shell linux, quindi non sarà possibile eseguire i comandi più comuni che siamo abituati ad usare in ambiente linux;.." Penso tu debba darli da shell-linux quindi da live Ubuntu

(16 Aug '13, 18:32) nikname nikname's gravatar image

anzi mi correggo.. quei comandi li dai solo se parte Ubuntu, infatti: "Se tutto è andato a buon fine, vedremo caricare il sistema operativo! Una volta avviato, entriamo con il nostro account e avviamo un terminale."

(16 Aug '13, 18:44) nikname nikname's gravatar image

ecco gli errori riportati:

carmelo@HP-carmelo:~$ apt-get --purge-remove grub2 E: Il valore purge non è comprensibile, provare "true" o "false". carmelo@HP-carmelo:~$ apt-get install grub2 E: Impossibile aprire il file di blocco /var/lib/dpkg/lock - open (13: Permesso negato) E: Impossibile acquisire il blocco sulla directory di amministrazione (/var/lib/dpkg/). È necessario essere root. carmelo@HP-carmelo:~$

Cosa si intende per "agire manualmente sul file di bootload, oppure usare l'utility grub-install per ripristinare il bootloader"? E' possibile fare ciò senza lanciare Ubuntu da usb?

(16 Aug '13, 18:49) caranton caranton's gravatar image

@caranton ti dimentichi 'sudo' prima di apt.. sudo apt-get --purge-remove gurb2 && sudo apt-get install grub2

ma non si è avviato Ubuntu??

(16 Aug '13, 18:54) nikname nikname's gravatar image

L'errore rimane: carmelo@HP-carmelo:~$ sudo apt-get --purge-remove grub2 [sudo] password for carmelo: E: Il valore purge non è comprensibile, provare "true" o "false". Ubuntu si avvia, ma SOLO se scrivo tutto il codice che viene indicato nel link che ho messo. Evidentemente la partizione linux non è scomparsa, ma non è più possibile scegliere il sistema operativo perché ogni volta al riavvio compare l'errore che ho segnalato nel mio primo post e a tale errore ovvio parzialmente inserendo il codice suggerito nel link.

(16 Aug '13, 19:00) caranton caranton's gravatar image

Direi che tra --purge e remove non ci va un -, ma uno spazio ;)

sudo apt-get --purge remove ...
(16 Aug '13, 19:02) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

ha ragione dadexix86 relativamente all'errore di sintassi. Ho disinstallato e reinstallato grub2 senza problemi, ma al riavvio compare lo stesso errore

Error: unknown filesystem. grub rescue>

cosa fare? Ringrazio molto tutti per l'aiuto che mi state dando.

(16 Aug '13, 19:23) caranton caranton's gravatar image

Ma hai installato il grub nell'MBR del primo disco che avvii?

(16 Aug '13, 22:49) dadexix86 ♦♦ dadexix86's gravatar image

Non c'è bisogno di reinstallare grub visto che l'hai appena usato per fare il boot. Devi solo ricreare i suoi file di configurazione, e per fare questo il comando è

sudo update-grub

Buon recupero

coll. permanente

ha risposto 16 Aug '13, 22:27

Marco's gravatar image

Marco
1.5k4930

modificato 17 Aug '13, 15:21

enzotib's gravatar image

enzotib ♦♦
14.0k113186

ho fatto sudo update-grub e sembrava fosse andato tutto per il meglio, invece al riavvio ho visto il solito errore Error: unknown filesystem. grub rescue>

(16 Aug '13, 22:41) caranton caranton's gravatar image

quando ricreo i file di configurazione vedo Generating grub.cfg ... Found linux image: /boot/vmlinuz-3.5.0-37-generic Found initrd image: /boot/initrd.img-3.5.0-37-generic Found linux image: /boot/vmlinuz-3.5.0-36-generic Found initrd image: /boot/initrd.img-3.5.0-36-generic Found linux image: /boot/vmlinuz-3.5.0-34-generic Found initrd image: /boot/initrd.img-3.5.0-34-generic Found linux image: /boot/vmlinuz-3.5.0-23-generic Found initrd image: /boot/initrd.img-3.5.0-23-generic Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin Found Windows 7 (loader) on /dev/sda1

(16 Aug '13, 22:45) caranton caranton's gravatar image

e poi Found Windows Recovery Environment (loader) on /dev/sda2 Found Windows Recovery Environment (loader) on /dev/sda5 done

mi pare sia normale ciò, invece al riavvio il menu non si vede... Non so cosa fare...

(16 Aug '13, 22:46) caranton caranton's gravatar image

mi sorge il dubbio.. ma la partizione di boot è salva? puoi postare l'output del comando mount e uno screenshot di gparted dove si vedono le partizioni? (o l'output di sudo fdisk -l )

(17 Aug '13, 09:33) Marco Marco's gravatar image

Output di mount:

/dev/sda6 on / type ext4 (rw,errors=remount-ro) proc on /proc type proc (rw,noexec,nosuid,nodev) sysfs on /sys type sysfs (rw,noexec,nosuid,nodev) none on /sys/fs/fuse/connections type fusectl (rw) none on /sys/kernel/debug type debugfs (rw) none on /sys/kernel/security type securityfs (rw) udev on /dev type devtmpfs (rw,mode=0755) devpts on /dev/pts type devpts (rw,noexec,nosuid,gid=5,mode=0620) tmpfs on /run type tmpfs (rw,noexec,nosuid,size=10%,mode=0755) none on /run/lock type tmpfs (rw,noexec,nosuid,nodev,size=5242880)

(17 Aug '13, 09:57) caranton caranton's gravatar image

e ancora:

none on /run/shm type tmpfs (rw,nosuid,nodev) gvfs-fuse-daemon on /home/carmelo/.gvfs type fuse.gvfs-fuse-daemon (rw,nosuid,nodev,user=carmelo)

Output di sudo fdisk -l: Disk /dev/sda: 320.1 GB, 320072933376 bytes 255 testine, 63 settori/tracce, 38913 cilindri, totale 625142448 settori Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Identificativo disco: 0x4badba72

... continua

(17 Aug '13, 09:59) caranton caranton's gravatar image

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System /dev/sda1 * 2048 409599 203776 7 HPFS/NTFS/exFAT /dev/sda2 409600 487589887 243590144 7 HPFS/NTFS/exFAT /dev/sda3 487589888 624926719 68668416 5 Esteso /dev/sda4 624928768 625140399 105816 c W95 FAT32 (LBA) /dev/sda5 487591936 522530815 17469440 7 HPFS/NTFS/exFAT /dev/sda6 522532864 620828671 49147904 83 Linux /dev/sda7 620830720 624926719 2048000 82 Linux swap / Solaris

(17 Aug '13, 09:59) caranton caranton's gravatar image

Grazie a tutti per la disponibilità

(17 Aug '13, 10:00) caranton caranton's gravatar image

Aggiungo un altro dettaglio, non so se possa esserti utile a individuare il problema. Se spengo il computer e riavvio vedo il solito messaggio di errore che ho indicato nel mio primo post. Se invece riavvio senza spegnere compare all'avvio la schermata iniziale di HP e poi nient'altro. Inoltre quando spengo si vede che la procedura è sporca e compaiono diverse scritte strane...

(17 Aug '13, 14:30) caranton caranton's gravatar image

la prossima volta usa qualcosa tipo pastebin per incollare output lunghi, cosi tutto in riga è difficile da decifrare. Comunque, vedo che hai una partizione di swap e una di linux e quella segnata come avviabile è una partizione windows... non vedo partizioni di boot e in mount /boot non è caricata, puoi postare il contenuto del file /etc/fstab ?

(17 Aug '13, 19:19) Marco Marco's gravatar image

Ti chiedo scusa...Sono iscritto al forum da ieri e so nulla di pastebin. Ecco il contenuto di /etc/fstab: http://paste.ubuntu.com/5997075/

(17 Aug '13, 19:38) caranton caranton's gravatar image

Per pastebin vedi http://paste.ubuntu.com/

Per il resto, non avevi una partizione di boot già dall'inizio, il che può essere, vuol semplicemente dire che la cartella /boot è nella partizione primaria di linux (la / su sda7)

Questo però mi manda un po in confusione, visto che update-grub sembra aver ricreato correttamente i file che vanno appunto in /boot e visto che li non ci sono problemi...

(17 Aug '13, 20:58) Marco Marco's gravatar image

Altra cosa che vedo è che windows è impostato come partizione di boot, forse il recovery ha fatto danni? Prova a mettere linux, devi fare fdisk /dev/sda poi premere il tasto a e quando chiede un numero metti 7 per impostare la partizione sda7 come bootable.

Tieni pronta una live per ripristinare windows come boot se qualcosa dovesse andare storto, sempre con fdisk /dev/sda poi premi a e come numero metti 1

(17 Aug '13, 20:58) Marco Marco's gravatar image
2

Pastebin non morde, se lo usi è meglio ;)

(17 Aug '13, 21:02) pietroalbini ♦♦ pietroalbini's gravatar image

Caro Marco, ho fatto le modifiche che mi hai suggerito, ma senza buon esito, all'avvio compare il solito errore. Adesso ho il cd di Ubuntu.

(20 Aug '13, 19:58) caranton caranton's gravatar image

Ho cancellato e reinstallato ubuntu e il problema si è totalmente risolto.

(21 Aug '13, 00:42) caranton caranton's gravatar image

Risposta parziale: Recupero dei file importanti

Nota : utile nel caso ti servano urgentemente certi file


  • Avvia Ubuntu (live)
  • Scarica Testdisk e posizionalo nella home
  • Apri il terminale e digita:
  • sudo /testdisk-6.14/testdisk_static
  • Create Log [invio] → disk /dev/sdx (disco d'interesse) [invio] → Analyze [invio] → Quick Search [invio]

Ora dovrebbero comparirti le partizioni. Premendo P sopra la partizione di interesse vedrai il filesystem. Premendo invio entrerai nelle cartelle e con : selezioni i file o cartelle che ti interessano (oppure con a selezioni tutto), poi con C copi i file dove vuoi (ora è importante che tu abbia una chiavetta o hard disk esterno collegato) confermando la posizione con C.

Nel caso tu non riesca a vedere le partizioni dopo la Quick Search prova con la Deeper Search.

coll. permanente

ha risposto 18 Aug '13, 17:13

nikname's gravatar image

nikname
8223

Ho già recuperato tutti i file della partizione windows, perché ho potuto visualizzare il filesystem senza alcuna difficoltà. Creerò in giornata una live per applicare i precedenti suggerimenti

(19 Aug '13, 17:06) caranton caranton's gravatar image
La tua risposta
abilita/disabilita anteprima

Segui questa domanda

Via email:

Una volta eseguito l'accesso potrai iscriverti a tutti gli aggiornamenti qui

Via RSS:

Risposte

Risposte e commenti

Basi di markdown

  • *corsivo* o __corsivo__
  • **grassetto** o __grassetto__
  • collegamento:[testo](http://url.com/ "titolo")
  • immagine?![alt testo](/path/img.jpg "titolo")
  • elenco numerato: 1. Foo 2. Bar
  • per aggiungere un'interruzione di riga, aggiungi due spazi a fine riga e premi «Invio»
  • è supportato anche semplice HTML

Tag:

×257
×38

domanda posta: 16 Aug '13, 12:37

domanda visualizzata: 3,370 volte

ultimo aggiornamento: 21 Aug '13, 00:42

Chiedi è un servizio di supporto gestito da Ubuntu-it. Contattaci!

powered by OSQAPostgreSQL database
Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.